Turismo: La regione di Auray Quiberon sulla Costa Atlantica si prepara al riconoscimento dei suoi megaliti

IN BREVE

  • Regione di Auray Quiberon : zona privilegiata della Costa Atlantica.
  • Megaliti : oltre 550 siti da scoprire.
  • Candidatura UNESCO : verso l’iscrizione nel patrimonio mondiale.
  • Allineamenti di Carnac : sito emblematico con quasi 3.000 menhir.
  • Golfe du Morbihan : ricchezza storica e culturale da esplorare.
  • Percorsi tematici tramite l’app « Tesori del Morbihan ».

La regione di Auray Quiberon, situata sulla Costa Atlantica, si distingue per un patrimonio megalitico di inestimabile valore. Attualmente, le autorità locali stanno promuovendo la loro candidatura per il riconoscimento di questi siti storici come patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’obiettivo è celebrare e preservare questi resti che testimoniano un passato affascinante, attirando così un numero crescente di visitatori.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Un’eredità storica unica #

I megaliti di Auray Quiberon, che comprendono i famosi allineamenti di Carnac e i monumenti delle rive del Morbihan, risalgono a diverse migliaia di anni fa e formano un insieme eccezionale di oltre 550 siti su un territorio di oltre 1000 km². Queste imponenti strutture, come menhir e dolmen, sono il frutto di una cultura preistorica che suscita l’interesse di numerosi ricercatori e appassionati di storia.

Una candidatura per l’UNESCO #

La candidatura per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO mette in evidenza la diversità e le qualità estetiche straordinarie dei megaliti presenti in questa regione. Secondo la Direzione Regionale della Cultura, sono stati identificati oltre 519 siti, ognuno con una storia e un carattere unico. Integrando l’UNESCO, la regione spera non solo di valorizzare il proprio patrimonio, ma anche di beneficiare di uno sviluppo turistico sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Il turismo al centro della strategia #

Lo sviluppo del turismo attorno ai siti megalitici della regione di Auray Quiberon si inserisce in una dinamica volta ad attrarre un pubblico ampio e vario. Sono offerti percorsi tematici come « In fila i monoliti » e « Paesaggi di Megaliti » tramite l’app « Tesori del Morbihan », che consente ai visitatori di esplorare questi monumenti in un contesto ludico ed educativo. Questo tipo di iniziativa sottolinea l’importanza di rendere accessibili questi tesori sensibilizzando al contempo sulla loro conservazione.

Conseguenze sull’economia locale #

Il riconoscimento dei megaliti di Auray Quiberon potrebbe avere anche effetti economici positivi. Con una crescita prevista nel numero di turisti, gli operatori economici locali, come i ristoratori e gli albergatori, potrebbero vedere un aumento della loro attività. Al contempo, questo sviluppo deve avvenire con particolare attenzione all’ambiente e alla preservazione del patrimonio per garantire un sfruttamento turistico sostenibile.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

Una regione da scoprire #

Oltre ai megaliti, la regione di Auray Quiberon offre una moltitudine di attività e paesaggi da scoprire. Dalle spiagge di Quiberon ai piccoli comuni pittoreschi, ogni luogo svela un aspetto della cultura bretonica. I visitatori possono anche dedicarsi a vari svaghi, come escursioni, sport acquatici o la degustazione delle specialità culinarie locali. Questa diversità la rende un punto di riferimento ideale per gli amanti della natura e del patrimonio.

Partagez votre avis