Ah, l’inverno in Francia! Una stagione magica in cui i paesaggi innevati si estendono a perdita d’occhio e dove il freddo invita a uscire indossando i nostri migliori equipaggiamenti. Perché restare chiusi in casa quando possiamo esplorare la natura con le racchette da neve? Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, diversi itinerari ti aspettano per scoprire la bellezza delle montagne sotto un manto bianco. In questo articolo, ti immergeremo nell’universo incantevole di cinque escursioni da non perdere quest’inverno. Indossiamo le nostre racchette e partiamo per l’avventura!
L’inverno è un momento delizioso per esplorare i paesaggi innevati e meravigliarsi per la magia della natura. In Francia, le escursioni con le racchette offrono un’opportunità unica di immergersi in scenari mozzafiato. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, ecco cinque itinerari imperdibili da scoprire per godere appieno dell’inverno e delle sue vaste distese bianche, lontano dalla frenesia della vita cittadina.
Il Lago Bianco – Massiccio dei Vosgi #
Difficoltà: media
Durata: 3 ore
Disegno altimetrico: 300 m
À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?
Prendi il sentiero del massiccio dei Vosgi per iniziare dolcemente la tua esperienza con le racchette. Dominando a oltre 1000 metri di altitudine, il Lago Bianco è un vero e proprio gioiello, particolarmente durante la stagione invernale quando la neve lo avvolge in un manto immacolato. La passeggiata ti porterà attraverso meravigliose foreste di abeti, dove l’unico suono che sentirai sarà il dolce scricchiolio della neve sotto i tuoi passi. Una volta arrivato al lago, una pausa con cioccolata calda nel rifugio vicino permetterà di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio circostante.
Le Aiguilles Rouges – Chamonix, Alpi #
Difficoltà: media a difficile
Durata: 5 ore
Disegno altimetrico: 700 m
Per gli amanti delle emozioni forti, direzione Chamonix e le imponenti Aiguilles Rouges. Quest’escursione offre viste impareggiabili sul Monte Bianco e le vette circostanti. Preparati a un percorso un po’ più sportivo, ideale per chi desidera mettersi alla prova mentre fa pause per selfie mozzafiato. Il panorama che si aprirà davanti a te all’arrivo è senza dubbio una ricompensa più che meritata per tutti i tuoi sforzi, e chissà, potresti anche incrociare qualche camoscio lungo il cammino!
Il Plateau de Beille – Pirenei #
Difficoltà: facile a media
Durata: 2 a 4 ore
Disegno altimetrico: 200 a 400 m
À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero
Se ami le vaste distese vergini, il plateau di Beille nei Pirenei saprà conquistarti. Questo luogo è un vero paradiso per gli escursionisti con racchette, con i suoi sentieri vari che si adattano a tutti i livelli. Le famiglie possono optare per circuiti brevi e accessibili, mentre gli avventurieri possono esplorare anelli più lunghi. E come extra, perché non provare una passeggiata con i cani da slitta? Il plateau di Beille è lo scenario perfetto per vivere questa avventura in mezzo a paesaggi fiabeschi.
Il Monte Revard – Massiccio delle Bauges #
Difficoltà: facile
Durata: 2 a 3 ore
Disegno altimetrico: 300 m
Per un’escursione senza troppe difficoltà ma con un panorama mozzafiato, il Monte Revard è l’itinerario che fa per te. Dalla cima, avrai una vista impareggiabile sul Lago del Bourget e su Aix-les-Bains, entrambi circondati da cime innevate. I sentieri segnalati privilegiano la facilità d’accesso, quindi nessuna preoccupazione anche dopo un pasto abbondante! Se il meteo è dalla tua parte, potresti avere la fortuna di scorgere il Monte Bianco in lontananza, perfetto per rendere gelosi i tuoi amici con le tue foto!
Le Creste del Giura – Parco Naturale Regionale del Giura Alto #
Difficoltà: media
Durata: 4 a 6 ore
Disegno altimetrico: 500 m
À lire i siti di noleggio moto rendono i viaggi molto più divertenti
Termina il tuo viaggio sulle Creste del Giura, un vero e proprio balcone naturale che ci offre un ampio panorama sulle Alpi, mentre contempli il Lago di Ginevra. L’ascensione è graduale, lasciando il tempo di apprezzare i paesaggi selvaggi che si rivelano man mano che sali, come regali che si svelano gioiosamente. Per i golosi, non dimenticare che questa regione è famosa per il suo formaggio, il Comté: quanto è piacevole gustare una fonduta confortante dopo una giornata di escursione nella neve!