Ciné-turismo: partite per una vacanza al di là dello schermo

IN BREVE

  • Il cine-turismo attrae sempre più viaggiatori.
  • Il 39% dei turisti sceglie la propria destinazione grazie a film o serie.
  • Viaggiare nei set iconici delle produzioni audiovisive.
  • Un’esperienza immersiva in cui i viaggiatori diventano i protagonisti.
  • La tendenza del set-jetting, pianificare una vacanza basata su luoghi di riprese.
  • Un francese su quattro visita luoghi che hanno fatto da sfondo a una fiction.
  • L’Occitania e altre regioni francesi come destinazioni ambite.

Il cine-turismo, un vero e proprio fenomeno che si è sviluppato negli ultimi anni, invita gli appassionati di cinema a esplorare i set dei loro film e serie preferiti. Sempre più viaggiatori scelgono di pianificare le proprie vacanze in funzione dei luoghi di ripresa, trasformando così la loro esperienza turistica in un’avventura immersiva e cinematografica. In questo articolo, vi portiamo nell’affascinante universo del cine-turismo, oltre lo schermo, alla scoperta di destinazioni iconiche.

À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?

La magia del cine-turismo #

Il cine-turismo si definisce come l’arte di viaggiare sulle tracce degli eroi del grande schermo. Questo concetto innovativo si distingue dai circuiti turistici tradizionali, poiché consente ai vacanzieri di immergersi in luoghi che hanno segnato la storia del cinema. Si tratta di un approccio unico che offre l’opportunità di rivivere scene memorabili e di percepire l’atmosfera dei film nei set autentici dove è avvenuta l’azione.

Un crescente entusiasmo #

Secondo un’indagine condotta da un noto tour operator, quasi il 39% dei turisti ammette di aver scelto la propria destinazione dopo averla vista su uno schermo. Questa cifra rivela il potere delle immagini e delle emozioni trasmesse dal cinema, che influenzano le scelte dei viaggiatori. I produttori di film, consapevoli di questo crescente interesse, iniziano a collaborare con gli enti turistici per promuovere destinazioni specifiche, attirando così nuovi visitatori.

Fuggire dalla quotidianità con il set-jetting #

Il set-jetting è una tendenza in crescita che spinge i viaggiatori a pianificare le proprie vacanze in base ai loro film o serie preferiti. Che siate amanti di paesaggi mozzafiato dei film d’azione o di interni accoglienti dei drammi, ogni set vi offre una promessa di avventura. Questo fenomeno dimostra come il cinema sia diventato una vera e propria guida di viaggio, spingendo il pubblico a proiettarsi in universi che ha amato.

Destinazioni imperdibili #

Numerosi sono i luoghi iconici che si prestano al cine-turismo. Pensate ai paesaggi mozzafiato delle montagne del Nepal in “Himalaya: l’infanzia di un capoccia” o alle incantevoli strade di Parigi immortalate in quasi tutti i film romantici. Questi siti, carichi di storia e magia, diventano veri e propri luoghi di pellegrinaggio per i cinefili desiderosi di vivere un’esperienza autentica attraverso la loro passione comune.

À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero

Una testimonianza degli impatti del cine-turismo #

Il cine-turismo non si limita solo a una semplice esperienza personale; ha anche un impatto significativo sull’economia locale. Gli enti turistici si sforzano di potenziare la loro offerta integrando i luoghi di ripresa nella promozione delle loro regioni. Uno studio ha rivelato che un francese su quattro sceglie di visitare luoghi messi in evidenza da fiction, dimostrando così l’interconnessione tra cinema e turismo. Con un nuovo schema di visita completamente ridefinito, gli amanti del cinema diventano i protagonisti della propria avventura.

Cinema all’aperto: un ritorno alle origini #

Oggi, il cinema all’aperto sta vivendo un rinnovato interesse, grazie a eventi che consentono agli spettatori di riscoprire film classici nel cuore della natura. Questo formato, che unisce evasione cinematografica e fascino all’aperto, contribuisce a rafforzare la dimensione interattiva del cine-turismo, rinnovando l’interesse per i luoghi di ripresa. Queste proiezioni spingono gli spettatori a recarsi nei luoghi, immergendoli così direttamente nell’universo dei film.

Conclusione: un invito all’avventura #

Il cine-turismo è più di una semplice tendenza passeggera; è una vera e propria invito all’avventura per tutti gli appassionati di cinema. Non importa quale angolo del mondo sceglierete di esplorare, la promessa di un’immersione nei vostri film preferiti è ora a portata di mano. Quindi, preparate le vostre valigie e partite alla scoperta di queste destinazioni dove il cinema prende vita, superando i confini dello schermo.

Partagez votre avis