Les supporters della Lazio rendono un vibrante omaggio a Jean-Marie Le Pen

IN SINTESI

  • Gli ultras della Lazio rendono omaggio a Jean-Marie Le Pen.
  • Omaggio mostrato su uno striscione durante i festeggiamenti per i 125 anni del club.
  • Scritta sullo striscione: « Buon viaggio, Jean-Marie ».
  • Le Pen, fondatore del Front National, è deceduto il 7 gennaio.
  • Gli ultras spesso criticati per le loro affermazioni razziste e antisemite.

Gli ultras del club calcistico della Lazio, spesso associati ad ideologie di estrema destra, hanno lasciato il segno rendendo omaggio a Jean-Marie Le Pen, il controverso fondatore del Front National, recentemente scomparso. Questo gesto, avvenuto durante le festività per celebrare i 125 anni del club, solleva interrogativi sui legami tra sport e politica, così come sul ruolo dei discorsi estremi nelle attuali manifestazioni sportive.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Uno striscione significativo #

Durante le celebrazioni, uno striscione è stato esposto dai sostenitori, mostrando un messaggio chiaro: « Buon viaggio Jean-Marie ». Questa scritta non lascia alcun dubbio sull’affiliazione ideologica degli ultras, che non esitano a mostrare il loro sostegno a una figura di spicco della scena politica francese, notoriamente conosciuta per le sue posizioni controversie.

Il contesto dell’omaggio #

Jean-Marie Le Pen, scomparso il 7 gennaio scorso, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama politico francese. Il suo percorso, costellato da numerose polemiche, è stato segnato da condanne per affermazioni considerate incitanti all’odio e alla discriminazione. Omaggiando la sua memoria, gli ultras della Lazio testimoniano non solo un’ammirazione personale ma anche una prossimità con le sue idee che interroga il pubblico e gli osservatori della vita sportiva.

Una reputazione sulfurea #

Gli ultras della Lazio sono tristemente noti per i loro comportamenti e slogan che flirtano spesso con il razzismo e l’antisemitismo. Sono stati più volte criticati per striscioni e chantages offensivi durante le partite, rivelando affinità ideologiche con movimenti di estrema destra. Questo ultimo omaggio a Le Pen si inserisce quindi in una lunga serie di provocazioni che sollevano interrogativi sulla responsabilità dei club di calcio e delle istituzioni sportive di fronte a tali comportamenti.

I legami tra sport e politica #

Il gesto degli ultras evidenzia la sua importanza nel dibattito più ampio sulle interazioni tra sport e politica. Il calcio, spesso considerato uno spazio neutro, serve talvolta come tribuna per opinioni politiche estreme. Le azioni dei sostenitori della Lazio rientrano in una strategia dove il club diventa un veicolo di espressione di valori che non sempre corrispondono agli ideali sportivi di camaraderie e rispetto.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Le reazioni a questo omaggio #

Le reazioni a questo omaggio sono varie e spesso accese. Da un lato, alcuni applaudono la franchezza degli ultras, considerando il loro gesto come un atto di lealtà verso convinzioni condivise. Dall’altro lato, la maggior parte si mostra preoccupata per la normalizzazione di tali opinioni all’interno degli stadi, questo evento provocando indignazione e controversie attraverso i media e sui social network.

Partagez votre avis