IN BREVE
|
Viaggiare in aereo è un’esperienza che mescola anticipazione ed emozione, ma può anche essere segnata da un certo disagio. Tra i numerosi fattori che influenzano la nostra esperienza di volo, il consumo di alcol è spesso menzionato come un modo per rilassarsi e passare il tempo. Tuttavia, è davvero saggio alzare il nostro bicchiere quando ci si alza in volo? Gli effetti dell’alcol, amplificati dall’altitudine e dall’ambiente chiuso dell’aereo, possono talvolta compromettere il nostro benessere e il nostro piacere. Questo è un dilemma con cui molti passeggeri si trovano ad affrontare: bisogna davvero dire addio all’alcol per godere appieno del viaggio ed evitare disagi? Esploriamo insieme questa questione per scoprire alternative che potrebbero arricchire la nostra esperienza in volo.
Il mito dell’alcol in volo #
Dopo ore di attesa in aeroporto e lo stress dell’imbarco, molti passeggeri si concedono un bicchiere di alcol una volta sistemati a bordo. Eppure, è davvero una buona idea? Un recente studio mette in luce i rischi associati al consumo di alcol durante un volo, in particolare sui voli a lungo raggio dove si spera di dormire un po’.
Gli effetti dell’altitudine sul consumo di alcol #
Ricercatori dell’Institute of Aerospace Medicine di Colonia hanno condotto uno studio su una ventina di persone che hanno consumato l’equivalente di due birre o di due bicchieri di vino. Hanno osservato che la combinazione alcol + altitudine riduce la quantità di ossigeno nel sangue fino all’85% e aumenta la frequenza cardiaca a quasi 88 battiti al minuto, anche nei soggetti giovani e sani.
Questi effetti possono provocare uno stress sul sistema cardiovascolare, rendendo il consumo di alcol in volo potenzialmente rischioso.
Un sonno di qualità inferiore #
In aggiunta agli effetti sul sistema cardiovascolare, il consumo di alcol può disturbare il sonno in volo. Gli scienziati hanno notato che il sonno delle persone che hanno consumato alcol era di qualità inferiore, in particolare il sonno profondo e paradossale. Ciò può rendere il jet lag ancora più difficile da gestire all’atterraggio.
Le alternative per un volo piacevole #
Fortunatamente, ci sono diverse alternative all’alcol per rendere il tuo volo più gradevole:
- Idratazione: Bevi molta acqua per rimanere idratato.
- Dieta leggera: Prediligi pasti leggeri ed equilibrati.
- Esercizi di rilassamento: Pratica tecniche di respirazione e stretching.
- Varietà di intrattenimenti: Porta libri, film o giochi per passare il tempo.
Queste alternative possono non solo migliorare il tuo benessere in volo ma anche contribuire a un viaggio più sereno e piacevole.
Conclusione: La moderazione come chiave #
Quindi, bisogna davvero dire addio all’alcol in aereo? La scelta più prudente è consumarlo con moderazione o optare per alternative più sane. Il tuo corpo ti ringrazierà, e la tua esperienza di volo ne trarrà solo beneficio.