IN BREVE
|
In cerca di un posto dove assaporare giornate di sole mentre ottimizzate il vostro budget? I pensionati francesi possono ora permettersi un dolce sogno mediterraneo sistemandosi in uno dei tanti paesi soleggiati. Scoprite come il Portogallo, la Spagna, l’Italia e la Grecia offrono non solo un quadro idilliaco, ma anche opportunità di risparmio considerevoli. Lasciatevi tentare da queste destinazioni che uniscono qualità della vita, cultura ricca e clima radioso, ideali per godere di una pensione tranquilla e piacevole.
La pensione è spesso sinonimo di dolce vita, e molti pensionati francesi scelgono di trasferirsi al sole mediterraneo. Questi paesi, offrendo un quadro idilliaco, permettono anche di realizzare risparmi significativi sul costo della vita. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di quattro destinazioni popolari: il Portogallo, la Spagna, l’Italia e la Grecia. Ognuna di queste destinazioni presenta vantaggi unici per il benessere e la tranquillità degli espatriati.
Il Portogallo: un rifugio di sole
Il Portogallo, con i suoi paesaggi variati che vanno dalle spiagge dorate dell’Algarve alle colline verdi dell’Alentejo, attrae ogni anno sempre più pensionati francesi. Vivere in questo paese offre un costo della vita sorprendentemente basso, paragonabile a circa il 30% in meno rispetto a quello della Francia.
I pensionati possono godere di un clima mite e soleggiato tutto l’anno, permettendo uno stile di vita attivo e all’aperto. Le grandi città come Lisbona e Porto offrono infrastrutture moderne e servizi sanitari di qualità, fondamentali per il comfort degli anziani. La presenza di una forte comunità francese facilita anche l’integrazione e l’accesso a varie attività culturali.
La Spagna: vitalità sulla Costa del Sol
La Spagna, e in particolare la Costa del Sol, occupa una posizione privilegiata tra le destinazioni mediterranee per i pensionati. Con oltre 300 giorni di sole all’anno, questa regione è un vero paradiso per coloro che desiderano sfuggire al grigiore.
Il costo della vita è accessibile, permettendo a una coppia di pensionati di vivere comodamente con un budget di circa 2200 euro al mese. Le città costiere come Marbella, Torremolinos e Benalmádena sono rinomate per le loro splendide spiagge e per le infrastrutture adatte agli anziani. Inoltre, la rete di trasporti pubblici è ben sviluppata, facilitando gli spostamenti.
L’Italia: un mix di storia e paesaggi incantevoli
L’Italia, più precisamente il sud del paese, offre un ambiente di vita idilliaco tra mare e colline. Le Puglie e la Sardegna incantano con i loro panorami mozzafiato e la loro gastronomia ricca. Questo paese è spesso considerato uno dei migliori rapporti qualità-prezzo per i pensionati francesi.
Con un budget di circa 2300 euro al mese, i non residenti possono godere di un’alta qualità della vita, tra alloggi convenienti e mercati locali vivaci. Le città italiane, come Lecce e Ostuni, offrono uno stile di vita tranquillo, dove i pensionati possono dedicarsi ad attività come escursioni o degustazioni di vini, godendo al contempo dell’accoglienza calorosa italiana.
La Grecia: autenticità e tradizioni al sole
Infine, la Grecia affascina con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca storia. Le isole greche, come Rodi e Creta, attraggono molti pensionati grazie al loro ambiente pacifico e al loro clima mite. Il costo della vita è relativamente basso, con un budget mensile di circa 1800 euro ampiamente sufficiente per vivere comodamente.
La Grecia facilita anche l’accesso alle cure sanitarie tramite il suo sistema medico, e molte cliniche private offrono servizi di qualità. I pensionati francesi sono felici di trovare prodotti locali a prezzi accessibili nei mercati, godendo al contempo dell’atmosfera conviviale e delle festività culturali che animano la vita sociale greca.