L’attrazione per *il viaggio identitario* cresce notevolmente tra le nuove generazioni. *Una ricerca delle radici ancestrali* si trasforma in una tendenza turistica senza precedenti, rivelata da uno studio approfondito di Marriott Bonvoy. I vantaggi di questo approccio risiedono nella riscoperta di una storia familiare spesso occultata, nonché nell’arricchimento culturale che genera. Questa dinamica riflette un’aspirazione profonda a comprendere *il significato delle proprie origini*, a favore di esperienze autentiche. La confluenza della sostenibilità e della ricerca di un arricchimento personale attira questi giovani verso destinazioni iconiche.
Fatti salienti
Tendenza crescente
I giovani stanno mostrando sempre più interesse per i viaggi di patrimonio per riscoprire le loro radici.
Ricerca dell’identità
Il desiderio di comprendere le proprie origini e la storia familiare motiva questa ricerca.
Statistiche rivelatrici
Il 41% dei giovani tra i 18 e i 24 anni prevede di partire per vacanze di patrimonio.
Impegno verso la sostenibilità
Il 55% dei giovani considera la sostenibilità un criterio essenziale nella scelta dell’alloggio.
Esperienze audaci
Le bravecations stanno guadagnando popolarità, privilegiando esperienze uniche e coinvolgenti.
Prossimi sviluppi
Strutture come The Lake Como EDITION e The Palace, a Luxury Collection Hotel si allineano a queste nuove aspettative.
L’attrazione crescente dei viaggi per ritrovare le proprie radici #
Le vacanze di patrimonio stanno acquisendo sempre più popolarità tra i giovani viaggiatori. Questa ricerca di senso si manifesta attraverso viaggi nelle regioni di origine familiare, consentendo di riconnettersi con un passato spesso sconosciuto. La ricerca degli antenati assume una dimensione informativa ed emotiva, andando oltre un semplice spostamento. Diventa un’occasione per immergersi in una storia personale arricchente.
Le motivazioni dietro questa tendenza #
I giovani adulti sono sempre più numerosi a sentire il bisogno di comprendere la loro identità attraverso il patrimonio. Fare vacanze per esplorare il proprio patrimonio risponde a aspettative profonde, come il desiderio di “sapere da dove proviene la propria famiglia e capire com’era la loro vita”. Questo processo si dimostra anche un modo per stabilire un legame con luoghi simbolici in cui i loro antenati hanno vissuto.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
Uno studio di Marriott Bonvoy rivela che il 41% dei giovani tra i 18 e i 24 anni e il 36% dei 25-34 anni considerano vacanze dedicate all’esplorazione della loro storia familiare. Questo fenomeno crescente sottolinea il desiderio di autenticità e di connessione culturale, spesso trascurato nei cosiddetti viaggi “tradizionali”.
Un desiderio di viaggiare più spesso, preservando però dei valori #
Questa tendenza coincide con la volontà di aumentare la frequenza dei viaggi. Le cifre indicano che una larga maggioranza dei consumatori desidera prendere altrettante, se non più, vacanze nel 2025. La ricerca di esperienze autentiche, arricchenti e diversificate alimenta questa sete di scoperte.
I giovani viaggiatori mostrano anche una crescente preoccupazione per il rapporto qualità-prezzo e l’impatto ambientale dei loro spostamenti. La pulizia delle strutture, la loro posizione strategica e la sostenibilità sono criteri fondamentali per il 55% degli intervistati. Questa crescente sensibilità verso l’ecologia testimonia una nuova coscienza collettiva.
L’evoluzione dei soggiorni audaci #
Parallelamente alle heritage holidays, le bravecations emergono come una tendenza affascinante. Questi soggiorni audaci invitano i viaggiatori a provare esperienze inedite, sia attraverso scoperte culinarie che interazioni con i locali. La volontà di uscire dalla propria zona di comfort arricchisce questa ricerca identitaria e pone l’utente al centro stesso dell’esperienza.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
Marriott: anticipare le nuove aspirazioni dei viaggiatori #
Per rispondere alle inclinazioni attuali del mercato, Marriott prevede l’apertura di diverse strutture strategiche nel 2025. Questi nuovi luoghi ambiscono a offrire un’esperienza che unisce lusso, comfort e immersione culturale. L’hotel The Lake Como EDITION si colloca sulla splendida riva del lago di Como, promettendo una combinazione di raffinatezza italiana e storia. Con le sue 145 camere e ristoranti panoramici, questa struttura illustra perfettamente la convergenza tra lusso e patrimonio.
Un’esplorazione continua delle radici nell’ospitalità #
The Palace, a Luxury Collection Hotel a Madrid è un altro esempio affascinante. Riqualificato per mescolare il patrimonio storico con attrezzature moderne, questo stabilimento promette di essere un luogo ideale per i viaggiatori curiosi delle loro radici. Incarnando una nuova era per il precedente Westin Palace, si trova in un quartiere patrimonio mondiale dell’UNESCO, favorevole a un’immersione culturale arricchente.
Il Taghazout Bay Marriott Resort in Marocco saprà anche attrarre coloro in cerca di evasione. Con le sue 250 camere e un accesso diretto alla spiaggia, questo resort offre un’estetica contemporanea integrata nella natura circostante. Proponendo un’offerta culinaria diversificata, questo luogo diventerà un imprescindibile per i viaggiatori desiderosi di combinare relax e scoperte culturali.
Conclusione di questa nuova era di viaggi #
Le aperture previste da Marriott testimoniano un forte impegno verso i desideri dei nuovi consumatori: vivere esperienze autentiche mentre si realizza un viaggio introspettivo. Questa dinamica di ricerca delle radici offre ai giovani un’opportunità inestimabile per imparare su se stessi seguendo le tracce dei loro antenati. I viaggi di ieri e di oggi si intrecciano, offrendo ai giovani viaggiatori la possibilità di riscoprire la loro identità in un mondo in continua evoluzione.
Les points :
- L’attrazione crescente dei viaggi per ritrovare le proprie radici
- Le motivazioni dietro questa tendenza
- Un desiderio di viaggiare più spesso, preservando però dei valori
- L’evoluzione dei soggiorni audaci
- Marriott: anticipare le nuove aspirazioni dei viaggiatori
- Un’esplorazione continua delle radici nell’ospitalità
- Conclusione di questa nuova era di viaggi