Les guide di viaggio stampati sono destinati a scomparire?

IN BREVE

  • Le guide di viaggio stampati non scompariranno, ma devono evolversi.
  • Molti viaggiatori, come Lydiane St-Onge, preferiscono internet per la pianificazione.
  • I siti offrono testimonianze, racconti e dati utili.
  • I guide mantengono un vantaggio nella fase di affinamento degli itinerari.
  • Contenuti obiettivi delle guide di fronte a informazioni talvolta distorte online.
  • Richieste per piccole guide regionali e circolazione delle informazioni.
  • Le nuove tecnologie, come ChatGPT, influenzano le abitudini di pianificazione.

Nell’era digitale, una domanda si pone con urgenza: i guide di viaggio stampati sono destinati a scomparire? Mentre sempre più viaggiatori si rivolgono a Internet e ad app per pianificare le loro avventure, è legittimo interrogarsi sul futuro di queste opere tradizionali. Questo articolo analizza l’evoluzione delle guide di viaggio e la loro pertinenza di fronte alla predominanza del digitale.

À lire Scopri come il passe Navigo può farti risparmiare inaspettatamente durante i fine settimana lunghi di maggio.

Molti esperti concordano sul fatto che, sebbene non siano sul punto di scomparire immediatamente, le guide di viaggio stampate devono evolversi per rimanere pertinenti. Non c’è dubbio che l’emergere delle risorse online e delle app di viaggio ha modificato i nostri modi di preparare i nostri viaggi, ma ciò non significa la fine delle guide cartacee.

Il ruolo delle guide di viaggio cartacee nell’esperienza di viaggio #

Nonostante le loro sfide, le guide stampate continuano a svolgere un ruolo chiave nell’esperienza di viaggio. Offrono ai viaggiatori un esperienza tangibile, permettendo di consultarle senza dipendere da un dispositivo elettronico. Questo contribuisce ad arricchire il viaggio, offrendo contenuti diversi e accessibili che possono fungere da riferimento sul campo, come menziona Tarek Maalouf.

È certo che le guide di viaggio stampate devono evolversi per adattarsi a un mondo sempre più digitalizzato. Tuttavia, grazie alla loro affidabilità e alla loro utilità nella pianificazione e nello svolgimento dei viaggi, non sono vicine a scomparire del tutto. La loro trasformazione e integrazione con le nuove tecnologie determineranno il loro posto nel futuro del turismo.

Le guide, sempre utili durante l’iterazione #

Nonostante questa transizione verso risorse digitali, le guide di viaggio stampate mantengono ancora un valore aggiunto. Quando si tratta di perfezionare itinerari o aggiungere visite, queste opere offrono spesso contenuti più obiettivi di quelli che si trovano sui siti internet. L’esperta di viaggi Julie Brodeur sottolinea l’affidabilità delle informazioni contenute nelle guide, che derivano da un lavoro editoriale rigoroso.

À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti

Guide adattive di fronte a una nuova realtà #

Gli editori di guide di viaggio, come Ulysse, hanno dovuto affrontare l’impatto della pandemia, il che ha reso necessaria un’adattamento delle loro offerte. Le vendite delle grandi guide classiche sono diminuite, mentre la domanda per formati più piccoli, adatti ai bisogni attuali, rimane costante. Queste piccole guide tascabili, spesso orientate verso circuiti pedonali o consigli pratici, rimangono pertinenti in un mondo in continua evoluzione.

La complementarità digitale #

Per alcuni operatori del settore, come Explorateur Voyages, l’uso delle guide di viaggio in parallelo con piattaforme digitali si dimostra benefico. Tarek Maalouf menziona che queste guide costituiscono “una miniera di informazioni indiscutibili”. Sono particolarmente utili per strutturare un itinerario, scegliere spostamenti e fornire descrizioni dettagliate delle attrazioni locali. Tuttavia, è essenziale integrare questi strumenti in modo complementare all’uso di Internet.

L’emergere delle nuove tecnologie #

Le nuove tecnologie iniziano a influenzare significativamente il modo in cui i viaggiatori pianificano le loro avventure. App basate sull’intelligenza artificiale, come ChatGPT, permettono di creare itinerari personalizzati in base alle preferenze di ciascuno. Ciò potrebbe benissimo provocare un ulteriore declino dell’uso delle guide stampate, come testimonia Lydiane St-Onge, che confida di usare queste nuove tecnologie per i suoi preparativi di viaggio.

Partagez votre avis