IN BREVE
|
Nel cuore della Provenza, si nasconde un luogo segreto, incantevole, che solo pochi fortunati hanno avuto la gioia di scoprire : La Montagnette. Un piccolo massiccio calcareo baciato dalla luce, dove la natura si svela in tutto il suo splendore, tra vallate nascoste e panorami mozzafiato. Questo angolo di pace, a volte dimenticato dal turismo sfrenato, vi invita a immergervi in un universo selvaggio e magico, dove ogni passo vi avvicina un po’ di più al sollievo e allo stupore. Preparatevi a una fuga indimenticabile, alla scoperta di tesori nascosti e paesaggi dall’autenticità sorprendente.
Nel quadro incantevole della Provenza, un gioiello sconosciuto si svela : La Montagnette. Questo massiccio calcareo, incastonato tra Arles e Avignone, è un vero santuario di natura e storia. In mezzo alle Bocche del Rodano, ci invita a un’evasione unica, lontano dai sentieri battuti, con i suoi sentieri tranquilli e panorami straordinari. Lasciatevi sedurre da questo tesoro nascosto che è ricco di meraviglie da esplorare.
Una natura preservata nel cuore della Provenza #
La Montagnette, affettuosamente chiamata dai Provenzali, è un esempio perfetto della bellezza naturale di questa regione. Estesa su circa 4.000 ettari, è dominata dal pino d’Aleppo, che fiorisce maestosamente in questo paesaggio ricco di vegetazione. Percorrendo i dolci sentieri che serpentino attraverso questa “piccola montagna”, scoprirete una flora emblematicasi, dove il timo, il rosmarino e il finocchio compongono un quadro olfattivo e visivo indimenticabile.
Le escursioni sono alla portata di tutti ; i sentieri si distendono sotto i vostri passi, conducendo a punti panoramici affascinanti, come il monte di Raous, che culmina a 168 metri di altitudine. Qui, la natura è regina e protegge gelosamente i suoi tesori, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.
Le meraviglie architettoniche intorno a La Montagnette #
L’abbazia di Saint-Michel de Frigolet
Uno dei gioielli da non perdere è senza dubbio l’abbazia di Saint-Michel de Frigolet. Questo tesoro del XII secolo, abbracciato da pini e cipressi, offre un’atmosfera spirituale intrisa di serenità. Considerata un luogo di rinnovamento, questa abbazia deve il suo nome al timo che fiorisce sulle colline circostanti. Conosce un certo slancio di popolarità grazie alla sua apparizione nelle famose “Lettres de mon moulin” di Alphonse Daudet, attirando così gli amanti della letteratura e della storia.
La candelabri dei Preposti
Proseguite il vostro viaggio sensoriale con la candelabri dei Preposti, fondata nel 1858. Quest’ultima rappresenta l’ultimo bastione delle tradizioni artigianali francesi, dove si producono ancora candele secondo tecniche ancestrali. Passeggiando in questo luogo unico, avrete l’occasione di ammirare il saper fare che è stato premiato con il marchio « Impresa del Patrimonio Vivente ».
Il Castello di Tarascon
A pochi passi dal massiccio si erge il Castello di Tarascon, una fortezza medievale di una bellezza straordinaria. Ben conservata e frutto di un mix armonioso di stili gotico e Rinascimentale, questa fortezza vi trasporta indietro nel tempo. Lasciatevi ispirare dal Centro d’Arte René d’Anjou, che ospita opere d’arte contemporanee in dialogo con il castello storico, creando così un ponte tra passato e presente.
Il Castello di Panisse
Non lontano si trova il Castello di Panisse, un’azienda olivicola che delizierà il palato degli amanti dell’olio d’oliva. La finezza dei suoi oli d’oliva DOP ha sedotto grandi nomi della letteratura come Giono, Pagnol e Saint-Exupéry. Esplorando questa tenuta, avrete l’opportunità di assaporare prodotti di qualità, disponibili nel generoso territorio delle Bocche del Rodano.
Boulbon, un villaggio medievale da esplorare
Per un’immersione nella storia, il villaggio di Boulbon è imperdibile. Questo borgo medievale, arroccato in una piega del massiccio, vi invita a passeggiare nelle sue vie cariche di storia, sormontate da porte fortificate e chiese antiche. La vetta della collina vi premia con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante e sui resti del suo castello feudale, restaurato con passione da un proprietario innamorato di questo patrimonio senza tempo.
À lire i luoghi imperdibili della contea di Grand, Colorado: dove mangiare, dormire e divertirsi
La Montagnette si presenta quindi come un vero tesoro nascosto in Provenza, un luogo propizio all’evasione e alla scoperta. Che siate amanti della natura, della storia, o semplicemente in cerca di tranquillità, questa destinazione vi promette un viaggio incantevole nel cuore di una Provenza autentica e preservata.