Tours, cittadella ricca di *patrimonio* e di *storia*, risveglia i sensi in cerca di autenticità. Ogni viuzza svela un’epoca, ogni monumento racconta un’*aneddoto* affascinante. I visitatori si immergono in un’atmosfera dove la tradizione si intreccia con la modernità.
Immergersi in un’architettura straordinaria. Chiese maestose, case a graticcio, testimoniano il passato glorioso di questa città. Vivere nel cuore della cultura tourangella. Festival, mercati e gastronomia locale rendono Tours una meta vivace e attraente. Infine, rivelare tesori nascosti. I luoghi emblematici da esplorare si combinano delicatamente con quelli meno conosciuti, promettendo un’immersione indimenticabile.
Panoramica
Basilica di San Martino
Edificio imponente, culla del cristianesimo>, costruito sulla tomba di san Martino.
Piazza Plumereau
Simbolo della vita notturna con le sue case a graticcio>.
Cattedrale di San Gatien
Capolavoro gotico>, fusione di stili architettonici> impressionanti.
Priorato di San Cosma
Dimora di Pierre de Ronsard>, un luogo di storia e di letteratura>.
Chiostro della Psalette
Tranquillità e bellezza architettonica> tra gotico e Rinascimento>.
Museo delle Belle Arti
Renomato per le sue ricche collezioni> di arte francese e italiana.
Palazzo Goüin
Esempio tipico di Rinascimento francese>, con una facciata scolpita.
Museo del Compagnonnage
Storia affascinante dei mestieri artigianali> in Francia.
Centro di creazione contemporanea Olivier-Debré
Epicentro dell’arte contemporanea>, con esposizioni coinvolgenti.
Le Halles di Tours
Mercato dove scoprire specialità locali> come il sainte-maure-de-Touraine>.
La basilica di San Martino #
Il splendore della basilica di San Martino non sfugge a nessun visitatore del luogo. Opera di Victor Laloux, monumento emblematico di Tours, si erge maestosa nel luogo della tomba di questo santo venerato. Lo stile neobizantino conferisce all’edificio un’aura mistica. Le sue alte cupole e le mosaici colorati affascinano per la loro ricchezza.
La piazza Plumereau #
Questa piazza pittoresca è il cuore pulsante della città. Conosciuta con il dolce nome di “Plum”, si annida tra case a graticcio risalenti al XV secolo. La pedonalizzazione di questa piazza nel 1985 ha rafforzato il suo fascino, offrendo un contesto idilliaco per gustare un drink o pranzare all’aperto. Le belle giornate attirano le folle.
À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?
La cattedrale di San Gatien #
Capolavoro del gotico fiammeggiante, la cattedrale di San Gatien domina il paesaggio tourangeau con le sue torri slanciate. Questo monumento impressionante illustra l’abilità degli artigiani dal XII al XV secolo. Le vetrate che ornano le sue cappelle sorprendono per il loro splendore e la loro complessità. L’atmosfera serena che emana dall’interno invita alla contemplazione.
Il priorato di San Cosma #
Questo affascinante priorato, situato nelle vicinanze di Tours, è indissolubile da Pierre de Ronsard, famoso poeta del Rinascimento. Durante il suo incarico come priore, qui ha scritto numerosi poemi. La tranquillità dei giardini e i resti dell’architettura medievale ne fanno un luogo incantevole e affascinante per gli amanti della letteratura.
Il chiostro della Psalette #
All’interno della cattedrale, il chiostro della Psalette si svela come un rifugio di pace. Realizzato tra il XV e il XVI secolo, questo complesso architettonico offre magnifiche gallerie dove si mescolano armoniosamente gotico e Rinascimento. Le volte scolpite e gli archi aggraziati creano un panorama visivo rilassante e sublime.
Il museo delle Belle Arti #
Questo museo, situato nell’antico palazzo episcopale, riunisce un ricco patrimonio artistico. Attraverso le sue collezioni, testimonia l’evoluzione delle arti in Francia. Le opere che vanno dal XVI al XX secolo affascinano per la loro diversità, dai Primitivi italiani ai maestri moderni. Non perdere il sorprendente cedro del Libano che troneggia nel cortile.
À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero
L’Hôtel Goüin #
Panoramica affascinante dell’architettura rinascimentale, l’Hôtel Goüin si distingue per la sua facciata finemente scolpita. Questo ex palazzo nobiliare rivela elementi gotici floreali incastonati nello stile del Rinascimento italiano. I frontoni eleganti e le guglie delicate incantano lo sguardo dei passanti. Mostre temporanee vengono regolarmente organizzate per celebrare la cultura locale.
Il museo del Compagnonnage #
Nell’antica abbazia di Saint-Julien si trova il museo del Compagnonnage, dedicato all’artigianato francese. Presentando una straordinaria collezione di strumenti e opere dei Compagni, offre una panoramica unica sulle abilità tradizionali. Ogni spazio immersivo permette di comprendere l’eredità culturale e tecnica di questo mondo affascinante. La finezza delle maquette e l’eccellenza dei mestieri sono messe in risalto.
Il Centro di creazione contemporanea Olivier-Debré #
Situato in un edificio dal design audace, questo centro offre nuove prospettive sull’arte contemporanea. Il suo spazio espositivo invita i visitatori ad apprezzare le opere di artisti contemporanei, mettendo in risalto il lavoro di Olivier Debré. Questo luogo dinamico contribuisce all’arricchimento culturale di Tours attraverso varie esposizioni.
Le Halles di Tours #
Le Halles, vero tempio della gastronomia, attira i buongustai dal lunedì alla domenica mattina. Questo mercato è ricco di tesori locali, come i celebri rillons di Touraine e il sainte-maure-de-Touraine. La diversità dei produttori e la qualità dei prodotti disponibili creano un’esperienza sensoriale imperdibile. La passione degli artigiani per le loro creazioni risuona in ogni prodotto proposto.
À lire i siti di noleggio moto rendono i viaggi molto più divertenti