Les 7 luoghi imperdibili per un’esperienza indimenticabile a L’Avana

L’Avana, vero scrigno di ricchezze culturali, si rivela utile per chiunque desideri sentire la sua anima unica. _Ogni angolo di questa città vibrante nasconde una storia affascinante_, plasmata da secoli di colonizzazione e rivoluzione. Tra facciate colorate e ritmi inebrianti, sette luoghi emblematici si distinguono, promettendo un’immersione indimenticabile. _Entrate in una danza di melodie e sapori_ che elevano ogni esperienza a un livello sensoriale straordinario. Celebrare l’autenticità dell’Avana passa obbligatoriamente attraverso queste destinazioni imperdibili, veri testimoni della sua essenza dinamica e calorosa. Risvegliare i propri sensi attraverso questi incontri diventa un invito ad immergersi nel cuore della cultura cubana.

Panoramica
1. L’Avana Vecchia Patrimonio mondiale dell’UNESCO, queste stradine ciottolate e edifici colorati sono il cuore storico dell’Avana.
2. Il Malecón Diga di 7 km che offre una vista splendida e un luogo di incontro per i locali e i visitatori.
3. Il Capitolio Monumento emblematico con architettura neoclassica, ospita l’Accademia delle scienze e il km zero.
4. Il museo della Rivoluzione Ex palazzo presidenziale, ripercorre la storia di Cuba con oggetti storici e importanti testimonianze.
5. Il Callejón de Hamel Stradetta vibrante dedicata alla cultura afro-cubana, famosa per la sua arte di strada e le performance.
6. La statua del Cristo Imponente scultura in marmo bianco, simbolo di protezione per l’Avana dal 1957.
7. Il cimitero Cristoforo Colombo Uno dei cimiteri più grandi dell’America Latina, famoso per i suoi mausolei raffinati e la sua storia.

L’Avana Vecchia #

Classificata come patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1982, l’Avana Vecchia rappresenta il cuore storico e culturale della capitale cubana. Le stradine ciottolate, gli edifici dalle tinte vivaci e i balconi intagliati emanano un’atmosfera unica di un’altra epoca. L’Avana Vecchia si sviluppa attorno a quattro piazze emblematiche, ognuna delle quali rivela un aspetto del suo affascinante passato.

La Plaza Armas incarna la più antica delle piazze, dove l’architettura coloniale si fonde con elementi art déco. Poi, la Plaza de la Catedral impressiona con i suoi edifici barocchi risalenti al XVIII secolo. La Plaza Vieja, con il suo fascino, è piena di caffè, gallerie d’arte e negozi di artigianato. Infine, la Plaza de San Francisco de Asís, recentemente restaurata, offre un’atmosfera incantevole punteggiata di statue e fontane.

À lire Scopri qual è la città più felice del mondo, lontana dai cliché di Parigi e Helsinki

Il Malecón #

Il Malecón si estende per 7 km lungo la costa, collegando il centro storico al quartiere di Vedado. Questa diga vitale non è semplicemente un lungomare, ma un vero e proprio luogo di incontri e festività. Gli avannesi si ritrovano qui per camminare, pescare o gustare l’aria marina, soprattutto al calar della sera.

La passeggiata inizia al Castillo San Salvador de la Punta, offrendo una vista mozzafiato sul Castillo del Morro, due storiche fortificazioni. Camminando, si rivelano case tipiche degli anni ‘30 e ‘50. Parco, sculture e monumenti circondano anche questo vivace percorso lungo il mare.

Il Capitolio #

Inaugurato tra il 1920 e il 1929, il Capitolo de L’Avana, chiamato El Capitolio, stupisce per la sua architettura ispirata al Capitolio di Washington. Rivestito di marmo, conserva uno stile distintivo, mescolando armoniosamente elementi neoclassici e art déco. Ex sede del Congresso cubano, oggi ospita l’Accademia delle scienze.

All’interno, i visitatori ammirano il salone dei Pas Perdus, dove un pavimento in marmo si unisce a soffitti ornati. Al centro del hall, un diamante di 25 carati segna il chilometro zero di tutte le strade del paese. Un altro tesoro, la Statua della Repubblica, rappresenta una figura femminile in bronzo alta più di 15 metri.

À lire Scopri come il passe Navigo può farti risparmiare inaspettatamente durante i fine settimana lunghi di maggio.

Il museo della Rivoluzione #

Situato nell’ex Palazzo presidenziale, il museo della Rivoluzione ripercorre la storia di Cuba, dalla cultura precolombiana fino all’epoca sociale attuale. Il museo presenta oggetti storici, fotografie e documenti che evocano l’indipendenza e la rivoluzione cubana.

All’esterno, un carro armato SAU-100 testimonia i combattimenti durante l’invasione della Baia dei Porci nel 1961. Il famoso yacht Granma, che trasportò Fidel Castro e i suoi compagni nel 1956, completa questa esposizione ricca di storia e emozioni.

Il Callejón de Hamel #

Nel quartiere di Cayo Hueso si trova il Callejón de Hamel, vero simbolo della cultura afro-cubana. Questa stradina di 200 metri pullula di attività, sia di turisti che di locali. L’arte di strada raggiunge il suo apice qui, con affreschi colorati, sculture e riferimenti culturali onnipresenti.

I visitatori assistono a spettacoli di rumba e concerti improvvisati, mentre gli artisti locali scambiano le loro ispirazioni e tecniche. Questo spazio vibrante incarna convivialità, danza e musica, offrendo un’esperienza autentica della vita cubana.

À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti

La statua del Cristo dell’Avana #

La statua del Cristo dell’Avana ricorda immediatamente la celebre scultura di Rio de Janeiro, anche se la sua storia è molto diversa. Nel 1957, la promessa della moglie del presidente, preoccupata per suo marito, ha portato alla creazione di quest’opera monumentale. L’artista Jilma Madera vi si dedicò dopo un soggiorno di due anni in Italia.

Questa massiccia statua, in marmo bianco e alta 20 metri, domina maestosa la baia dell’Avana, diventando un emblema di pace e protezione. La sua realizzazione rappresenta non solo una sfida artistica, ma anche un simbolo carico di emozione per il popolo cubano.

Il cimitero Cristoforo Colombo #

Situato nel quartiere di El Vedado, la Necrópolis de Cristóbal Colón, fondata nel 1876, è il più grande cimitero dell’America Latina, accogliendo quasi un milione di sepolture. Sebbene il suo nome possa trarre in inganno, questo sito non contiene la salma del famoso navigatore. Ogni tomba, spesso ornata di sculture in marmo bianco, racconta una storia unica.

Le vie del cimitero, punteggiate di mausolei in stile neoclassico o rococò, invitano a una passeggiata contemplativa e rispettosa. La sepoltura di La Milagrosa, famosa per la sua storia tragica, cattura particolarmente l’attenzione, illustrando la ricchezza umana e storica di questo luogo sacro.

À lire Questa città degli Emirati Arabi Uniti è ora riconosciuta come la più piacevole da esplorare a piedi

Partagez votre avis