Il ritorno a scuola? Non per tutti: scopri il profilo dei “settembristi”

Il ritorno a scuola è spesso sinonimo di nuove sfide e di ritrovi per la maggior parte degli studenti, ma per alcuni non avviene. Questi settembristi, un gruppo in crescita di vacanzieri, scelgono di disertare i banchi di scuola per godere di un periodo tutto per loro. Questo fenomeno contrasta con l’agitazione abituale del ritorno, rivelando un aspetto intrigante del mondo del turismo, dove i mesi di settembre significano rilassamento e risparmi. Scopriamo insieme le motivazioni e le caratteristiche di questi avventurieri dei periodi “fuori stagione”.

Il ritorno a scuola? Non per tutti: scopri il profilo degli ‘settembristi’ #

Mentre milioni di bambini e adolescenti tornano tra i banchi di scuola, una categoria molto particolare di vacanzieri si dirige verso destinazioni soleggiate: i settembristi. Questo termine, utilizzato per designare coloro che scelgono di partire in vacanza a settembre, corrisponde a una nuova tendenza che sta riscuotendo sempre più consensi. Scopriamo insieme chi sono questi vacanzieri di nuova generazione e perché preferiscono questo mese spesso contraddistinto dalla ripresa.

Gli ‘settembristi’: chi sono? #

Gli settembristi sono principalmente lavoratori che cercano di sfuggire alla frenesia dell’alta stagione estiva. A differenza della maggior parte dei francesi che preferiscono ottenere le loro dosi di sole a luglio e agosto, questo gruppo si è affermato come un vero e proprio fenomeno sociologico. Spesso sono giovani, in coppia o in famiglia, e puntano sull’assenza di folla per godere di un viaggio più sereno e rilassato.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Le loro motivazioni: vacanze a prezzi ridotti #

Una delle principali ragioni che spingono gli settembristi a partire in vacanza durante questo mese è senza dubbio il rapporto qualità-prezzo. Infatti, i prezzi degli alloggi scendono considerevolmente a settembre, offrendo così ai vacanzieri la possibilità di beneficiare di tariffe ridotte su affitti per vacanze, hotel e anche sui biglietti aerei. Questo consente loro di viaggiare rimanendo all’interno di un budget spesso ristretto, soprattutto in vista del ritorno a scuola per i bambini.

Un’esperienza di viaggio unica #

Viaggiare a settembre significa anche godere di un’esperienza diversa. Meno affollamento sulle spiagge, maggiore disponibilità delle attrazioni turistiche e un’atmosfera più rilassata sono all’ordine del giorno. Per gli settembristi, questo periodo offre la possibilità di esplorare luoghi senza essere travolti da orde di turisti. Questo permette loro di creare ricordi autentici e memorabili, lontano dall’agitazione tipica dei mesi estivi.

Una varietà di destinazioni ambite #

Gli settembristi non si limitano a una sola destinazione. Tra le spiagge ancora calde del Mediterraneo, le città storiche d’Europa e anche i paesaggi montuosi mozzafiato, le scelte sono varie. Che si tratti di approfittare della stagione autunnale in paesi come la Spagna o l’Italia, o di avventurarsi in regioni meno affollate, il loro unico obiettivo è assaporare ogni istante in condizioni ottimali.

Prospettive future per gli ‘settembristi’ #

Questa tendenza a partire in vacanza a settembre sembra dare i suoi frutti. Il crescente riconoscimento dei vantaggi legati a questo periodo attrae sempre più vacanzieri. Mentre numerosi operatori del settore turistico si adattano per rispondere a questa domanda particolare, il termine settembrista potrebbe ben presto diventare un appellativo comune negli anni a venire, simboleggiando un cambiamento nel nostro modo di concepire le vacanze.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Partagez votre avis