Corea del Sud: Scopri l’interezza dei siti iscritti al patrimonio mondiale dell’UNESCO

Riassunto veloce
La Corea del Sud conta 16 siti iscritti nella patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Questi siti sono divisi in 14 siti culturali e 2 siti naturali.
Il palazzo di Changdeokgung è un capolavoro architettonico a Seul.
La fortezza di Hwaseong rappresenta l’innovazione militare coreana del XVIII secolo.
L’isola di Jeju è famosa per i suoi paesaggi vulcanici mozzafiato.
Il santuario di Jongmyo è dedicato ai re della dinaestia Joseon.
Gli getbol sono ecosistemi costieri essenziali per la biodiversità.
I dolmen di Gochang, Hwasun e Ganghwa risalgono all’età del bronzo.
Le tombe reali di Joseon rivelano l’importanza degli antenati in Corea.

La ricchezza del patrimonio mondiale in Corea del Sud #

La Corea del Sud, ricca della sua storia e cultura, possiede 16 siti iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questi monumenti e luoghi naturali mettono in luce le tradizioni secolari e l’ingegnosità architettonica del paese, dall’antichità ai giorni nostri.

Siti culturali emblematici #

Palazzo di Changdeokgung

Erigido all’inizio del XV secolo, il palazzo di Changdeokgung si distingue per la sua integrazione armoniosa nella natura circostante. Questo sito, residenza reale durante diverse dinastie, rappresenta il raffinatezza dell’architettura del periodo Joseon.

Fortezza di Hwaseong

Costruita tra il 1794 e il 1796 a Suwon, questa fortezza innovativa testimonia una fusione unica tra architettura orientale e occidentale. Circa sei chilometri di mura maestose circondano questa meraviglia difensiva, arricchita da torri di guardia e porte monumentali.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Santuario di Jongmyo

Consacrato agli antenati dei re della dinastia Joseon, questo santuario, costruito nel XIV secolo, incarna i principi confuciani. La cerimonia ancestrale di Jongmyo Jerye, celebrata ogni anno, perpetua i rituali patrimoniali millenari.

Tempio di Haeinsa e Tripitaka Koreana

Il tempio di Haeinsa, situato tra le montagne di Gayasan, ospita la conservazione dei testi buddisti della dinastia Goryeo. Le 80.000 tavolette di legno, incise nel XIII secolo, sono conservate in strutture particolarmente ingegnose, dimostrando l’expertise architettonica coreana.

Zone storiche di Gyeongju

Ammirando i resti del regno di Silla, Gyeongju, soprannominata il museo senza mura, offre un ricco panorama culturale. Antiche pagode, tombe reali e templi compongono un mosaico storico unico, attestando l’ascensione dell’arte coreana.

Tesori naturali notevoli #

L’isola di Jeju e le sue formazioni vulcaniche

Inserita dal 2007, l’isola di Jeju impressiona per i suoi paesaggi vulcanici. I suoi tunnel di lava, le sue grotte spettacolari e il suo cratere che raggiunge i 1.950 metri, rivelano un patrimonio naturale di una bellezza eccezionale.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Gli getbol di Corea

Queste zone costiere e le loro zone umide protette, iscritte nel patrimonio mondiale, sono essenziali per la biodiversità. Mantenute da generazioni di pescatori, ospitano una fauna varia, indispensabile per l’equilibrio ecologico.

Siti archeologici e antichi monumenti #

I dolmen di Gochang, Hwasun e Ganghwa

Queste imponenti strutture megalitiche, testimoni delle civiltà dell’età del bronzo, affascinano per la loro grandezza e disposizione. Circa 35.000 dolmen sono presenti sul territorio, di cui i più impressionanti si elevano a sei metri di altezza.

Tumulus di Gaya

I tumuli, eretti dalla Confederazione di Gaya, costituiscono veri e propri capolavori funerari. Questi tumuli majestosi, decorati con oggetti sacri e artefatti, evocano la ricchezza culturale della penisola coreana all’epoca dei Tre Regni.

Monasteri di Sansa

I sette monasteri buddisti di montagna, eretti tra il VII e il IX secolo, rappresentano rifugi spirituali e architettonici. Il loro disposto, basato su principi armoniosi, costituisce un perfetto esempio della saggezza buddista.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

Eredità viventi e tradizioni #

Aree storiche di Baekje

Questi siti, che conservano l’eredità di una potente dinastia, testimoniano l’influenza della cultura buddista in Asia orientale. I loro resti, inclusi templi e fortezze, riflettono il contributo culturale eccezionale del regno di Baekje.

Villaggi storici di Hahoe e Yangdong

Questi affascinanti villaggi, che risalgono ai XIV e XV secoli, illustrano il modo di vivere dell’aristocrazia. La loro architettura tradizionale e i paesaggi circostanti suscitano un sentimento di nostalgia, preservando l’essenza del patrimonio sudcoreano.

Tombe reali della dinastia Joseon

Questo sito, distribuito in più punti intorno a Seul, è l’ultimo riposo dei sovrani della dinastia Joseon. Ogni tomba è un esempio affascinante dell’importanza data all’armonia tra il luogo di riposo e la natura circostante.

Partagez votre avis