À l’hôpital de Dieppe, un’azione innovativa per attrarre futuri medici attraverso il turismo

IN BREVE

  • Iniziativa a Dieppe per attrarre nuovi interni in medicina.
  • Organizzazione di giornate di turismo per scoprire la città.
  • Per combattere la carenza di operatori sanitari nella regione.
  • Visite a siti locali e colazione lungo il porto.
  • Impegno delle aziende locali e delle comunità.
  • Incentivo a stabilirsi e sviluppare la medicina locale.
  • Anticipazione dell’aumento della domanda di assistenza negli anni a venire.

In un contesto di carenza medica, l’ospedale di Dieppe ha deciso di realizzare un’iniziativa unica: favorire l’installazione di nuovi medici facendogli scoprire le attrazioni della città e dei suoi dintorni. Offrendo giornate di turismo agli interni, questa azione mira a creare un legame affettivo tra questi giovani professionisti e la regione, rispondendo così ai crescenti bisogni in materia di assistenza.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Un’iniziativa solidale e coinvolgente #

Lo scorso 17 dicembre, diverse aziende locali e comunità comunali si sono mobilitate per organizzare una giornata speciale dedicata ai nuovi interni. Accompagnati da guide, circa quaranta giovani medici hanno avuto l’opportunità di esplorare la città di Dieppe e le sue attrazioni. Il percorso è stato progettato per far loro scoprire non solo i paesaggi e il patrimonio, ma anche le risorse locali che potrebbero attrarli a stabilirsi a lungo termine.

Un programma vario per conoscere meglio la regione

La giornata è iniziata con una colazione in un hotel che offre una vista magnifica sul porto. Questo momento conviviale ha permesso agli interni di scambiare idee tra di loro e iniziare a tessere legami. Il resto della giornata è stato caratterizzato da una visita guidata ai siti emblematici di Dieppe, seguita da una tappa in un campo da golf locale, un dettaglio che ha suscitato l’entusiasmo dei partecipanti. Questo approccio ludico e piacevole ha lo scopo di mostrare i diversi aspetti della vita nella regione e di incentivare gli interni a considerare un futuro professionale a Dieppe.

Le testimonianze degli interni #

Victoria Dagicour, una degli interni presenti quel giorno, ha condiviso il suo pensiero: “Le nostre giornate sono abbastanza intense. Non abbiamo sempre il tempo di visitare la città e di scoprire i suoi negozi e la sua attività portuale.” Tuttavia, questa iniziativa le ha permesso di vedere la città sotto una nuova luce. Un altro interno, Malo Miquel, ha confermato l’importanza di questo approccio: “Gli interni normalmente sono solo di passaggio per 6 mesi, ciò può eventualmente aprire la possibilità di restare a lungo o addirittura di stabilirsi qui.

Un bisogno crescente di medici #

Questa giornata non risponde solo alle aspettative degli interni, ma anche a una reale necessità all’interno del sistema sanitario. La densità medica nella regione si aggira intorno a 80 medici per 100.000 abitanti, un numero insufficiente per affrontare le sfide sanitarie future. Inoltre, il progetto degli EPR di Penly, che dovrebbe accogliere numerosi operai, accentua il bisogno di assistenza medica nella regione. Cyril Le Clerc, responsabile dello sviluppo territoriale per l’ARS Normandie, ha sottolineato l’urgenza della situazione: “C’è sicuramente un bisogno da soddisfare!

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Infrastrutture per accogliere i medici #

L’ospedale di Dieppe si distingue non solo per la sua accoglienza calorosa, ma anche per i suoi progetti di sviluppo. La creazione di una casa della salute a Varengeville-sur-Mer e di un polo multidisciplinare a Dieppe sono iniziative che faciliteranno l’installazione dei medici. Queste infrastrutture moderne permetteranno di rispondere alle crescenti richieste di assistenza, garantendo allo stesso tempo una qualità di vita apprezzabile ai futuri professionisti.

Un modello da seguire #

L’iniziativa dell’ospedale di Dieppe rappresenta un modello da esplorare per altre regioni che affrontano sfide simili. Coniugando attrattiva medica e turismo, questo approccio innovativo potrebbe rivelarsi vantaggioso per la rete sanitaria, mentre ridinamizza il tessuto economico locale. Così, coltivando l’interesse dei giovani medici per territori meno rappresentati, il sistema sanitario potrebbe sperare in un futuro più promettente.

Partagez votre avis