Economia e Turismo: Esprit Montagne si lancia nelle Olimpiadi e punta all’orizzonte 2030

IN BREVE

  • Ripercussioni economiche del turismo in montagna valutate in 20 miliardi di € (2018-2019).
  • Obiettivo di attrattiva della montagna francese per la clientela entro il 2030-2035.
  • Il programma 2030 mira a combattere l’estrema povertà e le disuguaglianze.
  • Iniziative per attrarre turisti nei Paesi di Savoia post-Covid.
  • Giochi Fari Insieme 2030 per sensibilizzare sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  • Creazione di un nuovo collettivo montagna per diversificare l’offerta.
  • Giochi Olimpici 2030: opportunità per il settore economico della montagna.
  • Il turismo sostenibile come sfida cruciale di fronte ai cambiamenti climatici.

Il settore dell’economia e del turismo in montagna sta affrontando sfide di sviluppo senza precedenti, in particolare attraverso l’iniziativa Esprit Montagne che si impegna fermamente nei progetti per i Giochi Olimpici del 2030. Questo approccio mira non solo a dinamizzare l’attrattività della montagna francese, ma anche a rafforzare il suo impatto economico e sociale. Con ripercussioni economiche valutate in 20 miliardi di euro tra il 2018 e il 2019, il turismo in montagna rappresenta un pilastro essenziale per queste regioni, inserendosi in una dinamica di sostenibilità e innovazione.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Le sfide del turismo in montagna #

Il turismo in montagna rappresenta un settore chiave per l’economia locale, generando un fatturato di 1,3 miliardi di euro. Questa attività è nata negli anni ’50-60 ed è evoluta per diventare una componente importante dell’economia dei territori alpini e savoiardi. Tuttavia, le sfide future legate ai cambiamenti climatici e ai rischi ambientali richiedono una rivalutazione dell’approccio turistico, ottenendo l’adesione degli attori locali per uno sviluppo più sostenibile.

Attrattività della montagna francese #

Entro il 2030-2035, l’ambizione di Atout France è di « attrarre più clienti francesi ed europei ». Questo obiettivo strategico si inserisce in un contesto in cui l’attrattiva delle stazioni di montagna deve essere ripensata per rispondere alle nuove aspettative dei consumatori, rispettando nel contempo i principi della sostenibilità. Iniziative come quella di Esprit Montagne mirano a rispondere a questa necessità attraverso una maggiore consultazione tra gli attori economici.

Il programma 2030: Un quadro per il futuro #

Il turismo nel quadro del programma « Fare insieme 2030 » si presenta come un piano ambizioso volto a sensibilizzare gli attori del settore sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo programma stabilisce un quadro globale necessario per combattere le disuguaglianze e l’ingiustizia, affrontando nel contempo gli effetti del cambiamento climatico. Integrando queste nozioni nello sviluppo del turismo in montagna, la regione mira a creare una sinergia vantaggiosa per l’economia locale e l’ambiente.

Un collettivo impegnato per il futuro #

La creazione di un collettivo montagna, annunciato per metà 2022, si ricollega ad altre iniziative locali come il collettivo laghi del 2014 o il collettivo escursionismo del 2020. Questo nuovo organismo riunisce attori vari del settore per promuovere la diversità e la cooperazione. Lo sport e il turismo sono naturalmente integrati in questa dinamica di innovazione e condivisione di esperienze, collegando direttamente Esprit Montagne ai grandi progetti che caratterizzeranno questo decennio.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

I Giochi Olimpici del 2030: Un’opportunità da cogliere #

I Giochi Olimpici del 2030 rappresentano un’opportunità per il mondo economico della montagna. Questa visione a lungo termine permette di proiettarsi verso un futuro in cui l’armonia tra sviluppo economico e rispetto dell’ambiente diventa fondamentale. Gli attori della montagna sono chiamati a rivoluzionare le proprie pratiche per promuovere l’immagine della Francia sulla scena internazionale, affermando al contempo il loro ruolo nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile.

Partagez votre avis