Noël en Provence : Scoprite le nostre attività preferite attorno ai santons, da Marsiglia ad Arles

Le feste di Natale in Provenza offrono un’atmosfera incantata, dove si mescolano tradizioni e convivialità. Percorrendo i villaggi della regione, da Marsiglia ad Arles, scoprirai l’arte dei santons, queste figure di argilla che rappresentano la vita provenzale e le sue professioni emblematiche. Immergiti nella magia di Natale grazie a attività autentiche che celebrano questo periodo così caro ai cuori dei provenzali. Preparati a vivere momenti fiabeschi nel cuore di un patrimonio culturale vivo, dove ogni santon racconta una storia.

La magia di Natale in Provenza si rivela attraverso tradizioni piene di calore e convivialità. Tra queste, i santons, deliziose figure di argilla, illumineranno le tue feste e ti immergeranno nello spirito di Natale. Esplora con noi le attività imperdibili da vivere, da Marsiglia ad Arles, dove l’artigianato incontra la magia delle festività.

Ammirare un santoniere al lavoro nei suoi laboratori #

Vicino ai magnifici vicoli di Aix-en-Provence, i Santons Fouque catturano i passanti con la loro maestria ancestrale. Questi artigiani, con un’eredità di quattro generazioni, plasmano figure di argilla con un tale livello di dettaglio che sembrano quasi prendere vita. Quando ti avvicinerai al loro negozio, non dimenticare di dare un’occhiata ai laboratori visibili dietro grandi vetrine. Anche se non accessibili al pubblico, avrai la fortuna di assistere alle diverse fasi di creazione di queste opere d’arte, dall’asciugatura alla decorazione. Osservando Emmanuel Fouque modellare il famoso pastore “Coup de Mistral”, sentirai la potenza della tradizione provenzale.

À lire la fattoria di lavanda familiare del Michigan: un vero paese delle meraviglie viola con i suoi giardini, i suoi piatti a base di pesce e i suoi prodotti freschi

A Marsiglia, gli Atelier Marcel Carbonel ti aspettano anche con una collezione artigianale colorata. Anche se la famiglia fondatrice non è più al timone, questi laboratori sono sempre un punto di riferimento. Qui, l’immaginazione degli artigiani dà vita a una tavolozza declinata in nuance pastello per sedurre un pubblico sempre più ampio. Ammira queste creazioni mentre assisti all’elaborazione di nuovi santons, rendendo omaggio a questa bella tradizione provenzale.

Passeggiare tra i mercati e le fiere dei santons #

Il periodo di Natale è propizio ai mercati dei santons, che fioriscono in tutta la Provenza! Da metà novembre a inizio gennaio, comuni come Aix-en-Provence, Marsiglia, Aubagne, Avignone e Arles si animano di colori e luci. Questi mercati dei santons rappresentano un vero tesoro dove artigiani e visitatori si incontrano. Sotto un cielo stellato, passeggia tra le bancarelle, meravigliati delle rappresentazioni della natività, mentre scopri figure attuali, come personaggi emblematici di oggi.

Il mercato sul Vieux-Port di Marsiglia è particolarmente famoso. Tra il rumore delle onde e i profumi delle specialità culinarie, lasciati avvolgere dalla magia di questo evento festivo. Ad Aix, il mercato sulla place de la Rotonde con le sue illuminazioni scintillanti propone anche un’atmosfera ineguagliabile. Non dimenticare di gustare una cioccolata calda per accompagnare la tua scoperta. Questi luoghi sono il riflesso dell’arte di vivere provenzale in questo periodo di festa.

Mettere le mani in pasta #

Per chi ama creare con le proprie mani, perché non provare la fabbricazione dei santons? La fiera dei santons di Marsiglia invita i bambini a partecipare a laboratori di creazione durante il mese di dicembre, per un’immersione totale nell’artigianato locale. Ma non è tutto! A Baux-de-Provence, Christine Darc apre le porte del suo laboratorio per sessioni di scultura su argilla. Che tu sia esperto o principiante, è tempo di dare libero sfogo alla tua creatività.

À lire A Saint-Léonard, le vacanze di Pasqua: un’immersione affascinante nel mondo dei fiori per i bambini

A Aubagne, l’Atelier de Fanny propone anche esperienze uniche in cui imparerai a scolpire decorazioni per la natività in argilla. Risveglia l’artista che è in te e condividi questo momento indimenticabile con la tua famiglia o i tuoi amici. Queste attività ti permetteranno di riportare a casa un po’ della magia di Natale, avendo vissuto un’esperienza autentica.

Contemplare una natività in un santuario e altrove #

La Provenza non sarebbe la Provenza senza le sue celebri natività, che adornano le chiese e i luoghi pubblici per tutto il periodo delle feste. Le natività sono visibili in una moltitudine di luoghi, tra cui l’abbazia di Saint-Victor a Marsiglia o la cattedrale di La Major, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Ad Aix-en-Provence, vai alla ricerca delle natività dei diversi artigiani presso l’ufficio del turismo, dove i Santons Fouque si affiancano ad altre meraviglie locali.

A Arles, la grande scena di La Major, popolata da 700 santons, mette in evidenza la tradizione con una menzione speciale alla transumanza del paese di Crau. L’iglesia dei Celestini ad Avignone ti apre anche le porte per ammirare una natività nell’ambito di un percorso guidato. Queste visite ti immergeranno nell’atmosfera sacra del Natale, celebrando al contempo il savoir-faire provenzale.

Non esitare a esplorare i villaggi dell’entroterra, spesso illuminati e decorati per l’occasione. Posti come Saint-Saturnin-les-Avignon o Banon ti attendono con le loro incantevoli natività, creando un’atmosfera fiabesca a ogni angolo di strada. Per un’esperienza ancora più insolita, avventurati a Lucéram, dove non meno di 450 natività decorano le facciate dei residenti.

À lire i luoghi imperdibili della contea di Grand, Colorado: dove mangiare, dormire e divertirsi

Partagez votre avis