Scopri 4 gemme nascoste del Giappone: città e villaggi da esplorare

I tesori del Giappone si estendono ben oltre i circuiti turistici classici. Quattro villaggi incantevoli aspettano la vostra esplorazione, dove autenticità e serenità si coniugano perfettamente. Allontanatevi dai sentieri battuti e apprezzate i paesaggi pittoreschi e il patrimonio culturale preservato di ogni destinazione.
La piccola città di Takayama, soprannominata la Kyoto delle Alpi, incarna l’essenza stessa del Giappone antico e tradizionale. Ine, un villaggio di pescatori, evoca una tranquillità rasserenante con la sua architettura iconica e la sua atmosfera bucolica. La valle di Kiso, impregnata di storia, offre un viaggio nel tempo attraverso paesaggi affascinanti. Infine, Ainokura, patrimonio mondiale dell’UNESCO, affascina con le sue case ancestrali dal fascino indiscutibile.
Lasciatevi catturare da questi gioielli nascosti, che incarnano l’anima del Giappone.

Riepilogo rapido
Takayama: città affascinante delle Alpi giapponesi, che preserva un patrimonio autentico.
Ine: tranquillo villaggio di pescatori con case in legno su palafitte.
Valle di Kiso: antico percorso che collega Kyoto a Edo, punteggiato di villaggi tradizionali.
Ainokura: sito patrimonio mondiale, famoso per la sua architettura gassho-zukuri.

Takayama, prefettura di Gifu #

Takayama, riconosciuta come la piccola Kyoto delle Alpi giapponesi, custodisce un patrimonio architettonico straordinario. Questo rifugio di pace risuona di una storia ricca, essendo stata un tempo un centro commerciale fiorente. Le sue strade acciottolate trasportano i visitatori all’epoca di Edo, dove ogni edificio in legno porta un fascino autentico.

Sanmachi Suji, il quartiere storico emblematico, invita a passeggiare tra negozi di souvenir e birrifici di sakè. Le specialità culinarie, in particolare il manzo di Hida, deliziano i palati dei buongustai. Il museo all’aperto Hida no Sato svela una trentina di case antiche, testimoniando la vita quotidiana dei montanari giapponesi.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Se il soggiorno si protrae fino ad aprile o ottobre, il festival di Takayama incanta con i suoi carri finemente ornati, illustrando l’artigianato locale. Questo spettacolo vivente di marionette meccaniche affascina e delizia gli spettatori.

Ine, prefettura di Kyoto #

Il villaggio di pescatori di Ine, situato a nord di Kyoto, offre un’atmosfera serena, ideale per una fuga. Le sue case in legno, astutamente costruite su palafitte, simboleggiano uno stile di vita in armonia con il mare. Questo paesaggio pittoresco si svela durante le passeggiate.

La baia di Ine si presenta come un’ambientazione straordinaria per una passeggiata in barca. Una vista panoramica sulle colline e le affascinanti abitazioni offre un vero quadro vivente. Il parco Funaya no Sato, situato sulle alture, offre una vista impareggiabile su questa baia idilliaca, ospitando alcuni ristoranti dove gustare il famoso sakè.

La valle di Kiso, prefettura di Nagano #

È nel cuore della valle di Kiso che si scopre una storia intrisa di tradizioni. Questo antico cammino di pellegrinaggio, chiamato Nakasendo, collegava le città di Kyoto ed Edo, sottolineando l’importanza dei villaggi di sosta chiamati juku. Le visite a Magome e Tsumago sono imperdibili per la loro architettura tradizionale e la loro autenticità preservata.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

Il sentiero, lungo 8 chilometri, attraversa una foresta lussureggiante, unendo questi due villaggi incantevoli. I piccoli ruscelli e le aree di sosta offrono momenti privilegiati per contemplare la natura. Il castello di Komoro, con le sue rovine pittoresche, è piacevole da esplorare, circondato da aceri vibranti in autunno.

Ainokura, prefettura di Toyama #

Ainokura, incastonata tra le montagne di Gokayama, attira con la sua architettura unica, riconosciuta dall’UNESCO. Le case « gassho-zukuri », caratterizzate dai loro tetti spioventi in paglia, testimoniano un sapere ancestrale. Ogni casa racchiude tesori della cultura locale, rappresentando l’armonia tra l’uomo e il suo ambiente.

Le visite agli interni trasformati in musei o in ryokan illustrano la storia della produzione di seta nella regione. Canti folkloristici e spettacoli di danze tradizionali, organizzati per i visitatori, immergono nel cuore delle autentiche tradizioni giapponesi. Un viaggio ad Ainokura promette momenti indimenticabili, sia per la sua bellezza che per la sua tranquillità.

Partagez votre avis