IN BREVE
|
Nel cuore del parco nazionale dei vulcani d’Auvergne, il Cantal si veste delle sue più belle tonalità arancioni e dorate in autunno. Questa stagione è l’occasione perfetta per esplorare questo paesaggio ricco e variegato attraverso dodici escursioni imperdibili. Che siate appassionati di passeggiate in famiglia o di escursioni più impegnative, questi sentieri promettono panorami mozzafiato e momenti indimenticabili nella natura.
Il circo glaciale di Chamalières #
Ai piedi del Plomb du Cantal, il circo glaciale di Chamalières invita a un’ascensione fino al colle di Molède, per una passeggiata di 13 km. Gli escursionisti qui scoprono un panorama mozzafiato sul pittoresco villaggio di Albepierre. Su questo sentiero, la natura si manifesta con i suoi boschi di conifere e il dolce mormorio del ruscello del Benet, e, per i più fortunati, non è raro avvistare camosci o mufloni.
Il percorso familiare di Albepierre #
Dal caratteristico villaggio di Albepierre, una passeggiata familiare si snoda attraverso foreste dove il fascino delle tonalità rosso-ocra delizia i visitatori. Questo cammino conduce a tre cascate, chiamate rispettivamente Vergnes, Prés Longs e Prapsou, offrendo un’atmosfera incantevole per ricaricarsi nella natura. Non dimenticate di fare una deviazione al villaggio fortificato di Allanche e alla cascata delle Veyrines.
Il Chaos di Landeyrat #
A pochi passi, il Chaos di Landeyrat si erge maestosamente sull’altopiano del Cézallier. Sebbene offra un aspetto desertico, questo sito è un vero rifugio per molte specie di uccelli e rettili, rivelando una ricchezza floristico eccezionale. I curiosi si avventurano qui per apprezzare questo paesaggio unico e affascinante.
Il sentiero dei Palhàs #
Il sentiero dei Palhàs, contrassegnato come Spazio Naturale Sensibile, inizia nel borgo di Molompize. Questo cammino di 1,5 km vi permette di (ri)scoprire il lavoro della vigna, offrendovi uno spettacolo visivo straordinario grazie ai muretti a secco e alle nuance flamboyanti della natura autunnale.
À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti
Il lago del Pêcher #
Altro punto d’interesse, il lago del Pêcher offre un contesto tranquillo dove si intrecciano osservazione ornitologica e pesca. Bordato dal massiccio forestale della Pinatelle, questo spazio naturale sensibile è ideale per piacevoli passeggiate lungo l’acqua.
Il plateau di Chastel-sur-Murat #
A 1220 metri di altitudine, i sentieri segnalati del plateau di Chastel-sur-Murat offrono un’immersione totale tra torbiere e laghi poco profondi. Questo paesaggio è un vero eden per le mucche cantalienne e gli anfibi, invitandovi a trascorrere una giornata di evasione nella natura.
Il cammino verso la cappella Valentine #
Dal villaggio di Ségur-les-Villas, un sentiero segnalato di 13 km conduce alla cappella Valentine, dove la vista panoramica a 360 gradi sulla valle della Santoine e sui puys Peyre Arse e Mary incanta escursionisti di tutte le età. Questo percorso è un vero piacere per gli amanti della natura.
Le gole dell’Alagnon #
Attraversate da passerelle, le gole dell’Alagnon possono essere esplorate in famiglia su una distanza di 2,6 km, offrendo la possibilità di scoprire essenze di alberi secolari godendo di un contesto naturale impressionante.
Il villaggio di Murat #
Costruito ai piedi della roccia di Bonnevie, il villaggio di Murat rivela le sue belle dimore e palazzi signorili. Una passeggiata nelle sue strade è un invito ad apprezzare l’architettura locale mentre ci si immerge nell’atmosfera pittoresca della regione.
Il bacino di Laveissière #
Nei dintorni, il bacino di Laveissière promette una bella fuga estiva. Perfetto per picnic in famiglia o giornate di relax, questo luogo incanta per la tranquillità del suo ambiente e la sua atmosfera accogliente.
Altre meraviglie da scoprire #
Nei dintorni si trovano meraviglie da esplorare, come la torre dell’antico castello di Mardogne, il villaggio medievale di Chalinargues, e la cappella di Vauclair. Potete anche ammirare le gole e le colonne basaltiche di Cuze, così come il circo glaciale del Font d’Alagnon, che offre notevoli belvedere sui rilievi circostanti.