Le intenzioni di viaggio delle generazioni Y e Z ridefiniscono il panorama turistico globale. I giovani privilegiano escursioni più brevi e frequenti, orientate a esperienze *significative* e *intenzionali*. Il rapporto *« Go Get It »* mette in luce questa ricerca di autenticità e connessione, rivelando motivazioni talvolta inedite dietro ogni prenotazione. La tendenza verso il viaggio di gruppo, in particolare, testimonia una volontà di condividere momenti preziosi. Nel 2025, questi giovani richiederanno alloggi che si inseriscano nella loro visione sociale e collaborativa delle vacanze.
Fatti salienti
ibis esplora le intenzioni di viaggio delle generazioni Y e Z.
Il rapporto « Go get it » anticipa viaggi più brevi e più frequenti.
Il 37 % dei giovani è disposto a viaggiare insieme in gruppi.
Una crescente domanda di viaggi intenzionali, motivati da un buto preciso.
Il city hopping e l’influenza di TikTok emergono come tendenze chiave.
Il 39 % dei giovani prevede di iniziare un viaggio a breve termine.
I viaggi bleisure stanno guadagnando popolarità, combinando affari e svago.
Tendenze di viaggio delle generazioni Y e Z #
La società ibis ha recentemente pubblicato risultati illuminanti sulle intenzioni di viaggio delle generazioni Y e Z. Il rapporto « Go get it: Come le generazioni Z e Y viaggeranno nel 2025 » rivela preferenze distinte e comportamenti di viaggio in evoluzione. Queste informazioni forniscono un quadro prezioso per comprendere le aspettative dei giovani viaggiatori in termini di esperienza.
Viaggi brevi e frequenti #
Una tendenza marcata emerge: il 17 % dei giovani preferisce viaggi brevi e ripetuti, piuttosto che un unico lungo soggiorno. Questo approccio consente di mantenere la propria flessibilità mentre si esplorano più destinazioni ogni anno. La necessità di scoprire il mondo senza prolungare un’unica esperienza motiva questa preferenza.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
Viaggi intenzionali #
L’ascesa dei viaggi “intenzionali” si osserva anche, dove gli spostamenti avvengono con uno scopo preciso. Le giovani generazioni cercano più significato e impegno, allontanandosi dalle semplici fughe turistiche. Questi viaggi attraggono coloro che desiderano arricchire la propria mente ed ampliare i propri orizzonti.
Il Tribe Travel #
L’attrattiva per il Tribe Travel (viaggio di gruppo) è in piena espansione. Nel 2025, il 28 % dei giovani prevede di viaggiare in gruppo, rafforzando i legami sociali mentre condividono scoperte. Le connessioni interpersonali diventano essenziali nella scelta delle destinazioni.
Influenza dei social media #
Le piattaforme sociali, in particolare TikTok, plasmano i comportamenti dei giovani viaggiatori. Le tendenze virali ispirano scelte di destinazione così come i tipi di attività da svolgere. Un semplice hashtag può influenzare milioni di giovani a scegliere una destinazione iconica.
Elementi essenziali del viaggio #
Il rapporto di ibis sottolinea l’importanza di aspetti come la qualità dell’accoglienza e il rapporto qualità-prezzo. Per i giovani, questi elementi determinano la soddisfazione complessiva durante i loro soggiorni. La disponibilità di un’offerta di ristorazione a qualsiasi ora, ad esempio, è un criterio significativo per molti di loro.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
Preferenze di trasporto e alloggio #
Le generazioni Y e Z privilegiano modalità di trasporto varie ed economiche. Spesso, scelgono soluzioni rispettose dell’ambiente. L’alloggio, da parte sua, deve offrire spazi favorevoli alla socializzazione, rimanendo accessibile economicamente.
Evoluzione delle aspettative #
Le aspettative dei giovani viaggiatori si stanno trasformando. Circa il 39 % di loro afferma di essere pronto a fare il passo verso esperienze inedite, dimostrando un’apertura mentale senza precedenti. Questi aspiranti avventurieri sono alla ricerca di autenticità e esperienze significative.
Le tendenze di domani #
Alla luce delle rivelazioni di ibis, diventa evidente che i viaggiatori target privilegiano l’originalità, la flessibilità e la condivisione. Sfruttare queste tendenze permette agli operatori del settore di adattare le proprie offerte, la strategia di accoglienza e la comunicazione. I viaggi nel 2025 promettono di essere più interattivi e partecipativi che mai.