Afflusso senza precedenti in Giappone: turisti in massa, ma si prevedono aumenti delle tasse

IN BREVE

  • Afflusso eccezionale: 36,8 milioni di turisti stranieri nel 2024.
  • Aumento del turismo grazie a una debolezza dello yen.
  • Pasti in ristoranti di ramen a partire da 8-10 €.
  • Trasporti e alloggi più accessibili per un’esperienza autentica.
  • Aumento della tassa di soggiorno a Kyoto previsto nel 2026, moltiplicata per dieci.
  • Obiettivo di turismo sostenibile per la felicità dei cittadini e dei visitatori.

In un sorprendente cambiamento della storia turistica, il Giappone sta vivendo un afflusso senza precedenti di visitatori, attratti dalla debolezza attuale dello yen e da prezzi che diventano più accessibili. Nel 2024, il paese ha registrato quasi 36,8 milioni di turisti stranieri, superando persino i record precedenti. Tuttavia, questa popolarità non è senza conseguenze. Le autorità, consapevoli delle sfide legate alla sovraffollamento di luoghi emblematici, iniziano a considerare aumenti significativi delle tasse di soggiorno, in particolare in città turistiche ambite come Kyoto. Questa situazione solleva domande cruciali sul futuro del turismo in Giappone e sulle implicazioni fiscali che ne derivano.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Il Giappone sta vivendo un afflusso senza precedenti di turisti, attratti da tariffe ora accessibili e da un’esperienza culturale unica. Mentre il paese si riprende dalle restrizioni imposte dalla pandemia, sta vivendo una rinascita di interesse senza pari, con una frequentazione che ha superato ampiamente le aspettative. Ma questa buona notizia per il settore turistico nasconde sfide future, in particolare tasse in aumento che potrebbero sconvolgere le abitudini dei visitatori.

Un’opportunità seducente per i viaggiatori #

Un tempo il Giappone era sinonimo di vacanze inaccessibili per molti europei. Tuttavia, il 2024 ha segnato un cambiamento, trasformando il paese in una meta in cui il rapporto qualità-prezzo comincia a farsi sentire. Con la deprezzamento dello yen nei confronti dell’euro, i visitatori europei notano che i loro risparmi si allungano molto più che in precedenza. I ristoranti emblematici servono piatti deliziosi a prezzi competitivi, permettendo di gustare un bowl di ramen completo a meno di 10 €. I trasporti, tradizionalmente costosi, sono diventati anche più accessibili, rendendo gli spostamenti in tutto il paese non solo facili, ma anche convenienti.

Numeri in crescita #

I numeri parlano da soli: nel 2024, il Giappone ha registrato la visita di 36,8 milioni di turisti stranieri, un salto spettacolare rispetto agli anni precedenti. Per mettere tutto ciò in prospettiva, ciò rappresenta quasi 5 milioni di visitatori in più rispetto al 2019, l’anno precedente la pandemia. Mentre la crescita turistica sembra incoraggiante, questo aumento massiccio comporta anche una serie di sfide.

Il rovescio della medaglia: il sovraffollamento #

Se il numero record di turisti presenta vantaggi economici, porta anche con sé conseguenze ambientali e sociali. Luoghi emblematici come Kyoto e il Monte Fuji vedono le loro infrastrutture messi a dura prova, causando disagi per i residenti e esperienze meno piacevoli per i visitatori. Le autorità locali devono reagire rapidamente per gestire questo sovraffollamento e preservare la qualità della vita in queste aree ambite.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Previsione delle tasse di soggiorno #

Nel tentativo di affrontare queste crescenti sfide, sono già in corso misure. Il comune di Kyoto, di fronte all’afflusso incessante di visitatori, ha preso una decisione audace: aumentare di dieci volte la tassa di soggiorno entro il 2026 per le strutture più lussuose. La nuova tariffazione, che potrebbe raggiungere i 60 € a notte, mira a sostenere un turismo sostenibile e a migliorare la qualità dei servizi sia per i cittadini che per i turisti.

Una transizione delicata verso un turismo sostenibile #

Con queste nuove misure fiscali all’orizzonte, le autorità giapponesi sperano che questa tassazione aumentata contribuirà a bilanciare l’afflusso di turisti e a garantire un livello di soddisfazione per tutti. Tuttavia, alcuni attori del settore sembrano scettici, sollevando domande sull’efficacia di tale approccio. Resta da vedere come questa politica si tradurrà nella realtà, ma una cosa è certa: il Giappone è a una svolta decisiva nella gestione della sua incredibile popolarità turistica.

Partagez votre avis