Sept oasi segrete per scoprire Madrid sotto una nuova luce

Madrid, la vibrante capitale spagnola, non è solo famosa per i suoi monumenti emblematici e la sua vita notturna animata. La città è piena di tesori nascosti che invitano a un’esplorazione più autentica e arricchente. Mettere da parte i luoghi turistici classici permette di scoprire oasi segrete, giardini e parchi sconosciuti dove la natura e l’arte si incontrano, offrendo una respirazione rasserenante nel cuore dell’agitazione cittadina. Scoprite questi sette rifugi inaspettati che vi permetteranno di vivere Madrid sotto una nuova luce e apprezzarne tutta la ricchezza culturale.

Madrid, la meravigliosa capitale spagnola, è piena di tesori nascosti che sfuggono spesso allo sguardo dei turisti. Se la città è conosciuta per i suoi monumenti emblematici e la sua effervescenza, offre anche spazi di serenità e verde dove ognuno può trovare rifugio. Ecco sette oasi segrete da esplorare per scoprire Madrid in modo autentico e rasserenante.

Buen Retiro : il polmone verde di Madrid #

Ineludibile nonostante la sua popolarità, il parco Buen Retiro è il più grande spazio verde della città, che si estende su 118 ettari. Questo vero e proprio museo all’aperto, creato nel XVII secolo, è un luogo di incontro per i madrileni e i visitatori. Tra i suoi 20.000 alberi, la sua roseto colorata e il suo grande bacino dove galleggiano barche a remi, Buen Retiro rappresenta una fuga perfetta nel cuore dell’agitazione urbana. La scoperta della statua dell’«Angelo caduto», l’unica statua consacrata al diavolo, aggiungerà un tocco di mistero alla vostra passeggiata.

À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?

La Serra d’Arganzuela : un angolo botanico unico #

Nel cuore di un antico mattatoio municipale si trova la Serra d’Arganzuela, un gioiello architettonico costruito tra il 1908 e il 1928. Con i suoi 7.100 m², questo giardino ospita una collezione impressionante di 9.000 piante, tra cui cactacee e orchidee, distribuite su diversi microclimi. Entrando in questa serra, si viene trasportati in un mondo botanico affascinante dove ogni angolo rivela meraviglie naturali, ideale per gli amanti della natura.

Parco El Capricho : il capriccio di una duchessa #

Situato nel quartiere di Alameda de Osuna, il Parco El Capricho è un’oasi di bellezza e tranquillità poco conosciuta. Creato dalla Duchessa Doña María Josefa Pimentel, questo giardino romantico ospita sculture misteriose, un chiosco Bacchus e un labirinto di alloro. Tra le sue fontane e i suoi sentieri tortuosi, questo parco è il luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, lontano dalle folle.

Il Giardino del Principe d’Anglona : gioiello nascosto #

Nel vecchio quartiere di La Latina si nasconde un tesoro neoclassico, il Giardino del Principe d’Anglona. Questo piccolo giardino, racchiuso da muri alti di mattoni, offre un contesto pacifico per svagarsi per qualche istante. Il suo parterre a forma di croce e le sue siepi di bosso vi trasporteranno in un mondo di eleganza nel cuore di un quartiere animato. In primavera, le rose infiammano il giardino, rendendo la visita ancora più piacevole.

Huerto de las Monjas : un giardino spirituale #

Nel Huerto de las Monjas, la natura e la storia si incontrano. Questo giardino del XVII secolo, un tempo orto delle religiose, conserva un’atmosfera di serenità. Al centro troneggia una fontana ornata di cherubini in bronzo, perfetta per fermarsi un attimo, leggere un libro o semplicemente godere del contesto verdeggiante. Accessibile nonostante il suo aspetto privatizzato, invita al relax e alla meditazione.

À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero

La Stazione di Atocha : un giardino tropicale inaspettato #

La Stazione di Atocha, conosciuta per essere un punto nevralgico del trasporto madrileno, nasconde al suo interno un giardino botanico lussureggiante. Sotto il suo eccezionale atrio, scoprirete oltre 7.000 piante originarie dei tropici. Questo spazio verde offre una pausa incantevole all’interno di un luogo spesso associato all’agitazione dei viaggi. Perdetevi tra gli stagni e le tartarughe che popolano questo vero ecosistema in piena città.

I Giardini del Museo Sorolla : una fonte d’ispirazione #

Infine, i Giardini del Museo Sorolla vi immergeranno nell’universo del famoso pittore impressionista. Circondato dal suo giardino in stile andaluso, ogni angolo è un invito ad ammirare la bellezza della natura. Le fontane e le rose ricordano l’Alhambra di Granada, aggiungendo un tocco di magia e arte alla vostra visita. Questo luogo è sia un omaggio alla creatività di Sorolla che un rifugio di pace.

Partagez votre avis