A Le Mans, codici QR per mettere in valore la bellezza e il patrimonio della città

IN BREVE

  • Iniziativa della città di Le Mans per valorizzare il suo patrimonio.
  • Installazione di 11 codici QR per una scoperta interattiva.
  • Obiettivo: arricchire l’esperienza dei visitatori con contenuti storici.
  • Concetto nato dalla collaborazione con la società canadese MySmartJourney.
  • Utilizzo della tecnologia per modernizzare la segnaletica culturale.
  • Percorso di scoperta per rafforzare l’attrattività della città.
  • Coinvolgimento dei turisti attraverso soluzioni digitali.

https://www.youtube.com/watch?v=d5_4mFOmEjQ

La città di Le Mans, ricca di un passato storico eccezionale, ha recentemente adottato l’uso di codici QR per arricchire l’esperienza dei visitatori e mettere in luce il suo patrimonio. Questa iniziativa moderna e accessibile consente di scoprire la storia, l’architettura e le affascinanti aneddoti di questa città unica, rendendo le informazioni rapidamente disponibili su smartphone. Grazie a questa tecnologia, la città aspira a creare un percorso immersivo e interattivo per tutti, siano essi residenti o turisti.

À lire una delle destinazioni più pedonali di Los Angeles: questo quartiere reinventato noto come ‘la città gioiello

Un’iniziativa innovativa per le Giornate del patrimonio #

Nel contesto delle Giornate del patrimonio, il comune ha implementato undici nuovi codici QR in diversi siti storici di Le Mans. Questi codici, accessibili tramite una semplice scansione, aprono la strada a una serie di capsule digitali che forniscono informazioni preziose sul luogo visitato. Questa iniziativa mira non solo a informare ma anche a creare un legame tra passato e presente, rendendo così l’eredità culturale della città più tangibile.

Una tecnologia ispirata da iniziative internazionali #

Questa iniziativa non è isolata, poiché si ispira a modelli esistenti a livello internazionale. La società canadese MySmartJourney, fondata da Isabelle Lopez, è stata una delle prime a sviluppare questo tipo di percorsi interattivi. Integrando i codici QR nel paesaggio urbano, la città di Le Mans si unisce al movimento globale che stimola l’interesse per l’arte, l’architettura e la storia locali. Questa scelta tecnologica mira a dare un tocco contemporaneo alla scoperta del patrimonio.

Le Mans, una città all’avanguardia nell’innovazione culturale #

Il comune di Le Mans prevede anche di installare entro il 2024 nuove segnaletiche tecnologiche per valorizzare ulteriormente il patrimonio. L’obiettivo è attrarre più visitatori e arricchire la loro esperienza attraverso informazioni dinamiche e pertinenti. Combinando tradizione e modernità, la città si afferma come una meta culturale imprescindibile e innovativa.

Un percorso di scoperta per tutti #

I percorsi di scoperta implementati mirano a valorizzare e rafforzare l’attrattività dei siti emblematici della città. Grazie ai codici QR, ogni passante è invitato a esplorare le varie sfaccettature di Le Mans. Che si tratti di una piccola via lastricata o di una grande piazza storica, questo approccio interattivo consente a ciascuno di immergersi nella storia locale in modo ludico e avvincente.

À lire Un viaggio in treno di lusso attraverso l’Uzbekistan presto accessibile

Coinvolgere i visitatori grazie alla tecnologia #

I codici QR non sono solo uno strumento informativo, ma anche un mezzo per coinvolgere i visitatori in un dialogo con il patrimonio. Consentendo un accesso diretto a storie e testimonianze, questa tecnologia incoraggia un’esplorazione personale e approfondita della città. Musei e altri spazi culturali possono beneficiare di questo approccio integrando codici QR per raccogliere feedback e incoraggiando la partecipazione attiva dei visitatori.

Integrando i codici QR nella sua offerta turistica, Le Mans si colloca sulla strada dell’innovazione, pur preservando il suo ricco patrimonio culturale, offrendo così ai visitatori un’esperienza memorabile e arricchente.

Partagez votre avis