Questo sabato, il più grande Club Med del mondo riapre finalmente le sue porte a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, dopo aver attraversato un periodo difficile. Infatti, questo enorme resort è stato colpito da un incendio devastante lo scorso settembre, lasciando le sue strutture danneggiate e compromettendo la sua attività. Tuttavia, grazie a un lavoro instancabile e a una reattività esemplare, il club è riuscito a risollevarsi, offrendo nuovamente ai visitatori la promessa di un soggiorno indimenticabile sotto il sole dei Caraibi.
Dopo mesi di lavori intensivi e di aggiustamenti, il Club Med di Punta Cana è pronto ad accogliere nuovamente i suoi ospiti questo sabato. Questa struttura, la più grande al mondo, era stata colpita da un grave incendio lo scorso settembre, ma grazie a una mobilitazione rapida, riapre le sue porte giusto in tempo per l’alta stagione turistica. I visitatori possono aspettarsi un’esperienza arricchita nonostante le sfide superate.
Un ritorno alle origini per il più grande resort del mondo
Situato su oltre 40 ettari nella Repubblica Dominicana, questo maestoso resort è stato completamente trasformato dopo l’incendio che aveva devastato diversi dei suoi spazi comuni. La capacità ricettiva è stata raddoppiata grazie a una ristrutturazione audace, permettendo di ospitare fino a 1.750 curiosi nelle sue 613 camere nuovissime e pronte ad accogliere vacanzieri da ogni parte.
Le sfide di una riapertura rapida
La riapertura di questo monumento del turismo era una questione cruciale per l’azienda. Infatti, la stagione turistica è in pieno svolgimento nei Caraibi, ed era vitale che il club riprendesse rapidamente i suoi servizi. Il portavoce dell’azienda ha affermato che «tutte le attività sono ora praticabili», promettendo così un ritorno alla normalità con piscine, spa, palestra, circo e vari sport acquatici e terrestri.
Miglioramenti notevoli nell’offerta di servizi
Nonostante i disagi causati dal sinistro, il Club Med è riuscito a sfruttare l’occasione per reinventare alcune facce della sua offerta. Ad esempio, due ristoranti si sono reinstallati, l’Hispaniola e l’Indigo, offrendo una qualità e un’esperienza simili a quelle del Samana, un’altra meta ambita. Inoltre, gli spazi di accoglienza sono stati rilocalizzati per facilitare l’accoglienza dei nuovi visitatori.
Una clientela francese in cerca di nuove destinazioni
Negli ultimi mesi, il settore del turismo è stato colpito, e la frequenza dei viaggiatori francesi nella Repubblica Dominicana è leggermente diminuita. Tuttavia, il Club Med intende riconquistare questa clientela grazie alla sua offerta rinnovata e alle sue strutture modernizzate. Con la sua seconda unità a Michès Playa Esmeralda, il marchio è determinato a sedurre un pubblico desideroso di sole, avventura e serenità.