Incremento della tassa sui passeggeri aerei: quale impatto per i viaggiatori?

I viaggiatori britannici si preparano a un aumento significativo della tassa sui passeggeri aerei, previsto per aprile 2025, seguito da un nuovo aumento ad aprile 2026. Questa decisione, orchestrata dal cancelliere dello Scacchiere, mira ad aumentare le entrate statali colpendo direttamente il portafoglio dei turisti e dei professionisti. Allora, quale significato avrà per il vostro prossimo volo? Esploriamo insieme le conseguenze di questo aumento sui biglietti aerei e sull’intero settore aereo.

Una tassa che aumenta #

La Tassa sui passeggeri aerei (APD), in vigore nel Regno Unito dal 1994, è già nota per essere la tassa aerea più alta al mondo. Attualmente, viene riscossa dalle compagnie aeree al momento dell’acquisto di un biglietto e versata al Tesoro pubblico. Le nuove tariffe dell’APD, che entreranno in vigore nel 2025 e 2026, comportano aumenti significativi che arrivano fino a £2 per i voli a corto raggio in classe economica, mentre i proprietari di jet privati subiranno un aumento del 50%.

Come viene applicata la tassa? #

L’applicazione dell’APD non è uniforme. Infatti, l’importo della tassa varia in base a diversi fattori come la classe di viaggio e la destinazione. Si distinguono diverse fasce tariffarie:

À lire una delle destinazioni più pedonali di Los Angeles: questo quartiere reinventato noto come ‘la città gioiello

La fascia domestica

Questa fascia si applica ai voli in partenza e destinazione delle quattro nazioni del Regno Unito: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Fascia A

Questa categoria copre i voli verso destinazioni nello Spazio Economico Europeo (SEE) e altre destinazioni a breve e media distanza, tra cui Albania e Turchia.

Fascia B e Fascia C

I voli della fascia B si estendono tra 2.001 e 5.500 miglia, servendo paesi come Egitto e Maldive, mentre la fascia C riguarda i viaggi oltre le 5.500 miglia, inclusi paesi come Australia e Nuova Zelanda.

Quale sarà l’impatto di questo aumento? #

Gli aumenti previsti dell’APD sono tali da far lievitare il costo totale dei biglietti aerei. Attualmente, i passeggeri in classe economica pagano già importi variabili da £7 a £607 a seconda della destinazione. A partire dal 2025, queste tariffe aumenteranno, superando £84 per i voli domestici, e arrivando fino a £673 per la fascia C.

À lire Un viaggio in treno di lusso attraverso l’Uzbekistan presto accessibile

I passeggeri delle classi premium sentiranno anch’essi gli effetti di questo aumento, con incrementi che potrebbero raggiungere £1.141 per i voli a lungo raggio. Le compagnie aeree dovranno gestire questo onere, il che potrebbe tradursi in un’aumento dei prezzi dei biglietti o addirittura in una riduzione della frequenza dei voli su alcune rotte.

Le conseguenze sull’industria aerea #

Il settore aereo non sarà l’unico impattato da questo aumento. Le aziende del settore turistico, comprese le agenzie di viaggio, così come i vettori aerei, potrebbero vedere la loro attività diminuire se le tariffe diventano troppo elevate per molti viaggiatori. Infatti, aumenti fiscali di questo genere hanno spesso un effetto dissuasivo sui progetti di viaggio, e potrebbero spingere i passeggeri a scegliere alternative meno costose come il treno o l’auto.

Quali alternative per i viaggiatori? #

Con l’aumento dell’APD, i viaggiatori saranno costretti a ripensare le loro opzioni di viaggio. Una delle alternative potrebbe includere la pianificazione di vacanze più ravvicinate, scegliendo destinazioni nazionali o europee. Inoltre, lo sviluppo dei trasporti terrestri e dei treni ad alta velocità potrebbe rappresentare un’opzione di riserva per i viaggi a medio raggio, offrendo una soluzione più economica e rispettosa dell’ambiente.

Infine, se prevedete un viaggio all’estero nel 2025 o 2026, potrebbe essere interessante pianificare in anticipo per affrontare questi aumenti e approfittare dei prezzi attuali prima che salgano.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Partagez votre avis