IN BREVE
|
Immaginate un luogo dove i clacson e il rumore dei motori lasciano spazio ai canti degli uccelli e al dolce mormorio delle conversazioni. Una fuga in città dove l’assenza di auto trasforma l’urbanistica in un rifugio di pace, favorevole alla scoperta e al relax. Ecco uno sguardo su cinque destinazioni europee dove potrete passeggiare a vostro piacimento, assaporare il momento presente e immergervi nell’atmosfera locale, il tutto senza mai incrociare un’unica auto. Questi luoghi incantevoli vi invitano a esplorare i loro affascinanti vicoli, i loro canali pittoreschi e le loro piazze animati, in un ritmo rilassante e naturale.
In un mondo dove il rumore e l’inquinamento delle auto fanno parte della nostra quotidianità, alcune città europee si distinguono offrendo un contesto tranquillo dove è piacevole passeggiare. Questi gioielli privi di auto permettono di esplorare vicoli lastricate, canali incantevoli e piazze animate, il tutto godendo di un’atmosfera serena. Ecco uno sguardo su cinque destinazioni dove la mobilità dolce è in primo piano, invitandovi a scoprire il vero fascino dell’Europa a piedi.
Amsterdam, la capitale della bicicletta #
Amsterdam è spesso considerata la città simbolo della mobilità dolce, con i suoi quasi 500 chilometri di piste ciclabili. Gli Amsterdammi si muovono principalmente in bicicletta, beneficiando di semafori dedicati e parcheggi per biciclette. Questa cultura della bicicletta è radicata nella storia, e l’infrastruttura sviluppata sin dagli anni ’70, che collega tutti i quartieri della città, rende piacevole e senza stress la scoperta di Amsterdam.
I celebri canali del XVII secolo, con le loro affascinanti barche, aggiungono una nota romantica alle passeggiate. Per attraversare i corsi d’acqua, traghetti gratuiti collegano il centro ai quartieri settentrionali, e una rete di tram percorre le strade lastricate, facilitando così gli spostamenti. Il comune ha anche l’obiettivo di eliminare 10.000 posti auto entro il 2025, con una forte visione di non avere più auto in centro città entro il 2030.
Venezia, la bellezza senza motore #
À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti
A Venezia, il rumore del motore è sostituito dal dolce gorgogliare dell’acqua sui 150 canali che scolpiscono quest’opera d’arte architettonica. Qui, la passeggiata è il principale modo di trasporto, non solo per i 50.000 abitanti ma anche per i 20 milioni di visitatori che ogni anno percorrono i suoi vicoli. I 400 ponti che collegano le isolette aggiungono un tocco di autenticità ad ogni passaggio.
I vaporetti e traghetti offrono modi classici e pittoreschi di spostarsi sull’acqua, mentre le gondole vi immergono nell’anima stessa di questa città storica. Venezia, vera eccezione geografica, non ha mai conosciuto il traffico automobilistico, il che mantiene il suo fascino unico. Passeggiate lungo i canali e godetevi le terrazze dei caffè dove è piacevole rilassarsi.
Sevilla, il fascino andaluso a piedi #
Sevilla si svela come un vero labirinto di vicoli ombreggiati, in particolare nel quartiere Santa Cruz. Il centro storico, con un diametro di appena due chilometri, invita alla scoperta a piedi o in bicicletta. Con una rete di 200 chilometri di piste ciclabili e biciclette a noleggio, gli esploratori del sud della Spagna trovano la loro felicità.
La città si distingue per la sua politica di zona a traffico limitato, che consente l’accesso solo ai residenti e ai corrieri con la loro auto. Passeggiando per le strade, potrete beneficiare dei profumi degli aranceti e godere delle numerose terrazze che animano lo spazio urbano. Il caldo andaluso non vi frenerà, poiché autobus climatizzati e tram moderni rendono le visite ancora più piacevoli.
Copenaghen, la capitale della bicicletta #
Copenaghen, famosa per la sua atmosfera rilassata e le sue eccellenti infrastrutture ciclabili, con quasi 50% dei suoi spostamenti effettuati in bicicletta, vi offrirà un’esperienza indimenticabile. Le superpiste ciclabili collegano la periferia al cuore della città, rendendo ogni viaggio piacevole, anche in inverno, grazie a una priorità nella rimozione della neve.
La via pedonale Strøget, che si estende per 3,2 chilometri, è il cuore commerciale vivace della città, dove caffè e negozi si susseguono in un contesto favorevole all’esplorazione. Le piazze circostanti, perfette per pause, sono animate da spettatori e musicisti di strada. La politica che favorisce i ciclisti include anche strutture pratiche che facilitano l’uso della bicicletta durante tutto l’anno.
Ljubljana, la metamorfosi verde #
Ljubljana, capitale della Slovenia, ha saputo realizzare una vera trasformazione dal 2007, liberando 17 ettari del suo centro dalle auto. La passeggiata lungo la Ljubljanica, un tempo occupata da parcheggi, è ora un luogo di vita dove convivono caffè e verde. Questa metamorfosi ha valso alla città il titolo di Capitale verde d’Europa nel 2016.
Le navette elettriche gratuite Kavalir facilitano il trasporto delle persone anziane e degli acquisti ingombranti nelle strade pedonali. Con una riduzione del 72% del traffico automobilistico in centro, Ljubljana è riuscita a creare un ambiente sano, dove residenti e visitatori possono muoversi agevolmente in un’atmosfera conviviale.