IN BREVE
|
In un contesto in cui il settore turistico del Sud-Médoc presenta risultati contrastanti, gli attori locali si riuniscono per gettare le basi di una collaborazione rafforzata. L’obiettivo: affrontare le sfide future e migliorare l’attrattività di questo bel angolo della Gironda. L’incontro organizzato al castello di Villegeorge ad Avensan ha permesso di valutare le sfide incontrate durante la stagione estiva 2024 e di considerare iniziative per dinamizzare il territorio.
Un bilancio arricchente per il territorio #
Il Sud-Médoc, che comprende 10 comuni e si estende su 13 km di spiagge al Porge Océan, offre un contesto ideale per il turismo. Con 1.533 ettari di vigneti e una rete di 97 km di piste ciclabili, questa regione attrae ogni anno quasi 450.000 visitatori nel periodo estivo, anche se il bilancio del 2024 ha mostrato segni di fragilità. In questo contesto, i rappresentanti locali e gli attori del settore si sono riuniti per discutere del futuro.
Una stagione 2024 contrastante #
Secondo le osservazioni dei professionisti del settore, la stagione 2024 è stata segnata da variazioni significative. Diversi fattori hanno influenzato l’affluenza: condizioni meteorologiche sfavorevoli, in particolare una primavera e un mese di settembre molto piovosi, oltre a un’inflazione persistente. Inoltre, le elezioni legislative hanno avuto un impatto sul comportamento dei turisti, mentre il cambiamento delle vacanze scolastiche in Germania ha ritardato l’arrivo di questa clientela, solitamente presente già nel mese di giugno.
Nonostante queste sfide, i risultati complessivi sono stati giudicati soddisfacenti: il 60 % dei professionisti ha stimato che l’affluenza fosse relativamente simile all’anno precedente. Tuttavia, la diminuzione del fatturato medio ha colpito particolarmente gli hotel e i ristoranti, con una tendenza dei vacanzieri a privilegiare i soggiorni brevi e a cercare promozioni.
Migliorare l’offerta turistica #
Di fronte a questa situazione complessa, l’ufficio turistico Médoc plein Sud ha deciso di raddoppiare gli sforzi per ottimizzare la propria offerta e attrarre un numero maggiore di visitatori. Attraverso una serie di iniziative, l’accento sarà posto sulla bassa stagione e sulla clientela locale. Sophie Brana, presidente dell’ufficio, ha sottolineato l’importanza di un turismo di qualità, valorizzando le offerte locali e sensibilizzando gli attori alle buone pratiche.
Iniziative concrete in prospettiva #
A tal fine, sono già state avviate diverse iniziative fino a marzo 2025. Tra queste, la Giornata del turismo sostenibile, prevista per il 26 novembre a Castelnau-de-Médoc, si concentrerà sulla sensibilizzazione dei professionisti. Verranno inoltre attuate campagne informative per promuovere i servizi e le attività della comunità di comuni.
Queste iniziative mirano a diversificare l’offerta turistica adattando i servizi alle aspettative dei viaggiatori e a dinamizzare l’economia locale. Un supporto personalizzato sarà assegnato agli attori regionali per creare nuove sinergie nel settore del turismo.