IN BREVE
|
Con l’anno 2024 che si avvicina, il mondo del turismo in Francia si prepara a vivere molte evoluzioni affascinanti. Dai villaggi pittoreschi alle innovazioni ecologiche, passando per esperienze autentiche e scelte di trasporto più sostenibili, questo nuovo anno si preannuncia ricco di scoperte. Ecco uno sguardo sulle dieci tendenze imprescindibili da conoscere per preparare al meglio il tuo prossimo viaggio in Esagono.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
Le 10 tendenze turistico imprescindibili da conoscere per il 2024 in Francia #
All’alba dell’anno 2024, il panorama del turismo in Francia si trasforma sotto l’influenza di nuove tendenze. Tra la crescente consapevolezza ambientale, l’ascesa del digitale e l’evoluzione dei comportamenti dei consumatori, questi cambiamenti modellano un’esperienza di viaggio senza precedenti. Ecco le dieci tendenze principali da tenere d’occhio per l’anno a venire.
Sviluppo sostenibile e turismo responsabile
Lo sviluppo sostenibile continua a imporsi come una priorità per i viaggiatori. Di fronte all’emergenza climatica, sempre più turisti scelgono opzioni che minimizzano il loro impatto ambientale. Questo include la scelta di destinazioni ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto meno inquinanti e la selezione di sistemazioni certificate da etichette ambientali.
Il digitale al servizio dell’esperienza
Con l’avvento delle nuove tecnologie, il digitale si integra sempre di più nel settore del turismo. I viaggiatori si avvalgono di app mobili per organizzare il loro soggiorno, accedere a informazioni in tempo reale, o anche per visite virtuali. Le piattaforme online facilitano la prenotazione e confrontano i prezzi, rendendo i viaggi più accessibili.
Il turismo di prossimità
Dopo alcuni anni di restrizioni di viaggio, la tendenza si sposta verso il turismo di prossimità. I francesi scoprono o riscoprono le ricchezze del proprio paese. Da destinazioni iconiche come Parigi o la Côte d’Azur ai villaggi incantevoli di regioni meno conosciute, il turismo locale è in piena espansione per il 2024.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
Il boom delle esperienze immersive
I viaggiatori cercano esperienze immersive che li avvicinino alle culture locali. Partecipare a un corso di cucina tradizionale, esplorare mercati artigianali o impegnarsi in attività comunitarie sono modi per arricchire il proprio soggiorno. Questa tendenza invita a una scoperta autentica che va oltre le semplici visite turistiche.
Benessere e turismo salutare
Il benessere è diventato un criterio centrale nella scelta delle destinazioni. I viaggi incentrati sulla salute, il relax e il ristoro stanno vivendo un notevole aumento. Dalle ritiri nella natura a soggiorni in centri benessere, i francesi cercano di combinare relax e piacere durante i loro spostamenti.
I viaggi intergenerazionali
Sempre più famiglie scelgono vacanze intergenerazionali, riunendo bambini, genitori e nonni. Questi soggiorni multigenerazionali rafforzano i legami familiari mentre si godono attività adatte a tutte le età. Le destinazioni che offrono pacchetti dedicati a questa fascia d’età dovrebbero vedere un buon afflusso.
Adattamento all’aumento del Surturismo
Di fronte al surturismo, che pone sfide significative per certe destinazioni, i diversi attori del settore cercano di trovare soluzioni equilibrate. Si moltiplicano iniziative destinate a distribuire il flusso turistico durante tutto l’anno o a incoraggiare soggiorni fuori dai sentieri battuti. Questo contribuisce a una gestione più sostenibile dei flussi di visitatori.
La crescita della gastronomia locale
La gastronomia locale è un grande punto di forza nell’attrattiva delle destinazioni. I turisti vogliono ora gustare piatti tradizionali e scoprire prodotti locali in luoghi autentici. I circuiti gastronomici, i mercati contadini e i laboratori culinari sono molto richiesti, offrendo ai viaggiatori scoperte deliziose.
Flessibile e accessibile
L’ultima tendenza si concentra sulla flessibilità e l’accessibilità. Gli operatori turistici prendono coscienza delle esigenze variegate dei viaggiatori, proponendo offerte più flessibili e su misura. Ciò include politiche di cancellazione senza penali, informazioni chiare sull’accessibilità delle destinazioni e opzioni di pagamento rateizzato.
Focus sull’etica
Infine, sta emergendo una coscienza etica all’interno della comunità dei viaggiatori. Sempre più persone considerano i valori delle aziende da cui si servono. Il rispetto dei diritti umani, il sostegno all’economia locale e la lotta contro il lavoro sfruttato stanno diventando criteri decisionali cruciali nella pianificazione delle loro vacanze.