Scopri il progetto audace del sentiero escursionistico più lungo del mondo in Portogallo!

Preparate a indossare i vostri migliori scarponi da trekking, perché il Portogallo si appresta a far vibrare i cuori degli amanti della natura con un progetto che si preannuncia semplicemente grandioso! Palmilhar, il sentiero di trekking più lungo al mondo, si estenderà su non meno di 3000 km, snodandosi attraverso un paese ricco di paesaggi mozzafiato e culture sconosciute. È un invito all’avventura, alla scoperta e all’esplorazione dei tesori nascosti del Portogallo, lontano dai sentieri battuti e dalle folle turistiche. Imbarcatevi per un viaggio indimenticabile in una terra di storie e di bellezze naturali, dove ogni passo vi avvicinerà a una nuova avventura.

Il Portogallo si appresta a scrivere la storia con il suo nuovo progetto audace: un sentiero di trekking circolare che si estenderà su 3000 km. Chiamato Palmilhar, questo circuito ha l’obiettivo di far scoprire regioni spesso ignorate dai turisti, contribuendo a riequilibrare il turismo nel paese. Questo progetto innovativo promette avventura, cultura e paesaggi mozzafiato, immergendo i trekker nel cuore della ricchezza naturale e storica del Portogallo.

Un itinerario eccezionale attraverso il paese #

Il progetto Palmilhar non si limita a essere semplicemente un lungo sentiero; rappresenterebbe una vera rete che collega i gioielli nascosti del Portogallo. Attraversando 90-100 comuni in 18 distretti, questo sentiero itinerante svelerà paesaggi vari, tradizioni locali e un patrimonio ricco. Immaginate di percorrere sentieri costeggiati da vigneti, scoprire villaggi pittoreschi e gustare la gastronomia portoghese mentre vi riconnettete con la natura.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Un progetto pensato per combattere la stagionalità #

Con l’aumento costante del numero di visitatori in città come Lisboa e Porto, il Portogallo affronta sfide legate alla stagionalità turistica. Palmilhar è stato progettato per rispondere a queste problematiche, distribuendo i flussi di visitatori in tutto il paese. Questo progetto consentirà di scoprire regioni poco conosciute durante tutto l’anno, contribuendo così alla </strong> sostenibilità del turismo in Portogallo.

Un primo tratto da scoprire a breve #

Il primo tratto del sentiero sarà aperto a luglio 2025, con un focus sui comuni dal patrimonio naturale straordinario, come Leiria, Nazaré e altri. È l’occasione ideale per esplorare queste zone meno frequentate e vivere l’autenticità della vita portoghese. Il progetto non si fermerà qui, altre sezioni saranno aggiunte nel corso degli anni, creando una vera avventura di trekking a lungo termine.

Tecnologia e innovazione al servizio dell’avventura #

Per accompagnare i trekker, sarà lanciata un’applicazione web e mobile, che faciliterà l’accesso alle informazioni sui percorsi, sugli alloggi e persino un sistema di passaporto da timbrare, simile a quello del cammino di Santiago. Questo concetto affascinante porterà una dimensione ludica a quest’esperienza, permettendo ai trekker di creare la propria storia attraverso le loro impronte sul terreno.

Un appello all’azione per gli amanti della natura #

Palmilhar non è solo un sentiero; è un appello all’esplorazione, alla scoperta e alla valorizzazione dei territori meno conosciuti del Portogallo. Che siate trekker esperti o amanti delle passeggiate tranquille, questo progetto vi invita a vivere un’avventura di cui conserverete un ricordo indelebile. Quindi preparate i vostri scarponi da trekking, perché un nuovo mondo da esplorare si offre a voi!

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Partagez votre avis