Voyaggia con eleganza: scopri 5 treni storici in Francia

IN BREVE

  • Treni storici che svelano il ricco patrimonio ferroviario francese
  • Viaggio elegante attraverso paesaggi mozzafiato
  • Il Treno giallo nei Pirenei, famoso per il suo aspetto vivace
  • Il piccolo treno della Rhune, un viaggio nel cuore della natura basca
  • Il treno delle Gole in Ardèche, che domina la Valle del Doux
  • Il tram del Monte Bianco, la linea ferroviaria più alta di Francia
  • Il treno a vapore delle Cévennes, unendo fascino e gastronomia regionale

La Francia, culla di un patrimonio culturale e storico inestimabile, offre una moltitudine di opportunità per viaggiare con eleganza. Attraverso le sue magnifiche linee ferroviarie, è possibile rivivere l’età d’oro dei viaggi in treno mentre si godono panorami spettacolari. Questo articolo invita a scoprire cinque treni storici francesi, ognuno con il proprio carattere unico, la propria bellezza architettonica e il proprio percorso incantevole attraverso paesaggi vari e pittoreschi.

À lire Scopri qual è la città più felice del mondo, lontana dai cliché di Parigi e Helsinki

Nei Pirenei – Il Treno giallo #

Affettuosamente soprannominato Canarino per il suo colore giallo vivace, il Treno giallo è una vera e propria impresa ingegneristica che circola sulla ferrovia senza cremagliera più alta d’Europa. La sua linea emblematica di 62 km collega Villefranche-de-Conflent a Latour-de-Carol, snodandosi attraverso il parco naturale regionale dei Pirenei catalani. Alimentato da una meccanica antica risalente agli anni 1900, offre un’esperienza autentica, supportata dall’energia rinnovabile della diga di Bouillouses. A una velocità media di 30 km/h, questo percorso invita i viaggiatori a gustare ogni momento, in particolare a bordo della sua carrozza estiva aperta, che lascia entrare l’aria fresca delle montagne.

Nel Paese Basco – Il piccolo treno della Rhune #

Il piccolo treno della Rhune, realizzato in legno di castagno e abete, è un gioiello del patrimonio ferroviario, rendendo omaggio alla tradizione con i suoi viaggi esclusivamente turistici. Messo in servizio nel 1924, circola solo con tempo soleggiato, lungo i suoi 4,2 km attraverso i paesaggi impressionanti del confine franco-spagnolo. Partendo dal Col di Saint Ignace, i passeggeri possono osservare beni culturali come il dolmen di Altsan, così come la fauna locale, in particolare i pottocks, i avvoltoi e le mucche selvatiche. Questo viaggio offre uno spunto affascinante sulla biodiversità basca mentre si raggiunge la vetta mitica della Rhune.

In Ardèche – Il treno delle Gole #

Ad appena otto chilometri dalla stazione di Tournon Saint-Jean a Colombier-le-Vieux, il treno delle Gole propone un’avventura di 1h30. Adagiato lungo le scogliere, questa ferrovia offre viste spettacolari sulla valle del Doux. All’arrivo, i passeggeri possono ammirare la maestosa locomotiva a vapore di 44 tonnellate, che viene riportata manualmente grazie a un ponte girevole, uno spettacolo affascinante per gli appassionati di meccanica. Questa esperienza immersiva immerge i visitatori nell’atmosfera romantica dei viaggi di un tempo, mentre si godono i paesaggi incantevoli dell’Ardèche.

In Alta Savoia – Il tram del Monte Bianco #

Destinato a conquistare le cime delle Alpi, il tram del Monte Bianco collega Saint-Gervais le Fayet al Nid d’Aigle a 2.372 metri di altitudine. Sebbene questa linea non riesca a raggiungere la vetta, rimane la più alta di Francia. Elettrificato dal 1956, il tram ha subito una modernizzazione completa nel 2022 con l’introduzione di nuovi treni portanti nomi storici come Jeanne e Marguerite. In estate, attira escursionisti desiderosi di paesaggi alpini, mentre in inverno è molto apprezzato dagli sciatori, assicurando così un’esperienza durante tutto l’anno.

À lire Scopri come il passe Navigo può farti risparmiare inaspettatamente durante i fine settimana lunghi di maggio.

Nel Gard – Il treno a vapore delle Cévennes #

Il treno a vapore delle Cévennes propone un’immersione nei sapori e nella storia attraverso un percorso di 13 km tra Anduze e Saint-Jean-du-Gard. Con i suoi sette viadotti, un ponte metallico e quattro tunnel, questo treno emblematico, in servizio dal 1982, offre un vero viaggio nel tempo. Unico nel suo genere, possiede un vagone-ristorante dove i viaggiatori possono gustare specialità locali mentre godono delle vedute sulla natura circostante. Relativamente accessibile, il treno rende felici famiglie e appassionati di treni d’epoca.

Partagez votre avis