Perché nei cieli, La Bastiglia incarna l’apice della gastronomia grenoblese. Luogo di incontro per gli epicurei, unisce abilmente tecniche culinarie audaci e prodotti locali di scelta. Una vista panoramica sbalorditiva trascende ogni piatto, trasformando il pasto in un vero spettacolo per i sensi. Le creazioni dello chef stellato rivelano una creatività senza pari, rendendo ogni visita un esperienza indimenticabile in cui l’eccellenza si coniuga con l’arte di vivere alpina.
Elemento
Dettagli
Posizione
Appollaiato sulle alture di Grenoble, presso il Forte della Bastiglia.
Accesso
Accessibile tramite la funivia iconica di Grenoble.
Cucina
Piatto innovativi a base di prodotti locali e di stagione.
Chef
Guidato dallo chef stellato Laurent Gras.
Atmosfera
Un ambiente elegante con una vista panoramica sulle Alpi.
Piatto emblematici
Gratin dauphinois rivisitato, filetto di trota e risotto ai funghi porcini.
Recensioni clienti
Rinomato per il suo accoglienza calorosa e il servizio eccezionale.
Un ambiente eccezionale in altitudine #
Il ristorante La Bastiglia si trova a Grenoble, all’interno del maestoso Forte della Bastiglia, attirando visitatori da tutto il mondo. Accessibile tramite la funivia storica, questo locale offre un’ascesa vertiginosa, incantando gli ospiti con una vista mozzafiato sulla città e sulle catene montuose circostanti. Dalla sua terrazza panoramica, il panorama sul massiccio del Belledonne e sul Vercors meraviglia, trasformando ogni pasto in un’esperienza visiva indimenticabile.
Le alture del ristorante, oscillando tra gastronomia e paesaggi alpini, contribuiscono a creare un’atmosfera senza pari. Questa fusione di decor naturale e arte culinaria risveglia i sensi e spinge gli ospiti a immergersi completamente nell’esperienza gastronomica. Il luogo diventa quindi un santuario sia per i buongustai che per gli amanti della vista.
À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?
Un menu raffinato e locale #
Sotto la guida dello chef stellato Laurent Gras, La Bastiglia si distingue per una cucina inventiva e saporita. Ogni piatto riflette una particolare attenzione ai prodotti locali e di stagione, inserendosi in un percorso ecocompatibile. Il menu, ispirato alle ricchezze del territorio dauphinois, propone creazioni audaci mantenendo i sapori tradizionali.
Il famoso gratin dauphinois, rivisitato dallo chef, testimonia questa finezza e modernità che caratterizzano il suo arte. Accanto, piatti come il filetto di trota dell’Isère o il risotto ai funghi porcini deliziano il palato con la loro delicatezza. Ogni boccone è un’ode ai prodotti freschi, illustrando una perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.
Esempi di piatti
- Gratin dauphinois rivisitato
- Filetto di trota dell’Isère, emulsione di crescione
- Risotto ai funghi porcini del Vercors
- Torta tatin di mele della Savoia
Il decor interno, che unisce il legno e la pietra, crea un’atmosfera calda e accogliente. Cenare qui rappresenta un vero viaggio sensoriale, offrendo un’esperienza sia visiva che gustativa.
Le testimonianze dei buongustai #
Le testimonianze degli ospiti rivelano un entusiasmo senza riserve per questa avventura culinaria. Karen C., habitué dei ristoranti stellati, parla di piatti che trasmettono una vera sinfona di sapori. La sua apprezzamento per gli ingredienti freschi e per l’originalità delle ricette sottolinea l’impegno dello chef per la qualità.
À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero
Sébastien esprime anche il suo stupore di fronte alla vista mozzafiato offerta dalla terrazza del ristorante. La posizione, unita a un servizio raffinato, crea un’esperienza memorabile. Altri habitués, come Jean Michel e St Fcs, impressionati dai piatti emblematici, descrivono la loro visita come “indimenticabile”, testimonianza di una soddisfazione reale.
La Bastiglia è una perla rara, un luogo in cui si incontrano audacia culinaria e bellezza naturale. Grazie a questa armonia, il ristorante è riuscito a segnare le menti e consolidare il proprio posto nel patrimonio gastronomico grenoblese.