IN BREVE
|
La città di Carmaux sta attraversando una fase di trasformazione urbana significativa con la demolizione del precedente ufficio del turismo. Questa iniziativa rientra nel progetto di rilancio del centro città denominato “Carmaux 2027”. I lavori iniziati a novembre mirano a riqualificare e modernizzare diverse piazze principali del comune, tra cui piazza Gambetta, prestando particolare attenzione all’ambiente e al miglioramento dell’accesso per i pedoni.
Il contesto della demolizione #
Il precedente ufficio del turismo, situato strategicamente tra piazze Pélisson e Gabarrou, era diventato una struttura dismessa, minacciando di crollare. Questa situazione ha reso necessaria una demolizione rapida per evitare rischi e liberare lo spazio per futuri interventi. I lavori sono iniziati il 18 novembre con la demolizione parziale di questo edificio emblematico.
Le sfide della riqualificazione degli spazi pubblici #
Nell’ambito del piano “Carmaux 2027”, la riqualificazione dello spazio pubblico è fondamentale per rispondere alle esigenze dei residenti e dei visitatori. Il progetto per piazza Gambetta, che si estenderà fino a settembre 2025, punta a offrire un contesto di vita rivitalizzato, moderno e accessibile. Integrando elementi come una pavimentazione in pietra naturale, alberi ornamentali, una fontana e un’illuminazione decorativa, l’obiettivo è farne un luogo di incontro piacevole per tutti.
Uno spazio ripensato per i pedoni #
Il progetto non si limita a miglioramenti estetici. Con l’introduzione di un percorso pedonale che attraverserà la piazza in diagonale, l’iniziativa cerca di promuovere la circolazione dei pedoni limitando al contempo lo spazio dedicato alle auto private. L’obiettivo è creare un ambiente in cui pedoni e residenti possano riappropriarsi dello spazio urbano, garantendo un accesso fluido ai negozi e ai servizi nei dintorni.
Il futuro di piazza Gambetta e oltre #
Piazza Gambetta non sarà l’unica a beneficiare di una trasformazione. Dopo la riqualificazione di quest’area, la città di Carmaux si dedicherà a piazza Jean Jaurès, dove è previsto un cantiere per la fine del 2025, con una consegna stimata per la fine del 2026. Questo progetto comprenderà la valorizzazione urbana attorno alla statua di Jean Jaurès, che sarà abbellita da uno specchio d’acqua e aiuole verdi, rafforzando così la dimensione artistica e culturale dello spazio pubblico.
À lire Un viaggio in treno di lusso attraverso l’Uzbekistan presto accessibile
Un nuovo futuro per l’accoglienza turistica #
Parallelamente alla demolizione del precedente ufficio del turismo, la città di Carmaux prevede di creare un nuovo spazio di accoglienza per l’ufficio del turismo del Ségala Tarnais. Questa nuova posizione permetterà di rinnovare l’accoglienza dei visitatori rendendo le informazioni turistiche più accessibili e valorizzando le risorse della regione.