Vendredi 13 : i misteri del numero 13 nell’aviazione e nell’ospitalità

Il venerdì 13, temuto da alcuni, suscita molte interrogazioni, in particolare nel settore dell’aviazione e dell’ospitalità. Da un lato, si scopre che questo numero, oggetto di diverse superstizioni, è spesso evitato nella numerazione dei posti aerei e delle camere d’hotel. Da parte delle compagnie aeree e degli alberghi, la volontà di risparmiare ai passeggeri e ai clienti un’esperienza negativa spinge ad eliminare questo numero maledetto, rivelando così i misteri che lo circondano. Ma qual è la verità? Spiegazioni su un fenomeno che ci fa alzare gli occhi al cielo mentre interriamo i piedi in un letto accogliente.

Il venerdì 13 riecheggia una moltitudine di superstizioni, tra credenze popolari e divieti nel mondo dell’aviazione e dell’ospitalità. Questo numero, talvolta considerato un portafortuna, talvolta visto come un cacciatore di disgrazie, genera comportamenti curiosi e affascinanti. Al centro di questo enigma si trova l’assenza eclatante del numero 13, sia negli aerei che negli hotel, rivelatrice di una gestione inedita della paura collettiva.

Il numero 13 nell’aviazione #

Negli aerei, il numero 13 è un fantasma. La maggior parte delle compagnie aeree sceglie di ignorare questo numero, passando spesso direttamente dalla fila 12 alla fila 14. Questa decisione mira a rassicurare i passeggeri, evitando così qualsiasi disagio potenziale legato alla superstizione. Infatti, molti di coloro che, influenzati da questa paura del numero 13, potrebbero esitare a sedersi in quel posto durante il volo.

À lire una delle destinazioni più pedonali di Los Angeles: questo quartiere reinventato noto come ‘la città gioiello

Lo sapevate che questa superstizione ha conseguenze pratiche sull’organizzazione dei voli? Può persino influenzare i prezzi dei biglietti. Nei venerdì 13, alcuni viaggiatori evitano volutamente di prendere l’aereo, il che comporta talvolta un calo della domanda e, di conseguenza, del costo dei biglietti. Lontano dall’essere banale, questo fenomeno mette in luce il potere delle superstizioni sui nostri comportamenti!

Gli hotel e il mistero del numero 13 #

Allo stesso modo, nel settore alberghiero, la presenza del numero 13 è spesso evitata come la peste. Molti hotel non dispongono né di camera 13, né di piano 13, per paura di suscitare apprensione tra i loro clienti. Questa assenza non è semplicemente una questione di superstizione; è una questione di strategia commerciale. Gli albergatori vogliono assicurarsi che le loro strutture rimangano accoglienti e confortevoli, evitando qualsiasi fonte di stress per i loro clienti.

Una volta in un hotel, potresti notare che gli ascensori saltano spesso il pulsante del piano 13. Questo può dare origine a situazioni comiche, in cui il cliente frettoloso deve ricordare di ignorare questa ‘scomparsa’. A volte, il 13 viene sostituito con un 12 bis, ma ciò non cambia affatto il fatto che una superstizione possa influenzare la nostra esperienza, anche durante le vacanze.

Un fenomeno mondiale #

È interessante notare che il numero 13 non è lo stesso capro espiatorio ovunque nel mondo. In Italia, ad esempio, è il numero 17 a suscitare diffidenza, a causa della sua interpretazione sfortunata nella numerazione romana. E in alcuni paesi asiatici, come la Cina o la Corea del Sud, il 4 è considerato sfortunato perché foneticamente vicino alla parola “morte”. Questi esempi illustrano come le superstizioni variano da paese a paese, plasmando i comportamenti culturali e commerciali.

À lire Un viaggio in treno di lusso attraverso l’Uzbekistan presto accessibile

Il venerdì 13, una data simbolica #

Il venerdì 13 non si limita a evocare la paura legata ai numeri. Questa data è profondamente radicata nella cultura popolare, rafforzata da racconti storici e cinematografici. Che si tratti di film horror o libri, il venerdì 13 è spesso presentato come un giorno di calamità ed eventi nefasti. In questo modo, questa data ha contribuito a creare un mito attorno al numero 13, trasformandolo in un vero e proprio simbolo di sfortuna.

Partagez votre avis