Entro il 2032, l’aeroporto internazionale di Atene si prepara a vivere una vera trasformazione. In risposta all’aumento costante del traffico aereo verso la Grecia, un ambizioso progetto di espansione permetterà di portare la capacità di accoglienza della struttura da 26 a 40 milioni di passeggeri all’anno. Il consorzio Anemos, composto da rinomati studi come Grimshaw e K-Studio, ha il compito di ridefinire gli spazi di quest’aeroporto iconico, integrando un approccio rispettoso dell’ambiente e valorizzando l’identità culturale di Atene.
Preparatevi a un grande cambiamento all’aeroporto internazionale di Atene! Un ambizioso progetto di espansione è in corso, volto ad aumentare la capacità di questo già popolare aeroporto da 26 a 40 milioni di passeggeri entro il 2032. Guidato da un consorzio di prestigiosi studi di architettura, questo progetto promette non solo un incremento significativo della capacità, ma anche una trasformazione architettonica ispiratrice che dovrebbe ridefinire l’esperienza dei viaggiatori.
Gli architetti al lavoro #
Il consorzio Anemos, che comprende studi di fama come Grimshaw, Haptic e lo studio K-Studio, è stato selezionato per dare vita a questo ambizioso progetto. Questi team di progettazione prevedono una revisione approfondita dei terminal principali e satellite dell’aeroporto. L’idea? Creare nuovi spazi per il check-in, l’attesa e l’imbarco che offriranno una maggiore fluidità ai passeggeri, valorizzando al contempo l’identità melodiosa di Atene.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
Una trasformazione architettonica ispirata da Atene #
L’espansione sarà caratterizzata da un’architettura che non rinnega il proprio patrimonio. Grimshaw e i suoi partner hanno immaginato una imponente colonnata elevata sulla facciata ovest del terminal principale, aggiungendo un tocco moderno con volumi contemporanei. All’interno, un grande giardino centrale e finestre favorevoli alla luce naturale contribuiranno a creare un’atmosfera serena e accogliente. Il progetto mette così l’accento sull’estetica, garantendo allo stesso tempo un’esperienza piacevole per i passeggeri, come un soffio fresco mediterraneo in aeroporto.
Forti impegni ambientali #
Questo progetto di espansione non si limita a essere estetico; è anche progettato con una forte impronta ambientale in mente. L’aeroporto integrerà pratiche di architettura passiva, garantendo che i materiali utilizzati abbiano una minima impronta di carbonio. Inoltre, l’obiettivo è raggiungere la certificazione LEED Gold, un segno di eco-responsabilità. I futuri spazi commerciali e di relax saranno progettati per favorire un’esperienza fluida e immersiva per i viaggiatori.
Grimshaw, l’esperto del trasporto aereo #
Perché è stata coinvolta Grimshaw? Perché l’agenzia gode di una reputazione ben consolidata nella progettazione di infrastrutture di trasporto. Ha già dimostrato le sue capacità a livello globale, avendo guidato progetti per importanti aeroporti come il Terminal 2 di Heathrow a Londra e il Terminal 1 di JFK a New York. Con un’esperienza così vasta, Grimshaw è l’agenzia in grado di conciliare le esigenze di flusso dei passeggeri integrando al contempo l’estensione nel paesaggio urbano unico di Atene.
Un progetto in linea con l’evoluzione del turismo in Grecia #
Questo sviluppo non si limita solo all’espansione dell’aeroporto. È anche un elemento chiave nella strategia nazionale volta a riequilibrare lo sviluppo turistico in Grecia. Dopo l’annuncio recente di un piano di investimento per gli aeroporti regionali da parte della ministra del Turismo, Ólga Kefaloyánni, il progetto dell’AIA si allinea perfettamente con le iniziative volte a modernizzare il panorama turistico del paese. Mentre un nuovo aeroporto a Heraklion è previsto per il 2027, Atene si conferma come un ingresso principale nel Mediterraneo orientale.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni
Per coloro che si chiedono come arrivarci facilmente, una panoramica delle differenti opzioni per arrivare a Barcellona potrebbe essere utile, e perché non fare una piccola visita in Grecia mentre si approfitta delle nuove infrastrutture in arrivo.