Situata nel cuore dell’Île-de-France, Évry-Courcouronnes si configura come un vero e proprio parco giochi per gli amanti delle emozioni forti e del parkour. Con la sua architettura variegata e i suoi spazi urbani dinamizzati, questa città insolita offre uno scenario perfetto per eseguire figure audaci, saltare da un muro all’altro e sfidare le leggi della gravità. Che tu sia un traceur esperto o un novizio desideroso di avvicinarsi a quest’arte del movimento, Évry-Courcouronnes promette un’esperienza indimenticabile. Preparati a esplorare ogni angolo e a ridefinire i tuoi limiti in questo sorprendente rifugio urbano!
Alla scoperta di Évry-Courcouronnes
Quando si pensa all’Île-de-France, Évry-Courcouronnes potrebbe non essere la prima destinazione che viene in mente. Eppure, questa città situata a soli 26 km a sud-est di Parigi è un vero tesoro nascosto per gli appassionati di parkour e di sport urbani. Raggiungibile in meno di un’ora con il RER D, offre una via di fuga rinfrescante lontano dal trambusto parigino, soprattutto durante i grandi eventi come le Olimpiadi.
La Signora di cemento: Un simbolo emblematico
Immagina una scultura imponente in cemento armato alta 17 metri e larga 27 metri, situata ai margini del Parco del lago. Quest’opera monumentale, conosciuta come “La Signora del lago”, è stata concepita dallo scultore ungherese Pierre Székely ed è stata inaugurata nel 1975. Con le sue dieci vie d’arrampicata di difficoltà varie e le sue 150 prese ideate dall’alpinista Guido Magnone, è il luogo di nascita del parkour.
Negli anni ’80, un gruppo di adolescenti, tra cui David Belle, futuro fondatore del termine parkour, ha iniziato ad allenarsi qui. Trasformando ogni rampe, barra, scala e muretto in un parco giochi, hanno dato vita a una disciplina oggi famosa in tutto il mondo. Anche se l’arrampicata sulla Signora del lago è ora vietata, il parco rimane un luogo di passeggiata piacevole dove si possono osservare le oche grigie e godere dei pannelli didattici attorno al corpo d’acqua.
I Parchi di Évry-Courcouronnes
Évry-Courcouronnes non si limita al suo famoso muro di arrampicata. La città è costellata di parchi verdi come il Parco Coquibus (20 ettari), il parco delle Loges (15 ettari) e il parco delle Tourelles (11 ettari). Per gli amanti del trekking, il sentiero GR2 attraversa la città, collegando Dijon a Le Havre lungo il corso della Senna.
Un ricco patrimonio culturale
Anche se pochi resti antichi sono sopravvissuti, è possibile scoprire comunque la chiesa di Saint-Pierre-et-Saint-Paul, risalente al XIIe secolo, con elementi come la volta a crociera del XIIIe secolo e i battisteri offerti dal figlio di Madame de Montespan.
Un’architettura contemporanea notevole
Il corso Monseigneur Roméro, situato di fronte alla stazione del RER, è un complesso architettonico impressionante che riunisce il municipio, la cattedrale e la Camera di Commercio e Industria, il tutto in mattoni rossi. La cattedrale della Resurrezione di Saint-Corbinien, l’unica cattedrale costruita nel XXe secolo, è un capolavoro di architettura moderna con il suo cilindro unico, le vetrate e la cripta con sculture di arte concettuale.
La Pagoda Khahn-Anh: Un’esperienza garantita
Attraversando il parco Henri Fabre, si può scoprire la Pagoda Khahn-Anh, un luogo dedicato al buddismo Mahāyāna. Inaugurata nel 2008 dal Dalai Lama, questa pagoda accoglie i fedeli e i curiosi in un ambiente pacifico e spirituale. La sala principale ospita una statua imponente di Buddha e un “muro della memoria” che elevano questa pagoda a un luogo di raccoglimento e scoperta culturale.
Un territorio di street art
Dal 2015, Évry-Courcouronnes ha lanciato un Festival di Street Art, trasformando la città in una galleria d’arte a cielo aperto. Artisti e writer di fama sono stati invitati a realizzare una sessantina di opere, abbellendo le facciate e gli spazi pubblici. Visite guidate, talvolta condotte da Franck Senaud, permettono di scoprire queste opere e apprezzarne le tecniche e le storie nascoste.
Informazioni pratiche
Come arrivare
Dalla Gare de Lyon (o Châtelet-les-Halles), RER D, 45 min. Tariffa unica IDF origine-destinazione, 5€.
Essonne Turismo
19, rue des Mazières. Tel.: 01 64 97 36 91
Associazione Préfigurations
Prenotazioni per visite guidate presso Franck Senaud: street art, architettura (1h, 5€), visite disegnando (2h, 15€). [email protected]
Da scaricare
L’applicazione JeSuisMaVille (disponibile su Android e Apple).