Dalla Mediterraneo alle Altezze: La Tradizione Familiare della Transumanza delle Pecore presso i Lemercier

Ogni anno, all’alba delle prime dolcezze primaverili, la famiglia Lemercier abbraccia una tradizione ancestrale che danza al ritmo delle montagne e accarezza le rive del Mediterraneo. La transumanza delle pecore, vero patrimonio familiare, ci conduce in un viaggio poetico dove il profumo delle erbe selvatiche si mescola a quello dei ricordi. Con il tintinnio delle campanelle e il dolce belare delle pecore, questa migrazione stagionale si svela come un balletto millenario, tra paesaggi incantevoli e momenti di condivisione calorosa. Attraverso le colline verdognose e le pendici scoscese, il clan Lemercier perpetua un’arte di vivere dove si mescolano natura, passione e trasmissione di una cultura secolare.

Un Viaggio Ancestrale

Ogni anno, quando le prime luci dell’alba illuminano il cielo, la famiglia Lemercier si prepara a un’avventura che trascende il tempo. È un momento intriso di magia e tradizione, dove più di 2000 pecore si mettono in cammino verso i Altipiani del Vercors. Dalla loro stalla situata nelle Bouches-du-Rhône, la famiglia assume nuovamente il ruolo di allevatore, perpetuando una tradizione ancestrale che è riuscita a attraversare le generazioni.

Su questa vasta pianura della Crau, tra il lago di Berre e la Camargue, il bestiame è accuratamente orchestrato. Gli autisti dei camion ribaltabili scendono, abbassando i ponti metallici per accogliere le pecore. Ogni gesto conta, ogni manovra deve essere precisa per evitare il caos di un gregge che, sebbene abituato a questi spostamenti, non manca mai di portare il suo carico di imprevisti.

Il Raduno del Gregge

Appena dopo le 7:30 del 21 giugno, l’atmosfera è già carica di eccitazione e impazienza. I belati delle pecore si mescolano al tintinnio delle sonagli, mentre la polvere si alza sotto i loro passi. Ogni pastore sa che questo momento è cruciale, poiché è necessario orchestrare l’ingresso del gregge nei camion in tre fasi, con una rigore quasi coreografico.

La manovra è al tempo stesso una sfida fisica e una danza delicata. Le pecore, guidate dall’istinto, avanzano e indietreggiano, creando uno spettacolo vivente, vibrante e autentico dove l’uomo si fonde con la natura.

La Salita Verso le Altitudini

Il convoglio si muove allora, percorrendo le strade tortuose che portano verso le montagne. Durante il tragitto, i paesaggi si trasformano. Le pianure secche lasciano spazio a montagne verdi, dove la frescura del Vercors attende impazientemente l’arrivo delle pecore. Questo viaggio è molto più di un semplice trasferimento; simboleggia l’attaccamento di una famiglia alle proprie radici, al suo patrimonio pastorale.

Le pecore, in cammino verso nuovi pascoli, assaporano la frescura degli alpeggi, mentre la famiglia Lemercier riflette sull’importanza di questa migrazione, indissolubilmente legata alla loro identità. È un passaggio rituale, un soffio d’aria pura che rivitalizza non solo gli animali, ma anche coloro che li guidano.

Una Tradizione Familiare Rinnovata

Questa tradizione è profondamente radicata nel cuore dei Lemercier. Ogni membro della famiglia, dai più giovani ai più anziani, gioca un ruolo vitale in questa comunione con la natura e gli animali. Magali e sua figlia Julie, ad esempio, condividono una complicità unica, unendo le forze e le competenze trasmesse dai loro antenati.

Oggi, la transumanza non si limita più a un semplice spostamento. Si vuole anche celebrare la vita agricola, un omaggio all’armonia tra uomini e natura. Le passeggiate in montagna, le serate attorno al fuoco e gli scambi di racconti alimentano questa cultura viva e vibrante.

Un Futuro da Preservare

Con l’evolversi del mondo e le trasformazioni delle pratiche agricole, la famiglia Lemercier resta determinata a preservare questa tradizione. La loro sfida? Trasmettere questa passione alle nuove generazioni, affinché possano, un giorno, loro stesse vibrare al ritmo dei belati e meravigliarsi di fronte ai paesaggi grandiosi delle alture.

La transumanza è molto più di un semplice spostamento stagionale. È un’avventura umana, una storia d’amore tra un popolo e la sua terra, una danza scandita dalle stagioni e dalle tempeste. In ogni passo compiuto, i Lemercier lo ricordano: non sono solo allevatori, ma anche custodi di un legame indissolubile con le proprie radici.

guidevoyage
guidevoyage
Articoli: 72913