Aussois, Avrieux e Bard: comuni della Valle d’Aosta si impegnano per un turismo culturale sostenibile

IN BREVE

  • Aussois, Avrieux e Bard: comuni del Val d’Aosta impegnati.
  • Sviluppo di progetti per un turismo culturale sostenibile.
  • Iniziativa TransiT cofinanziata dal programma Alcotra.
  • Valorizzazione delle fortificazioni storiche dei comuni.
  • Collaborazione transfrontaliera tra Italia e Francia.
  • Promozione della cultura locale e dell’ambiente naturale.

Tra le maestose Alpi italiane, i comuni di Aussois, Avrieux e Bard si mobilitano per promuovere un modello di turismo culturale sostenibile. Facendo leva sul loro ricco patrimonio storico e culturale, questi villaggi si uniscono per valorizzare i loro punti di forza mantenendo al contempo l’ambiente. Questo articolo esplora le diverse iniziative messe in atto da questi comuni per sviluppare un turismo rispettoso che interessi sia i visitatori che gli abitanti.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Aussois: Tra storia e cultura #

Situata nella valle della Maurienne, Aussois è conosciuta per le sue fortificazioni risalenti al periodo della fortificazione, così come per i suoi paesaggi naturali mozzafiato. Il comune si impegna a organizzare eventi culturali che permettano di riscoprire il suo passato storico promuovendo un turismo rispettoso. Grazie all’Ufficio del Turismo di Aussois, i visitatori possono esplorare le ricchezze locali attraverso visite guidate, esposizioni e laboratori.

Avrieux: Un know-how artigianale #

Avrieux, con le sue tradizioni artigianali, svolge anche un ruolo essenziale nello sviluppo del turismo sostenibile. Il comune mette in evidenza l’artigianato locale, organizzando mercati dove i residenti possono mostrare le loro abilità. Questo non solo sostiene l’economia locale, ma offre anche ai turisti un’autentica immersione nella cultura montanara. I progetti comunitari di Avrieux mirano a preservare le tradizioni artisans mentre invitano i visitatori a impegnarsi attivamente.

Bard: Un modello di impegno #

Bard, accanto e modello per gli altri due comuni, è già impegnata in varie iniziative di turismo culturale sostenibile. Con la sua imponente cittadella, il comune attira ogni anno numerosi turisti. Tuttavia, non si limita a ricevere visitatori; incoraggia anche pratiche di turismo responsabile promuovendo partnership con Aussois e Avrieux. Queste collaborazioni creano sinergie attorno a eventi culturali congiunti, rafforzando così l’identità alpina dei tre comuni.

Il progetto TransiT: Un’opportunità di collaborazione #

Il progetto TransiT, cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra Italia-Francia, rappresenta un’occasione d’oro per Aussois, Avrieux e Bard di unire le forze. Questo programma mira a sviluppare percorsi turistici che mettano in risalto le fortificazioni e il patrimonio comune dei tre villaggi. Promuovendo un turismo culturale sostenibile, il progetto TransiT consente non solo di preservare l’ambiente, ma anche di garantire ricadute economiche positive per gli abitanti. Così, i turisti diventano attori della loro scoperta, rispettando allo stesso tempo la natura.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

In un mondo in cui la preservazione dell’ambiente e la valorizzazione delle culture locali sono sempre più cruciali, le iniziative promosse da Aussois, Avrieux e Bard contribuiscono a costruire un modello di turismo culturale sostenibile esemplare. Unendo i loro sforzi, questi tre comuni del Val d’Aosta dimostrano che il rispetto per l’ambiente e l’arricchimento culturale possono andare di pari passo, offrendo così un’esperienza unica sia per i turisti che per gli abitanti.

Partagez votre avis