Toulouse : L’ultimo pezzo del puzzle di AZF intraprende un viaggio memoriale

IN BREVE

  • Movimento di un cilindro metallico da 95 tonnellate dopo 23 anni vicino al sito dell’esplosione di AZF.
  • Sito della fabbrica, devastato nel 2001, diventato una bonifica trasformata in percorso memoriale.
  • Proprietario del sito, TotalEnergies, avvia lavori di bonifica.
  • Antico forno per nitrati conservato per la memoria, spostato grazie a un sollevamento specializzato.
  • Cilindro trasportato vicino al percorso di memoria dove ex dipendenti espongono pezzi.
  • Una base sarà costruita da Toulouse Métropole per accogliere il cilindro.

A Tolosa, il cilindro imponente che a lungo è stato l’ultimo reperto visibile dell’impianto chimico AZF si prepara a intraprendere un nuovo viaggio memoriale. Dopo 23 anni trascorsi vicino al cratere dell’esplosione, questo enorme forno per la lavorazione dei nitrati, pesante 95 tonnellate, è stato appena spostato per permetterne la conservazione su un percorso memoriale dedicato alla catastrofe avvenuta il 21 settembre 2001. Questo articolo esplora i dettagli di questa iniziativa significativa che mira a onorare la memoria delle vittime, testimoniando al contempo un capitolo oscuro della storia locale.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

Un simbolo di tristezza che perdura nel tempo #

Dal tragico esplosione della fabbrica AZF, che ha causato la morte di 31 persone e ferito migliaia di altre, questo cilindro metallico è stato un testimone silenzioso della catastrofe. Ogni volta che si percorreva il raccordo o la strada per la Spagna, gli automobilisti potevano intravedere questo pezzo monumentale, circondato dalla vegetazione selvatica. Sebbene possa essere passato inosservato, questo reperto era in realtà il segnale del cuore della tragedia, troneggiando al centro di una bonifica, nell’area chiusa preziosamente sigillata dal tempo. La vegetazione faticava a nascondere il peso dei ricordi che essa evocava.

Un’operazione di spostamento meticolosa #

Nel 2023, la compagnia TotalEnergies, proprietaria del sito tramite la sua filiale Grande Paroisse, ha avviato una vasta operazione di bonifica e ripristino dei due ettari corrispondenti alla vecchia fabbrica. Questo processo è nato dopo oltre due decenni in cui il sito è stato in gran parte abbandonato. Squadre specializzate sono state mobilitate per analizzare i terreni e avviare lavori di ripulitura.

Il movimento del forno per nitrati, realizzato a fine agosto 2024, ha richiesto un elevato livello di competenza, con l’intervento di specialisti del sollevamento per garantirne la sicurezza. Lunghi 15 metri e pesante una tonnellata inizialmente, questo immenso cilindro è stato trasferito con cura per una distanza di circa cento metri, avvicinandosi al percorso memoriale dove anche pezzi della fabbrica sono esposti da ex dipendenti. Questo processo illumina le questioni legate alla preservazione del patrimonio e della memoria collettiva.

Una testimonianza per il futuro #

Il forno per nitrati non sarà semplicemente relegato in un angolo di un parco, ma sarà installato su una base appositamente progettata dalla Metropoli, rafforzando così il suo ruolo di testimone della storia. Integrando questo pezzo nel percorso memoriale, Tolosa aspira a non solo ricordare la tragedia, ma anche a educare le generazioni future sull’importanza della sicurezza industriale e le conseguenze di negligenze in questo settore. Ogni visitatore è così invitato a contemplare questo monumento metallico e a interrogarsi su cosa esso rappresenti in relazione alle vite colpite, sia direttamente dall’esplosione che dall’impatto che essa ha avuto sulla comunità in senso lato.

À lire uno dei quartieri più amichevoli d’America si nasconde discretamente in una famosa città texana nota per il suo lato ‘scortese’

Appuntamento con la memoria collettiva #

Questo spostamento rappresenta più di una semplice operazione logistica. È un atto di memoria, una volontà di onorare le vittime e ricordare a tutti l’importanza di ricordare. In un mondo dove le catastrofi talvolta svaniscono dalle memorie collettive, il percorso memoriale intorno all’AZF potrebbe diventare un luogo di raccoglimento e riflessione. La comunità di Tolosa, mentre mantiene il proprio patrimonio, si impegna a far vivere il ricordo degli eventi tragici nel cuore delle generazioni future.

Partagez votre avis