I prezzi del trekking a Madeira aumenteranno a breve

IN BREVE

  • A partire dal 1 gennaio 2025, verrà introdotta una nuova tassa di 3 € per i escursionisti di età superiore ai 12 anni.
  • Questa tassa si applica ai principali sentieri escursionistici dell’arcipelago di Madeira.
  • Possibilità di pagamento online o in loco.
  • Multa di 50 € in caso di mancato pagamento.
  • Madeira offre una varietà di sentieri ben curati e segnalati, adatti a tutti.
  • Le levadas, canali d’irrigazione, offrono percorsi escursionistici unici.

Gli appassionati di escursionismo che intendono scoprire le meraviglie naturali di Madeira dovranno prepararsi a una piccola sorpresa a partire dal 2025. Infatti, verrà introdotta una nuova tassa che influenzerà le tariffe di accesso ai sentieri escursionistici. Questa misura mira a regolamentare il flusso di camminatori e a preservare l’eccezionale ambiente dell’arcipelago. Ecco cosa c’è da sapere sulle modifiche alle tariffe in arrivo.

À lire una delle destinazioni più pedonali di Los Angeles: questo quartiere reinventato noto come ‘la città gioiello

A partire dal 1 gennaio 2025, fare escursioni a Madeira avrà un costo aggiuntivo. Infatti, verrà applicata una nuova tassa agli escursionisti di età superiore ai 12 anni, che dovranno pagare 3 euro per usufruire dei sentieri dell’arcipelago. Sebbene questa somma sia relativamente modesta, è essenziale tenerne conto quando pianificate il vostro prossimo viaggio su questa magnifica isola.

Una tassa per la manutenzione e la protezione dell’ambiente #

L’introduzione di questa nuova tassa sembra rispondere a diverse esigenze. Da un lato, mira a garantire il mantenimento in buono stato dei sentieri, spesso predisposti per accogliere gli escursionisti nelle migliori condizioni possibili. Dall’altro lato, Madeira vuole anche proteggere il suo ambiente, costellato di paesaggi mozzafiato che attraggono migliaia di turisti ogni anno. Optando per questa tassa, le autorità cercano anche di regolare il flusso di visitatori sui percorsi più gettonati, un modo per evitare che alcuni sentieri diventino troppo affollati.

Misure pratiche per gli escursionisti #

Il funzionamento di questa nuova tassa è stato pensato per essere pratico. Gli escursionisti potranno effettuare il pagamento online su un sito appositamente dedicato o direttamente in loco, presso punti vendita situati nell’arcipelago. Infatti, se un escursionista dimentica di pagare questa somma, potrebbe essere soggetto a una multa di 50 euro, il che fa riflettere due volte!

Sentieri per tutti i livelli #

Quando si pensa a Madeira, è difficile non menzionare la ricchezza dei suoi sentieri escursionistici. Questi ultimi sono realmente adatti a tutti i livelli, che tu sia un escursionista alle prime armi in cerca di una passeggiata tranquilla o un avventuriero esperto desideroso di scalare vette. I sentieri dell’isola, generalmente ben tenuti e segnalati, attraversano paesaggi vari che vanno dalle montagne imponenti alle scogliere vertiginose, passando per foreste lussureggianti.

À lire Un viaggio in treno di lusso attraverso l’Uzbekistan presto accessibile

Scoprire le levadas #

Tra i gioielli dell’escursionismo a Madeira, le levadas occupano un posto particolare. Questi antichi canali d’irrigazione, che si estendono per oltre 1 000 chilometri, offrono sentieri incantevoli, spesso bordati di vegetazione lussureggiante. La Levada do Caldeirao do Verde, ad esempio, è spesso considerata una delle più spettacolari, con i suoi tunnel e le sue magnifiche cascate, attrae gli amanti della natura.

Preparare il proprio viaggio con queste nuove tariffe #

Per coloro che intendono partire per un’escursione a Madeira, è fondamentale tenere conto di questo cambiamento tariffario nel proprio budget. Sebbene la somma rimanga modesta, sarebbe bene includere questa spesa nella propria pianificazione per evitare sorprese. La bellezza dei paesaggi di Madeira giustifica ampiamente questa nuova tassa, e consente di preservare i tesori naturali di cui l’isola è ricca. Sarebbe un peccato perdere questa magnifica esperienza di esplorazione, specialmente con la crescita del turismo escursionistico negli anni a venire.

Partagez votre avis