IN BREVE
|
Immersi in paesaggi mozzafiato, tre nuovi comuni sono stati recentemente insigniti del prezioso titolo di « Più Bei Borghi di Francia ». Questi gioielli del patrimonio nazionale, per il loro fascino autentico e le loro ricchezze culturali, meritano particolare attenzione e invitano a un’esplorazione conviviale. Lasciatevi trasportare dalla loro storia, dalla loro architettura e dalla loro atmosfera pacifica, dove ogni angolo di strada racconta una pagina della bella Francia.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
La bellezza dei borghi francesi continua a affascinare e meravigliare. Quest’anno, tre nuovi comuni hanno avuto l’immenso onore di entrare a far parte del prestigioso marchio dei « Più Bei Borghi di Francia ». Preparatevi a scoprire questi gioielli nascosti che riflettono il patrimonio unico del nostro paese.
Bormes-les-Mimosas: un angolo di bellezza nel cuore della Costa Azzurra #
Adagiato sulle alture della Costa Azzurra, Bormes-les-Mimosas è un vero e proprio panorama di lucciole dorate dal sole. Questo borgo è famoso per le sue strade acciottolate e la sua architettura colorata tipica del sud della Francia. Le sue case dalle facciate pastello si mescolano armoniosamente al profumo dei mimosas, offrendo uno spettacolo senza pari in primavera.
I visitatori possono passeggiare nel centro storico, scoprire la cappella di Saint-François de Paule, o perdersi nei giardini fioriti. Recandosi in spiaggia, si possono altresì godere degli splendidi paesaggi marini e dei profumi mediterranei. Bormes-les-Mimosas è un rifugio di pace dove la natura e la cultura si intrecciano con grazia.
Marcolès: un tesoro medievale nel cuore del Cantal #
Nel cuore del Cantal, Marcolès si erge come un monumento al passato medievale. Questo borgo, situato su uno scoglio, è un invito alla scoperta della storia della Francia. Con le sue stradine strette fiancheggiate da case in pietra, la sua chiesa romanica e i resti delle fortificazioni, Marcolès offre un viaggio nel tempo ai suoi visitatori.
I panorami mozzafiato sulla valle circostante e la calorosità degli incontri con gli abitanti sono indubbi punti di forza che conquistano chiunque si avventuri qui. La convivialità e il senso dell’ospitalità dei Marcoleziens fanno di questo borgo un luogo in cui ci si sente immediatamente a casa.
Villeneuve: un’immersione nel terroir dell’Aveyron #
Infine, Villeneuve, adagiata su un promontorio, rivela tutta la ricchezza del terroir aveyronnais. Le sue stradine acciottolate raccontano storie antiche, mentre la sua chiesa di Sainte-Marie si erge fiera, testimone dell’architettura romanica. Questo borgo è il punto di partenza ideale per una fuga gastronomica.
I visitatori potranno gustare specialità locali nei piccoli ristoranti della zona, scoprire l’artigianato tradizionale o partecipare ai numerosi eventi culturali organizzati durante tutto l’anno. Villeneuve è una dolce promessa di momenti autentici e calorosi da condividere.