IN BREVE
|
Il Périgord Noir, vero scrigno della gastronomia francese, promette fughe indimenticabili all’insegna dei sapori e della cultura. I visitatori hanno l’occasione di immergersi in un universo dove i prodotti della terra e le tradizioni culinarie si incontrano in un contesto incantevole. Dal foie gras ai tartufi, dai castelli ai giardini, ogni fuga diventa una celebrazione dei piaceri gustativi e delle ricchezze patrimoniali di questa regione unica.
Un invito alla scoperta #
Durante l’inverno, il Périgord Noir si anima con il tema del Febbraio Goloso, un evento che celebra la gastronomia locale attraverso attività culinarie. Diversi luoghi, aperti ai visitatori, organizzano laboratori e degustazioni per far scoprire le delizie culinarie della regione. È l’occasione per imparare a disossare un foie gras nel cuore dei giardini di Marqueyssac, o di gustare un calice di champagne mentre si scende in navetta nel spettacolare gorgo di Proumeyssac.
Un viaggio attraverso il tempo e i sapori #
Le fughe golose permettono anche di rivivere la storia attraverso le ricette ancestrali. Nel castello delle Milandes, i visitatori possono immergersi nell’arte culinaria del Rinascimento, scoprendo l’evoluzione delle specialità locali nel corso dei secoli. La casa forte di Reignac propone grigliate tradizionali preparate nel camino, offrendo un’atmosfera calda e conviviale.
I tesori dei produttori locali #
La ricchezza del Périgord Noir risiede anche nei suoi produttori. Gli artigiani locali, dediti alla conservazione delle tradizioni, mettono in risalto prodotti eccezionali. I tartufi, i porcini, il foie gras e i fratelli sono solo alcune delle prelibatezze da assaporare. I mercati locali, rinomati per la loro atmosfera vivace, offrono un vero e proprio festival di colori e sapori, permettendo ai visitatori di incontrare direttamente i produttori e acquistare prodotti freschi.
Attività per tutti #
I siti turistici non mancano di immaginazione per attrarre un pubblico variegato. Le animatrici e gli animatori organizzano laboratori di creazione di utensili da cucina in argilla nella grotta del Roc de Cazelles, offrendo una connessione tangibile con i nostri antenati. A Lascaux 4, l’accento è posto sull’alimentazione dei primi uomini, collegando storia e gastronomia. Queste attività sono un modo ludico per imparare mentre ci si delizia.
Un viaggio sensoriale nel cuore del Périgord Noir #
Il Périgord Noir non è solo un paesaggio magnifico, è anche un’esperienza sensoriale. Il dolce profumo dei piatti stufati, il crepitio della griglia, la vista sui castelli maestosi al crepuscolo: ogni istante offre una nuova emozione. I visitatori possono farsi trasportare dalla magia di questa regione, dove ogni morso rivela una nota di autenticità e ogni incontro tesse ricordi preziosi.
Vivere il Périgord Noir in ogni stagione #
Infine, al di là dell’inverno, ogni stagione porta con sé una serie di scoperte e sapori. Dalla Festa del Tartufo a gennaio al Fest’Oie dei primi di marzo, il Périgord Noir è un vivaio di tradizioni culinarie. Gli incontri con gli artigiani e i produttori locali avvengono tutto l’anno, permettendo così un’immersione completa nelle diverse sfaccettature della gastronomia périgourdine.