Les desideri 2025 della comunità di comuni di Castelnaudary Lauragais Audois: un futuro fiorente per le imprese, il turismo, l’insegnamento musicale e i servizi di custodia

IN BREVE

  • Cerimonia dei desideri per il 2025 a Salles-sur-l’Hers
  • Presenza degli eletti, della sottoprefetta Lucie Roesch e dei partner locali
  • Focus sul sviluppo economico e le nuove iniziative
  • Avanzamenti nelle zone di attività di Manivel e Fendeille
  • Arrivo previsto di unità di produzione nel 2025
  • Aumento del 4,5% nel settore turistico nel 2024
  • Valorizzazione della casa France Services e dei suoi successi
  • Impegno per le energie rinnovabili con progetti di calore solare
  • Investimenti previsti di 4 milioni di euro per acqua e fognatura
  • Lavori significativi per la scuola di musica e gli asili
  • Medaglia del Lauragais consegnata a Charles Pauly, sindaco di La Louvière-Lauragais

La comunità di comuni Castelnaudary Lauragais Audois proietta verso il futuro con desideri ambiziosi per l’anno 2025. In un contesto economico in piena evoluzione, mette in evidenza iniziative legate allo sviluppo delle imprese, alla valorizzazione del turismo, al miglioramento dell’insegnamento musicale e all’ottimizzazione dei servizi di assistenza. Ciò si traduce in progetti concreti volti a ravvivare il territorio e a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Un sostegno marcato all’economia locale #

Nell’ambito dei desideri per il 2025, il presidente della comunità di comuni ha messo in luce i progressi delle zone di attività economica, in particolare quelle di Manivel e Fendeille, che hanno recentemente accolto le loro prime imprese. Queste zone continueranno a svilupparsi con l’arrivo di nuove unità di produzione in settori strategici come lavorazione industriale, materiali da costruzione e pelletteria di lusso. Philippe Greffier ha sottolineato che questo dinamismo consente al territorio di affermare il suo status di bacino economico più attivo del dipartimento.

Valorizzazione e dinamismo del settore turistico #

Il settore turistico non è da meno, con una crescita notevole del 4,5% nel 2024. Per l’anno 2025, gli sforzi si concentreranno sull’allargamento delle stagioni turistiche e sul rafforzamento della démarche qualité. È un settore chiave che rappresenta l’8% degli occupati locali, e la sua valorizzazione è essenziale per mantenere l’attrattività della regione e offrire ai visitatori un’esperienza arricchente.

Insegnamento musicale: un soffio creativo per i giovani #

L’insegnamento musicale occupa anche una posizione preminente nei progetti di sviluppo della comunità di comuni. Il prossimo avvio di lavori per una scuola di musica intercomunale mira a arricchire l’offerta culturale ed educativa del territorio. Questo progetto traduce il desiderio di incoraggiare la creatività e l’espressione artistica dei giovani, promuovendo nel contempo un approccio collaborativo tra i comuni.

Servizi di assistenza: un impegno a favore della gioventù #

Nel campo dei servizi di assistenza, la comunità di comuni espresso la propria volontà di sostenere le famiglie. Misure come il dispiegamento della mensa a 1 € nelle scuole di Salles-sur-l’Hers e Payra-sur-l’Hers illustrano questo impegno. Queste iniziative sono cruciali per migliorare la vita quotidiana delle famiglie e facilitare l’accesso a servizi educativi di qualità.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Impegno per le energie rinnovabili #

La transizione verso le energie rinnovabili è anche un asse centrale dei progetti futuri. Sono previste iniziative, come l’installazione di ombreggiatori solari a livello degli edifici comunitari, contribuendo così a un bilancio energetico migliore. Tutti questi progetti rispondono a una forte volontà di sviluppare un’economia sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Investimenti per un territorio sostenibile #

Infine, sono pianificati importanti investimenti per la gestione dell’acqua potabile e della fognatura, con un budget di oltre 4 milioni di euro. Questi sforzi mirano a modernizzare le infrastrutture, promuovendo nel contempo uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio. Inoltre, sono previsti lavori anche per il miglioramento delle strutture per l’infanzia e della biblioteca municipale, rafforzando così l’offerta di servizi di prossimità.

Partagez votre avis