Dal 18 aprile 2025, la Città dei Dogi introduce una nuova tassa di soggiorno che riguarda tutti i visitatori desiderosi di esplorare il suo affascinante centro storico. Sarà applicata per 54 giorni, un’estensione significativa rispetto agli anni precedenti. Preparatevi a prendere nota di queste date chiave, poiché vagabondare nelle calli veneziane potrebbe avere un costo!
Venezia: Scopri le date chiave per il pagamento della nuova tassa di soggiorno nel 2025 #
Dal 18 aprile 2025, la mitica Città dei Dogi introdurrà una nuova tassa d’ingresso per i visitatori di passaggio. Questa misura mira a regolare l’enorme afflusso di turisti e sarà applicata per 54 giorni durante la stagione primaverile ed estiva. Scopri qui le date chiave per il pagamento di questa tassa e tutto ciò che devi sapere per preparare al meglio il tuo soggiorno a Venezia.
Le date da ricordare
La misura della tassa d’ingresso si estenderà per un periodo più lungo nel 2025, passando dai 29 giorni dell’anno precedente a 54 giorni. Per coloro che intendono visitare la città senza soggiornarvi, sarà necessario informarsi sulle date specifiche. Ecco il calendario dei giorni in cui la tassa sarà applicabile:
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
- Aprile: dal 18 al 30.
- Magio: dal 1° al 4, dal 9 all’11, dal 16 al 18, dal 23 al 25, nonché il 30 e il 31.
- Giugno: il 1° e 2, dal 6 all’8, dal 13 al 15, dal 20 al 22, e dal 27 al 29.
- Luglio: dal 4 al 6, dall’11 al 13, dal 18 al 20 e dal 25 al 27.
Importo della tassa e condizioni di pagamento
Il contributo per accedere alla città sarà compreso tra 5 euro e 10 euro a persona oltre i 14 anni. Per coloro che prenotano il loro ingresso almeno quattro giorni in anticipo, la tariffa sarà di 5 euro. Se la prenotazione viene effettuata successivamente, l’importo aumenterà a 10 euro. La tassa sarà applicata tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:00.
Parallelamente, i visitatori dovranno assicurarsi di ottenere un QR code obbligatorio per accedere alla Laguna. Questo codice può essere recuperato sul sito ufficiale della città di Venezia e dovrà essere presentato in caso di controllo all’ingresso.
Le esenzioni dalla tassa
Alcune categorie di persone sono esenti da questa tassa, tra cui:
- I residenti di Venezia,
- I loro parenti fino al 3° grado,
- Gli studenti iscritti in una scuola o università veneziana,
- I proprietari di abitazioni a Venezia (italiani o stranieri),
- Le persone che si recano in città per motivi professionali.
Tutto ciò significa che è importante pianificare il tuo viaggio e informarti in anticipo per sfruttare al meglio il tuo soggiorno nel rispetto delle nuove normative.
Perché istituire questa tassa?
Questa iniziativa mira a combattere il surtourism che colpisce gravemente la città. Con oltre 100.000 visitatori che affollano quotidianamente le calli della Sérénissime, la necessità di regolare il flusso di turisti è diventata cruciale. Ciò consente anche di preservare il patrimonio culturale e storico di Venezia, che è oggetto di attenzione da parte dell’Unesco.
I visitatori che scelgono di soggiornare a Venezia e di godere delle sue meraviglie per più giorni potranno così evitare questo costo aggiuntivo e apprezzare i fascini della città senza ulteriori vincoli.