Charente-Maritime : Scopri le Prospettive Turistiche per il 2025 secondo Charentes Tourisme

IN BREVE

  • Turismo sostenibile in Charente-Maritime
  • Presentazione degli orientamenti di Charentes Tourisme per il 2025
  • Budget previsional di 6 milioni di euro
  • Accento sulle azioni ecologiche e sulla sensibilizzazione del pubblico
  • Lancio della prima Guida Tao al turismo sostenibile
  • Inaugurazione della strada dei Cardinali a giugno
  • Creazione di un fondo per il turismo solidale
  • Integrazione di intelligenza artificiale per migliorare i servizi

All’alba del 2025, la Charente-Maritime si prepara a evolversi nel campo del turismo, con iniziative volte a rendere quest’industria sia sostenibile che ecologica. Durante una presentazione significativa, l’agenzia Charentes Tourisme ha illustrato i suoi orientamenti strategici, che propongono soluzioni innovative e inclusive per attrarre nuovi visitatori preservando al contempo l’ambiente. Questo articolo mette in luce le ambizioni della regione e gli sforzi intrapresi per un turismo equilibrato e solidale.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Un budget previsionale per sostenere lo sviluppo #

Charentes Tourisme ha annunciato un budget previsionale di 6 milioni di euro per l’anno 2025, di cui 2,55 milioni sono allocati dal dipartimento della Charente-Maritime. Questo importo, sebbene in calo rispetto all’anno precedente, sottolinea l’impegno degli attori locali a prendersi cura di una delle principali fonti di reddito del territorio. Infatti, il turismo rappresenta circa 2 miliardi di euro per l’economia locale, rendendolo un settore chiave per lo sviluppo economico della regione.

Impegno verso un turismo sostenibile #

Nel quadro della sua strategia, Charentes Tourisme punta a riaffermare la regione come meta ecologica. Questo approccio prevede una sensibilizzazione del grande pubblico e dei professionisti del settore. Campagne di comunicazione saranno implementate per promuovere pratiche rispettose dell’ambiente, come la preservazione delle risorse idriche, la gestione dei rifiuti, e l’adozione delle mobilità dolci.

Un « turismo positivo e equilibrato »

Il concetto di « turismo positivo e equilibrato » si propone come risposta alle attuali sfide ambientali e sociali. Charentes Tourisme aspira a incoraggiare tutti gli attori del settore a riflettere su azioni che favoriscano una relazione armoniosa tra i visitatori e gli abitanti, preservando al contempo il patrimonio naturale e culturale della Charente-Maritime.

Iniziative di turismo solidale #

Con un occhio all’inclusività, Charentes Tourisme si posiziona come il primo ente turistico a missione a livello nazionale. In quest’ottica, un progetto innovativo permetterà a determinate famiglie svantaggiate di godere di una vacanza nella regione grazie a un fondo di dotazione. Questo fondo sarà alimentato da doni solidali provenienti da individui e imprese e mira a completare l’accesso a vacanze all’interno della Charente-Maritime.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

La Guida Tao al turismo sostenibile

A maggio prossimo, gli amanti del viaggio potranno acquistare la prima « Guida Tao » al turismo sostenibile in Charentes, offrendo 2.000 idee e indirizzi per un soggiorno rispettoso dell’ambiente. Questa guida sarà accompagnata dall’inaugurazione della strada dei Cardinali, un itinerario a cavallo che collega Dampierre-sur-Boutonne a La Clotte, che incoraggerà pratiche di turismo dolce.

Tecnologia e innovazione al servizio del turismo #

L’introduzione dell’intelligenza artificiale costituisce anche una parte importante della strategia di Charentes Tourisme. Fin da febbraio, un agente virtuale sarà disponibile sul sito Internet, facilitando l’accesso alle informazioni per i visitatori riguardo ai soggiorni, alle uscite e ai luoghi da scoprire. Questo progresso tecnologico è un segno della volontà di migliorare l’esperienza dei visitatori rispondendo contemporaneamente alle loro preoccupazioni attuali.

Attraverso queste iniziative, la Charente-Maritime si impegna fermamente sulla via di un turismo più rispettoso e inclusivo, con una visione chiara di conservare e valorizzare il proprio patrimonio mentre si apre a nuove forme di scoperte turistiche. Queste prospettive per il 2025 mostrano una regione pronta a reinventarsi per offrire un’esperienza unica, che unisce natura, cultura e solidarietà.

Partagez votre avis