Come reagire di fronte a un patou durante un’escursione: consigli e precauzioni da prendere

Partire per un’escursione significa immergersi nella natura e godere di paesaggi mozzafiato. Ma attenzione, quando ci si avventura su certi sentieri, si possono incontrare cani da protezione, come il patou. Questi guardiani delle greggi, spesso grandi e imponenti, giocano un ruolo essenziale nella preservazione della fauna e della flora. Tuttavia, la loro presenza può destare preoccupazione per gli escursionisti non avvertiti. Niente paura! Con alcuni consigli pratici e precauzioni da seguire, potrete godervi la vostra passeggiata rispettando questi preziosi compagni. Allora, indossate le vostre scarpe da trekking e scopriamo insieme come interagire in sicurezza con questi cani protettori.

Comprendere il patou e il suo ruolo #

Il patou, o cane da protezione delle greggi, svolge un ruolo cruciale in montagna. Questi cani sono allevati per proteggere le pecore e altri animali domestici, difendendoli principalmente da predatori come il lupo. Il loro istinto naturale di difesa può farli apparire aggressivi verso chi percepiscono come una minaccia, in particolare gli escursionisti. È quindi fondamentale comprendere il loro comportamento per garantire la sicurezza di tutti durante le vostre escursioni.

Anticipare l’incontro con un patou #

Prima di partire per un’escursione, è saggio prendere alcune precauzioni per evitare di confrontarsi con questi maestosi cani:

À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?

  • Scarica l’applicazione PastoRando che fornisce indicazioni sugli orari di presenza delle greggi e dei loro guardiani.
  • Resta sui sentieri segnalati e rispetta i cartelli di avviso riguardanti la presenza di cani da protezione.
  • Se vedi una gregge, aggirala largamente mantenendo una distanza sicura.

Confronti: Cosa fare? #

Se ti trovi di fronte a un patou, mantieni la calma. I tuoi gesti devono essere misurati e riflessivi:

  • Fermati immediatamente, evita movimenti bruschi e non urlare.
  • Se possibile, scendi dalla tua bicicletta, se ne hai una.
  • Rimani in posizione neutra, senza minaccia, e evita di guardarlo negli occhi.
  • Se il cane si avvicina, non farti prendere dal panico. Probabilmente desidera solo verificare se sei pericoloso.

Non provocare mai un confronto #

È cruciale non adottare un comportamento aggressivo o minaccioso nei confronti di un patou. Ecco alcuni consigli aggiuntivi:

  • Tieni i tuoi bastoni da trekking vicino a te senza usarli come armi.
  • Evita di usare spray al peperoncino o taser, che potrebbero traumatizzare il cane.
  • Non cercare di accarezzare o dare da mangiare al cane, anche se sembra amichevole.

Proteggere i più vulnerabili #

Se parti per un’escursione con bambini o animali domestici, ecco alcune raccomandazioni:

  • Tieniti i bambini al centro del gruppo e insegna loro il comportamento da adottare in caso di incontro.
  • Per i tuoi animali, evita di portare cani dominanti che potrebbero provocare una reazione del patou.

Mantenere la calma in ogni situazione #

Se il patou si mostra aggressivo (abbaiare, ringhiare), mantieni la serenità. Parlategli dolcemente, e non esitare a usare frasi che gli allevatori usano, come “Torna al gregge”, mantenendo sempre una distanza di sicurezza. Il patou, essendo un cane da lavoro, prenderà le sue decisioni, quindi è essenziale essere consapevoli del tuo comportamento per disinnescare eventuali tensioni inutili.

À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero

Seguendo queste raccomandazioni, le vostre escursioni possono svolgersi serenamente, nel rispetto dei cani da protezione e delle loro funzioni. Ricordate che nella natura, il rispetto e la prudenza sono fondamentali.

Partagez votre avis