Nel cuore delle pittoresche montagne delle Filippine, la città di Sagada nasconde un segreto affascinante: i suoi famosi bare sospesi. Questa pratica funebre unica, che risale a secoli fa, testimonia le tradizioni culturali degli Igorot, un’etnia indigena della regione. Appesi a strapiombo su una scogliera, questi bare sono molto più di un semplice metodo di disposizione dei corpi; simboleggiano un profondo rispetto per gli antenati e un legame sacro con il mondo spirituale. Quest’articolo vi invita a immergervi nell’universo affascinante e misterioso di queste sepolture celesti.
La Tradizione dei Bare Sospesi #
I bare sospesi, o bare in alto, di Sagada sono il frutto di una tradizione ancestrale che risale a oltre 2000 anni fa. Questo rito è essenzialmente legato alle credenze animiste degli Igorot, per i quali l’elevazione dei corpi è un modo per onorare i defunti avvicinandoli agli dèi e agli antenati. Sospesi in grotte o su scogliere, questi bare sono spesso realizzati con legno proveniente da foreste locali, testimoniando la simbiosi tra la natura e le loro credenze spirituali.
Un Viaggio nel Cuore della Cultura Igorot #
Sagada è un piccolo villaggio montano che ospita circa 11.500 abitanti, situato sull’isola di Luzon. L’atmosfera di questa città è pacifica e sembra fuori dal tempo, offrendo uno scenario naturale impressionante con le sue valli verdi e le sue maestose montagne. Gli Igorot, conosciuti per la loro resilienza e indipendenza, sono riusciti a preservare le loro tradizioni di fronte all’influenza coloniale spagnola.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
L’importanza Spirituale delle Sepolture Celesti
Le cerimonie che circondano le sepolture celesti sono cariche di riti spirituali ricchi e simbolici. I defunti sono tradizionalmente collocati in posizione fetale all’interno del loro bare, simboleggiando un ritorno allo stato di vulnerabilità e umiltà, come se ritornassero alla terra originaria. Questo atto è percepito non solo come un modo per dire addio, ma anche come un mezzo per garantire un viaggio sereno verso l’aldilà.
Il Metodo di Costruzione dei Bare #
La fabbricazione e l’elevazione dei bare richiedono un duro lavoro e una forte coesione comunitaria. Delle strutture di impalcatura in legno vengono costruite contro le scogliere, permettendo di sollevare correttamente i bare. Questi ultimi, una volta realizzati, vengono spesso lasciati vuoti prima di essere issati in posizione; il corpo viene portato separatamente, talvolta con la necessità di procedere a un aggiustamento delle ossa per assicurarsi che entri nello spazio ristretto. L’ascensione dei bare verso l’altezza è un momento carico di emozione, segnando l’inizio di una nuova esistenza per le anime volate via.
I Misteri Intorno a Questa Tradizione #
Nonostante la potenza visiva ed emotiva dei bare sospesi, molte domande rimangono su questa tradizione. Perché questo modo di essere sepolti? Perché esporre i corpi alla vista di tutti? Gli abitanti di Sagada spesso hanno risposte diverse, alcune colorate di pragmatismo, altre tinte di mistico. Per alcuni paesani, l’idea è che questi bare permettano agli spiriti dei defunti di vegliare sulla loro famiglia, restando al riparo dagli animali spazzini.
Una Prospettiva Storica Attraverso l’Obiettivo della Fotografia
Personalità come Eduardo Masferré, considerato il padre della fotografia filippina, hanno documentato questa pratica attraverso immagini straordinarie. Le fotografie di Masferré sono non solo una preziosa testimonianza della cultura Igorot, ma anche un modo per suscitare la curiosità dei futuri visitatori verso le loro tradizioni. Queste opere offrono uno sguardo affascinante e toccante sui rituali e sulla vita quotidiana di questa comunità unica.
Conservazione e Sensibilizzazione #
Oggi, mentre il mondo moderno avanza e la tecnologia invade tutti gli aspetti della vita quotidiana, la preservazione di questa tradizione è essenziale. Gli abitanti di Sagada, pur mantenendo le loro pratiche, cercano anche di sensibilizzare il mondo esterno sull’importanza del loro patrimonio culturale. Le visite guidate e le interazioni con le località svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di questi valori e nell’incoraggiamento della curiosità sui loro luoghi di culto, assicurandosi che il rispetto delle tradizioni sia sempre di moda.
I bare sospesi di Sagada non sono solo una semplice curiosità. Rivelano piuttosto una profonda connessione tra i vivi e i morti, commovente e intrisa di saggezza. Ogni bare, ogni tradizione, ogni parola pronunciata risuona con l’eco di realizzazioni culturali che meritano di essere esplorate e, soprattutto, rispettate. Con le loro sepolture celesti, gli Igorot ci ricordano che la morte, lontana dall’essere un punto finale, è una continuità all’interno della nostra storia collettiva.