Questo tesoro nascosto di Reims, messo in luce dal Time, combina storia, architettura innovativa ed eccellenza champenoise. Apertura nell’autunno 2024, il Padiglione Nicolas Ruinart si inserisce nella lunga tradizione dei luoghi emblematici dove l’arte di vivere si fonde con la tradizione dei Champagne della Montagna di Reims. Questo sito eccezionale, situato sopra le crayères classificate come patrimonio mondiale dell’Unesco, svela un nuovo modo di esplorare e celebrare il patrimonio champenois.
scoperta del padiglione nicolas ruinart: un gioiello architettonico e gastronomico #
Situato in un contesto storico, il Padiglione Nicolas Ruinart ha ridefinito l’esperienza di visita a Reims. Questo edificio in pietra di Soissons e legno offre un’architettura asimmetrica moderna, impreziosita da una parete di vetro. Sin dall’apertura, è diventato un punto di partenza privilegiato per esplorare liberamente antiche crayères, un tempo utilizzate per estrarre la calce necessaria alla costruzione della città.
L’accoglienza è pensata per esaltare ogni istante: un bar a champagne, una cantina di collezione e un giardino di sculture, dove convivono piante e opere d’arte contemporanea. Il Time sottolinea che questa modernità si coniuga con la ricca tradizione delle maison di champagne.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
- Accoglienza moderna e accesso libero a luoghi eccezionali
- Bar a champagne con una selezione raffinata
- Cantina di collezione accessibile su prenotazione
- Giardino di sculture che mette in risalto l’arte contemporanea
caratteristica | dettagli |
---|---|
anno di apertura | 2024 |
posizione | Reims, Francia |
materiali | Pietra di Soissons, legno, vetro |
offerte | Bar a champagne, cantina, giardino artistico |
L’architettura unica e l’atmosfera conviviale richiamano la passione delle grandi maison di champagne come Ruinart e Taittinger, mettendo in scena un ricco passato mentre si apre al futuro.
Il sito è ora un luogo emblematico per gli amanti dell’arte e del champagne, dove la modernità si fonde con la storia.
innovazione architettonica al servizio dei champagnes della montagna di reims #
L’innovazione si riscontra non solo nella progettazione architettonica del padiglione, ma anche nel suo impegno verso un approccio responsabile. Prediligendo materiali locali e integrando spazi dedicati all’arte contemporanea, questo luogo si posiziona come una piattaforma di scoperta e esperienza unica.
Questo rifugio moderno funge da vetrina per la tradizione dei Champagnes della Montagna di Reims, celebrando l’eccellenza di maison prestigiose come Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Dom Pérignon.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
- Visita libera delle antiche crayères
- Degustazione al bar a champagne
- Esplorazione della cantina di collezione
- Scoperta del giardino di sculture
elemento | descrizione |
---|---|
architettura | Design in pietra, legno e vetro |
responsabilità | Utilizzo di materiali locali |
esperienza | Visita museo, bar e giardino artistico |
Questo approccio innovativo consente di ripensare la visita di un sito storico offrendo al contempo un’immersione nell’universo dei grandi champagne.
l’esperienza gustativa e artistica al cuore di un patrimonio rivisitato #
Oltre alla sua architettura moderna, il Padiglione Nicolas Ruinart si distingue per un’offerta gastronomica e culturale inedita. I visitatori possono vivere un’esperienza multisensoriale, unendo la degustazione di champagne eccezionali alla scoperta artistica.
Il percorso attraverso questo luogo avviene spesso in parallelo con un’esplorazione delle tradizioni locali e un percorso sensoriale, che ricorda i saperi di altre maison storiche come Piper-Heidsieck, Bruno Paillard, Bollinger e Laurent-Perrier.
- Degustazione di champagne in un contesto sontuoso
- Esplorazione artistica nel giardino di sculture
- Visita educativa delle crayères storiche
- Esperienza immersiva grazie a un servizio di qualità
maison di champagne | specialità |
---|---|
Veuve Clicquot | Eleganza e finezza |
Moët & Chandon | Ricchezza e prestigio |
Dom Pérignon | Eccellenza senza tempo |
Taittinger | Eredità e sottigliezza |
Piper-Heidsieck | Audacia e modernità |
Bruno Paillard | Artigianato d’eccezione |
Bollinger | Robustezza e carattere |
Laurent-Perrier | Finesse e eleganza |
Ruinart | Innovazione e tradizione |
Gli appassionati d’arte e gastronomia si trovano così al centro di un processo di scoperta arricchente, spinto dal dinamismo e dall’ambizione di questo luogo imperdibile. L’esperienza è pensata come un vero e proprio viaggio sensoriale, invitando ciascuno a riscoprire la vibrante storia dello champagne.