Avventurati attraverso il Portogallo: il paese lancia il pass ferroviario più economico d’Europa

IN BREVE

  • Lancio del « pass verde » in Portogallo il 21 ottobre 2024
  • Costo di 20 € al mese per viaggi illimitati su treni regionali
  • Successo immediato: 3.000 pass venduti in tre giorni
  • Modulo semplice: presentazione di un documento d’identità e pagamento necessari
  • Vantaggio per gli studenti e le famiglie che viaggiano regolarmente
  • Esclusi: treni ad alta velocità e trasporto urbano
  • Prenotazione obbligatoria per i treni regionali 24 ore prima
  • Obiettivo: combattere il trasporto individuale e promuovere la mobilità verde
  • Confronto con altre iniziative europee di trasporto pubblico

Il Portogallo, un paese ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato, ha appena compiuto un passo significativo verso la transizione ecologica lanciando il suo nuovo pass ferroviario economico. Questo titolo di viaggio, disponibile a un prezzo estremamente competitivo di 20 euro al mese, consente agli utenti di godere di ampi viaggi attraverso il paese. Questo ha già registrato un grande successo, attirando i viaggiatori desiderosi di esplorare le gioie del treno contribuendo al contempo alla preservazione dell’ambiente. Segui la guida per scoprire tutto ciò che questo nuovo pass ha da offrire.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Il lancio del pass verde #

Il 21 ottobre 2024, il governo portoghese ha lanciato il tanto atteso pass verde, un’iniziativa che risponde alle sfide della mobilità e della sostenibilità. Questa misura mira a incoraggiare l’uso del treno come mezzo di trasporto preferenziale. Offrendo questo titolo a un prezzo allettante, il Portogallo (primo paese dell’Europa meridionale a implementare tale offerta) desidera attrarre il maggior numero possibile di viaggiatori, sia locali che internazionali, sulle rotaie dei suoi treni.

Un successo fulminante fin dall’inizio

Fin dal suo avvio, abbiamo osservato una forte domanda, con oltre 3.000 pass verdi venduti in sole tre giorni. Le stazioni, come quella di Santa Apolonia a Lisbona, presentavano file impressionanti, testimoniando l’entusiasmo genuino degli utenti. L’esperienza di Adriana da Silva, una studentessa che ha atteso per acquistare il suo pass, sottolinea la semplicità dell’iscrizione: un modulo da compilare, un documento d’identità da presentare e il gioco è fatto.

I vantaggi del pass verde #

Il pass verde è progettato per essere vantaggioso, soprattutto per coloro che viaggiano regolarmente. Offre la possibilità di viaggiare fino a due volte al giorno nel corso di un mese, un beneficio considerevole per coloro che effettuano viaggi frequenti, come studenti o professionisti. Adriana condivide la sua esperienza, indicando che per loro risulta più conveniente viaggiare dalla nonna nel nord piuttosto che acquistare biglietti separati.

Limitazioni da tenere in considerazione

Tuttavia, è essenziale notare alcune restrizioni. I treni ad alta velocità, come gli alfa pendolari che collegano Lisbona a Porto e Lisbona a Faro, non sono inclusi in questa offerta. Inoltre, i treni urbani di Lisbona e Porto, già soggetti a una tariffazione speciale, sono esclusi dal pass verde. Un’altra importante limitazione è la necessità di prenotare il viaggio sui treni regionali almeno 24 ore prima.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Un progresso per la mobilità verde #

Questo nuovo pass rappresenta un progresso significativo per il sistema ferroviario portoghese, che è stato a lungo percepito come inadeguato per un uso su larga scala. Infatti, il governo portoghese prevede di destinare fondi significativi per migliorare le infrastrutture ferroviarie. Il pass verde si inserisce in un programma più ampio di mobilità verde, che include un fondo di 115 milioni di euro per incentivare i trasporti sostenibili.

Un confronto europeo

È interessante notare che il Portogallo trae ispirazione anche da altri modelli in Europa. Ad esempio, la Germania ha introdotto il Deutschlandticket, che offre accesso illimitato ai trasporti pubblici per 49 euro al mese. Sebbene questa iniziativa abbia suscitato alcune critiche a causa del suo costo contenuto, il modello portoghese si distingue per il suo approccio mirato sulla rete ferroviaria. Altri paesi, come Austria e Francia, hanno anch’essi proposto pass, ma la concorrenza del pass verde si rivela vantaggiosa per un accesso più economico.

Le sfide da affrontare #

Nonostante l’entusiasmo per questa nuova iniziativa, permangono incertezze sulla viabilità del sistema ferroviario portoghese. Gli utenti come Rafael de Jesus, che attendeva alla stazione di Santa Apolonia, sottolineano la necessità di un servizio affidabile, in grado di rispondere all’afflusso atteso di viaggiatori. Infatti, la rete soffre di problemi pregressi, tra cui la mancanza di treni, guasti frequenti e scioperi.

Mentre il Portogallo avanza verso una migliore accessibilità alla sua rete ferroviaria, il pass verde testimonia una volontà esplicita di rendere i viaggi in treno più attraenti, allineando l’offerta alle aspettative in materia di sostenibilità e transizioni ecologiche. Questa offerta, sebbene soggetta a vincoli, rappresenta un’occasione d’oro per gli avventurieri desiderosi di esplorare le meraviglie di questo bellissimo paese. Con la prospettiva di miglioramenti futuri, il ferrovia portoghese si presenta sotto una luce promettente.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

Partagez votre avis