IN BREVE
|
Questa settimana, immergiamoci nel mondo delle novità di viaggio che stanno plasmando il panorama turistico oggi. Dalle discussioni su una tassa per i grandi viaggiatori aerei in Europa all’annuncio di una nuova linea TGV tra Parigi e Berlino, le tendenze attuali suscitano l’interesse dei viaggiatori. Scopri qui i punti salienti di questi probabili cambiamenti.
Una tassa per i grandi viaggiatori aerei
Un progetto di tassa sui grandi viaggiatori aerei è attualmente in cima ai titoli di giornali in Europa. Soprannominata la « tassa jet-setter », potrebbe essere introdotta per rallentare il surriscaldamento globale generando nel contempo fondi significativi per l’economia, stimati intorno a 64 miliardi di euro all’anno. Questa tassa si applicherebbe ai passeggeri una volta superato un volo di andata e ritorno annuale, ogni volo aggiuntivo verrebbe tassato a partire da 100 euro, con importi maggiori per i voli a lungo raggio e in prima classe.
Questo modello fiscale mirerebbe a una minoranza di viaggiatori, in cui solo il 5% dei passeggeri, quelli che volano più frequentemente, contribuirebbero alla maggior parte delle risorse finanziarie. Più del 72% delle persone effettuerebbe solo un volo all’anno o nessuno, ed esse sarebbero quindi escluse da questo sovrapprezzo. Le entrate generate sarebbero destinate a supportare le infrastrutture dei trasporti pubblici, come treni e autobus, incoraggiando così un utilizzo meno intensivo degli aerei. Secondo le analisi, l’implementazione di questa tassa potrebbe ridurre drasticamente il numero di passeggeri di circa il 26% entro il 2028.
Accesso diretto a Berlino in TGV
Un’altra novità entusiasmante per i viaggiatori è la creazione di un nuovo collegamento TGV tra Parigi e Berlino. A partire dal 16 dicembre, i passeggeri avranno l’opportunità di percorrere il tragitto in treno ad alta velocità, collegando direttamente le due capitali. Questo servizio quotidiano farà fermate a Strasburgo, Karlsruhe e Francoforte, rendendo il viaggio ancora più accessibile e piacevole.
I biglietti sono già disponibili in vendita dal 16 ottobre, con tariffe attraenti a partire da 59 euro in seconda classe. I viaggiatori possono aspettarsi un tragitto di quasi 8 ore, ideale per godersi un buon libro durante il viaggio. Inoltre, la reintroduzione del treno notturno che collega queste due metropoli, sospesa da qualche mese, è prevista per la fine di questo mese, offrendo un’opzione in più per gli amanti dei viaggi notturni.
Altre tendenze da tenere d’occhio
In parallelo a queste novità, il mondo del turismo continua a evolversi con altre tendenze da considerare. Mentre l’Arabia Saudita diversifica la sua offerta turistica, TUI Cruises rinuncia alle sue scali a Dammam a causa delle lamentele dei clienti riguardo a regole strette. La nave Mein Schiff 4 cambierà itinerario e farà scalo in destinazioni più accoglienti, come l’isola di Sir Bani Yas negli Emirati Arabi Uniti e Khasab nel sultanato dell’Oman.
La crisi climatica e l’impatto ambientale dei viaggi rimangono temi di grande preoccupazione per il settore. Iniziative come la regolamentazione delle frequenze aeree e il supporto al trasporto terrestre, come la >tassa jet-setter<, indicano una crescente volontà di conciliare sfruttamento turistico e sensibilizzazione ecologica.