Critica del ristorante J M Oriental a Londra

In un angolo inaspettato di Londra, nel cuore di Colindale, l’esperienza culinaria offerta dal ristorante J M Oriental si rivela un vero tesoro. Guidato dal chef stellato Michelin, Andrew Hung, questo ristorante fonde piatti saporiti della cucina cantonese con un tocco moderno e audace. Avvolto in un’atmosfera lussuosa e calorosa, J M Oriental promette un’avventura gastronomica indimenticabile che risveglia i sensi degli amanti del buon cibo. Esploriamo insieme le diverse sfaccettature di questa intrigante destinazione culinaria.

Un ingresso accogliente #

Entrando nel ristorante, lo sguardo è immediatamente attratto dalla raffinata decorazione dei locali. Le pareti nere ornate da motivi in ottone contrastano con il pavimento in legno invecchiato con calore. Sfere luminose dorate diffondono una tenera luce arancione che crea un’atmosfera conviviale, accentuata da artefatti cinesi che punteggiano lo spazio. J M Oriental non si limita a essere un luogo di ristorazione, ma si trasforma in un vero e proprio viaggio culturale sin dai primi secondi.

Un chef visionario #

La magia inizia realmente quando lo Chef Andrew Hung, originario di Hong Kong, vi fa l’onore della sua presenza. Appassionato e pieno di energia, spiegherà la sua visione della cucina orientale, che si distingue per la volontà di apportare una nuova dimensione a ciò che conosciamo tradizionalmente in fatto di cucina asiatica. Lontano dagli stereotipi, il suo obiettivo è reinventare il pasto asiatico con piatti che incantano non solo il palato ma anche gli occhi.

À lire La Bretagna in primo piano: tre stelle per il talento culinario di Hugo Roellinger e i suoi piatti a base di frutti di mare

Sapori delicati

Gli avventurieri culinari che si siedono a tavola avranno la possibilità di gustare un assortimento di piatti che li lasceranno senza parole. La prima degustazione inizia con cracker di gamberi e un trio di dumplings che include sapori sottili di capesante, maiale e gamberi, splendidamente presentati. Ogni morso è un’esplosione di sapori, e la miscela di ingredienti freschi assicura un’esperienza gustativa affascinante.

Antipasti sbalorditivi

Successivamente, presentiamo antipasti che sfidano l’originalità: gamberi reali croccanti accompagnati da maionese al profumo di arancia thailandese e melograno, involtini primavera con anatra e un kataifi di scampi con salsa di mango. Ognuna di queste creazioni è meravigliosamente presentata, testimoniando la cura dei dettagli del Chef Hung e del suo team. L’aspetto visivo contribuisce a rendere questa esperienza gastronomica ancora più memorabile.

Piatti principali gustosi #

I piatti principali continuano a catturare i commensali con la loro audacia e creatività. Si potrebbe trovare un anatra arrosto al barbecue al tartufo servita con vermicelli piccanti, o un filetto di branzino cileno cotto al vapore, arricchito con salsa di soia, pinoli e soia gialla. Questi piatti sono progettati per essere gustati lentamente, in modo da apprezzare ogni sfumatura dei sapori che si mescolano delicatamente.

Un finale dolce impressionante

E che dire dei dessert? La varietà proposta è sia inventiva che deliziosa: un gelato al tè di Hong Kong, un scioglievole tortino al cioccolato con cuore di matcha verde e un intrigante bao bun verde che nasconde una lava di crema pasticcera dorata. Ogni dessert è un capolavoro che conclude il pasto con una nota dolce e soddisfacente.

À lire Critica del ristorante Attic a Pinzolo, in Italia

Un servizio impeccabile #

Oltre alla qualità dei piatti, il servizio al J M Oriental è altrettanto notevole. L’equipe attenta e sorridente fa di tutto per rendere l’esperienza conviviale e piacevole. L’accoglienza calorosa vi farà sentire come a casa, mentre vi coccolerà per vivere un momento eccezionale.

Godere di un’esperienza culinaria così raffinata in un ambiente altrettanto elegante rende il ristorante J M Oriental una meta imperdibile per tutti gli amanti della gastronomia asiatica a Londra.

Partagez votre avis