Découvrez les 5 incontournables du patrimoine d’Autun et ses alentours

L’anima di Autun si svela attraverso cinque gioielli del patrimonio carichi di storia. Ogni sito risveglia una fascinazione indelebile che trascende il tempo. Nel cuore di questo patrimonio, la cattedrale di Saint-Lazare troneggia come un faro gotico, proteggendo nel contempo le reliquie sacre di Lazzaro. La potenza del teatro romano, testimone di spettacoli grandiosi, rivela la splendore dell’Antichità. L’eleganza del tempio di Giano, discreto ma emblematico, suscita curiosità e meraviglia di fronte a divinità dimenticate. Questi tesori, incastonati in un abbraccio naturale, invitano a un viaggio culturale che ogni visitatore deve intraprendere. Sentire l’importanza di questi monumenti storici rimanda alla ricchezza del nostro passato comune. Lasciatevi sedurre da *la bellezza senza tempo* di Autun e dei suoi dintorni.

Fatti salienti
Cattedrale di Saint-Lazare: Un capolavoro gotico con reliquie uniche, vetrate splendenti e vari dettagli architettonici.
Teatro Romano: Monumento colossale di 2000 anni, con un’acustica straordinaria e una capacità di 20.000 spettatori.
Tempio di Giano: Resti gallo-romani misteriosi che dimostrano l’importanza religiosa di Autun, situati nelle vicinanze del centro città.
Porta Saint-André: Ingresso maestoso delle mura, simbolo della grandezza della città nel Medioevo.
Bibracte: Sito archeologico della città gallica, che offre uno sguardo affascinante sulla vita dei Galli e dell’epoca preromana.

La cattedrale di Saint-Lazare #

L’edificio, appena ristrutturato dopo trent’anni di lavori, cattura immediatamente l’attenzione dei visitatori. Eretta tra il 1120 e il 1130, la sua storia inizia come chiesa di pellegrinaggio, prima di diventare una cattedrale ammirata. La cattedrale ospita le reliquie di Lazzaro, visibili solo una volta all’anno, aggiungendo una dimensione sacra alla sua reputazione.

All’esterno, lo stile gotico si svela in tutta la sua maestosità, mentre uno sguardo all’interno rivela un prezioso nucleo romanico. Le vetrate contemporanee di Jean-Michel Alberola apportano una luce affascinante, trasformandosi a seconda dell’angolo di vista. Una visita a questa cattedrale è imperdibile tra le 10 e le 17, eccetto durante le funzioni religiose.

À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?

Il teatro romano #

Costruito verso il 70 d.C., questo antico teatro, sebbene parzialmente distrutto, impressiona per la rigorosa architettura dei suoi 148 metri di diametro. All’epoca, un muraglione maestoso sovrastava il teatro, aggiungendo alla sua aura. Le performances antiche risuonano ancora tra le sue mura, offrendo ai visitatori un’esperienza acustica affascinante. Un semplice gioco vocale permette a un oratore sul palco di essere udito distintamente da uno spettatore in cima alle gradinate.

Il sito rimane accessibile liberamente, catturando fin dal primo approccio. Le visite guidate, proposte da giugno a settembre, immergono i curiosi nella storia avvincente di questo edificio. Da prenotare presso l’ufficio turistico, queste visite costano circa 6 euro a persona.

Il tempio di Giano #

Nel cuore del quartiere di Genetoye, il tempio di Giano si erge, un affascinante reperto dell’epoca gallo-romana. La riscoperta dei misteri che circondano questa cella quadrata ha affascinato archeologi e appassionati di storia. Questo monumento, testimone di un passato vibrante, evoca l’incredibile devozione degli antichi abitanti verso le divinità antiche, ancora sconosciute ad oggi.

Sito nelle vicinanze di strade animate, il tempio offre un contrasto sorprendente con la tranquillità circostante. Le visite guidate sono disponibili tra giugno e settembre, e costano anch’esse 6 euro a persona, da prenotare presso l’ufficio turistico.

À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero

La porta Saint-André #

La porta Saint-André costituisce una delle quattro porte storiche di Autun, anello essenziale delle sue mura. Nominata in onore di un santo protettore, questa porta spettacolare illustra il sapere architettonico dell’epoca. Servendo sia come punto d’entrata che come monumento impressionante, è sopravvissuta nei secoli, mantenendo intatta la sua bellezza.

Questa porta non è visitabile, ma la passeggiata Albert Montremot, che la collega al tempio di Giano, offre un contesto pittoresco. I resti dell’epoca romana ricordano ai visitatori la grandezza di questa antica città. Accessibile liberamente, attrae gli appassionati di patrimonio storico.

Bibracte, la città gallica #

In cima al monte Beuvray, i resti di Bibracte rivelano una città gallica fiorente. Questo antico centro fortificato ospitava migliaia di abitanti, vibrante di attività commerciali e culturali. Il museo, testimone dello stile di vita dei Galli, invita i visitatori a immergersi in un passato affascinante, sostenuto da esposizioni interattive audaci.

Il sito archeologico, aperto tutto l’anno con pannelli esplicativi, merita un’esplorazione approfondita. Una visita completa richiede circa mezza giornata, per ammirare la bellezza della natura circostante. La modestia del costo d’ingresso al museo, 10 euro, e la gratuità per i minori di 12 anni, rendono quest’esperienza accessibile a tutti.

À lire i siti di noleggio moto rendono i viaggi molto più divertenti

Partagez votre avis